Campania
Reintegro personale sanitario no vax. De Luca (Campania): “Gravissimo e irresponsabile”
Campania
Reintegro personale sanitario no vax. De Luca (Campania): “Gravissimo e irresponsabile”
Il presidente della Regione Campania commenta il provvedimento del Governo definendolo “un’offesa alla stragrande maggioranza dei medici responsabili, e un’offesa ai pazienti” che peraltro, “se si diffonde il contagio fra i medici”, rischia, per De Luca, “di fare avere ancora meno personale in servizio, altro che più medici”.
Covid. La Campania decide di mantenere l’obbligo di mascherine negli ospedali e Rsa
Campania
Covid. La Campania decide di mantenere l’obbligo di mascherine negli ospedali e Rsa
Il presidente De Luca in attesa delle decisioni del Ministro della Salute ha firmato un’ordinanza con cui si dispone la conferma dell'obbligo delle mascherine per il personale medico, sanitario e per i visitatori delle strutture ospedaliere e nelle Rsa. TESTO ORDINANZA
Campania. Carceri, Garante: “Tossicodipendenza è emergenza”
Campania
Campania. Carceri, Garante: “Tossicodipendenza è emergenza”
Samuele Ciambriello ha presentato in Consiglio la Relazione semestrale sullo stato della detenzione in Campania: su 6853 detenuti, 1356 sono tossicodipendenti, il 60% dei nostri detenuti utilizza psicofarmaci. “Il diritto alla salute dei detenuti resta un grave problema, così come quello del sovraffollamento. Basta pensare che il numero totale dei detenuti presenti nelle carceri della Calabria, 2104, coincide con quello dei soli detenuti nel carcere di Poggioreale”.
Scuole di medicina e Policlinici universitari: un percorso incompiuto che va definito
Campania
Scuole di medicina e Policlinici universitari: un percorso incompiuto che va definito
Gentile direttore,negli anni 1973-1997 lo strumento per il funzionamento dei Policlinici Universitari è stato prima il contributo diretto dell’Università e poi lo strumento convenzionale con la Regione. Già nel passaggio allo strumento convenzionale con la Regione si sono verificati i primi problemi di sostenibilità economica, problemi che si sono man mano approfonditi ed aggravati con il passaggio alla legge 517 del 1999, che apparentemente ha fornito una base normativa, ma
Maria Triassi
A Napoli mancano i medicinali nelle farmacie, l’allarme di Federfarma
Campania
A Napoli mancano i medicinali nelle farmacie, l’allarme di Federfarma
“Mancano anche i salvavita. Situazione particolarmente allarmante per quelli ad uso pediatrico. Ci è sembrato doveroso allertare l’industria farmaceutica, ma anche rappresentare le nostre difficoltà ai competenti Uffici regionali. Anche il bene farmaco segue le ‘logiche di mercato’: come in molti altri comparti le difficoltà nel reperire materia prima, i costi energetici e di trasporto stanno creando notevoli incertezze”.
Inaugurata a Scampia la nuova sede della Federico II, ospiterà i corsi di studio in Professioni sanitarie
Campania
Inaugurata a Scampia la nuova sede della Federico II, ospiterà i corsi di studio in Professioni sanitarie
“Speroche la comunità accademica sia in forte interazione con la comunità locale perché sappiamo bene che queste iniziative non vanno avanti da sole”, ha chiamato il ministro Messa, ieri all’inaugurazione. Il rettore Lorito: “La presenza dell'Università è strumento potente contro il rischio di degrado culturale e sociale per un quartiere che vuole liberarsi da un'immagine negativa ormai obsoleta e vuole sentirsi parte viva del contesto metropolitano”. Ma ora c'è da sciogliere il nodo del personale
Ettore Mautone
Ipercolesterolemia. Dal progetto Laser della Regione Campania, le proposte di un nuovo modello organizzativo per contrastarla
Campania
Ipercolesterolemia. Dal progetto Laser della Regione Campania, le proposte di un nuovo modello organizzativo per contrastarla
Stratificazione della popolazione e del rischio, medico di medicina generale al centro e condivisione dati, ma soprattutto un cambio di passo culturale che coinvolge specialisti, operatori sanitari e pazienti. Comunicazione, formazione e sensibilizzazione gli assist. Dal tavolo di lavoro del progetto LASER le indicazioni per la gestione del paziente ipercolesterolemico
E.M, M.C
Busta con proiettile inviata al presidente CARD Gennaro Volpe
Campania
Busta con proiettile inviata al presidente CARD Gennaro Volpe
Un plico corredato da minacce è stato rinvenuto ieri negli uffici della Asl di Benevento diretta da Volpe. Dalla Fimmg riunita in Congresso arriva la solidarietà di tutti i medici di famiglia e degli altri sindacati. Volpe: “Continuerò a lavorare nell’interesse dei cittadini e dell’intera comunità sannita fiducioso del lavoro che l’autorità giudiziaria sta svolgendo”
Aggressioni ai medici. Zuccarelli (Omceo Napoli): “Contro gli atteggiamenti camorristici serve presenza delle istituzioni e status di pubblico ufficiale”
Campania
Aggressioni ai medici. Zuccarelli (Omceo Napoli): “Contro gli atteggiamenti camorristici serve presenza delle istituzioni e status di pubblico ufficiale”
Nella sola città e provincia di Napoli sono 50 le aggressioni subite dal personale sanitario. Per l’Omceo serve più spazio alla comunicazione, migliorandone la qualità e così la relazione medico paziente. Ma serve bisogna anche fare i conti con i ritmi imposti da un’organizzazione sanitaria. Contro gli atteggiamenti camorristici, il presidente dell’ORdine invece “la presenza delle istituzioni e lo status di pubblico ufficiale”.
Ettore Mautone
Covid. De Luca firma ordinanza, obbligo di mascherine in Rsa e ospedali
Campania
Covid. De Luca firma ordinanza, obbligo di mascherine in Rsa e ospedali
Raccomandata, invece, all’interno dei mezzi di trasporto, locale e regionale. De Luca: “Nelle ultime due settimana si è registrato un incremento dei contagi Covid nel Nord Est del Paese. Non vorrei che fosse l'inizio di qualcosa di più serio. È bene mantenere la massima prudenza”. Infine appello alla vaccinazione, quella antinfluenzale ma anche quella contro il Covid: “credo che partiremo la prossima settimana con i vaccini esistenti nelle Rsa e con i soggetti fragili, in attesa dell'arrivo dei vaccini aggiornati”. L'ORDINANZA
Curare a casa dopo le dimissioni. Il Pascale di Napoli lancia il progetto Cicero
Campania
Curare a casa dopo le dimissioni. Il Pascale di Napoli lancia il progetto Cicero
Il progetto si basa su una piattaforma che consentirà il contatto diretto tra il paziente dimesso dall’ospedale e la Asl di appartenenza, affinché vengano erogati, senza più stress e lungaggini burocratiche, i servizi di cui il paziente ha bisogno, come il cambio del picc o assistenza infermieristica. La cartella clinica attivata al momento delle dimissioni entrerà in un circuito che vedrà protagonisti anche i medici di base. I dati su prestazioni erogate e costi saranno inoltrati in tempo reale alla Regione. L’obiettivo è estendere il sistema a tutta la Regione.
Omceo Napoli. Medici in piazza per le “Giornate della salute, prevenzione e benessere”
Campania
Omceo Napoli. Medici in piazza per le “Giornate della salute, prevenzione e benessere”
Medici, odontoiatri, psicoterapeuti e psicologi, saranno impegnati tra visite odontoiatriche, psicologiche, dermatologiche e tecniche di primo soccorso, dal 30 settembre al 2 ottobre a Piazza de Plebiscito a Napoli. Zuccarelli: “Per tutti noi esserci con una presenza forte e fattiva, proponendo gratuitamente visite e promuovendo corretti stili di vita, è un dovere etico e morale”
Al Pascale prende il via la settimana della ricerca
Campania
Al Pascale prende il via la settimana della ricerca
Cominciano oggi all’Istituto dei tumori di Napoli i giorni della scienza con eventi ed incontri tra i ricercatori e le scuole di tutta la Campania, il teatro San Carlo, i laboratori del Crom di Mercogliano, gli ambulatori dell’Ascalesi. Clinici, chirurghi, ricercatori, infermieri, dimostreranno l’attività che si svolge nel più grande polo oncologico del Mezzogiorno
Finti medici. Omceo Benevento: “Valuteremo l’opportunità di costituirci parte civile”
Campania
Finti medici. Omceo Benevento: “Valuteremo l’opportunità di costituirci parte civile”
Il presidente Ianniello ricorda ai pazienti: “È sempre bene controllare che il professionista a cui ci si rivolge sia iscritto all’Ordine dei medici e questo lo si può fare o telefonando o controllando sul sito internet, molto facilmente e agevolmente. E poi-prima di affidarsi a qualcuno sarebbe bene rivolgersi al proprio medico di famiglia, spesso è con lui che si ha il rapporto più diretto, così facendo i cittadini possono stare tranquilli”.
Inaugurata nell’ospedale di Sapri l’“Unità Skin Cancer”
Campania
Inaugurata nell’ospedale di Sapri l’“Unità Skin Cancer”
La nuova unità, coordinata dall’oncologo Paolo Ascierto e dalla sua equipe, collaborerà con le altre strutture del territorio, nel principio della multidisciplinarità, della continuità e della sicurezza delle cure oncologiche. Si parte con un’attività di telemedicina, prime visite dermatoncologiche, diagnosi precoci e interventi chirurgici
Dalla Costa d’Avorio con una cardiopatia congenita, bimbo di 7 anni operato al Monaldi
Campania
Dalla Costa d’Avorio con una cardiopatia congenita, bimbo di 7 anni operato al Monaldi
Il bimbo era affetto da una cardiopatia congenita caratterizzata da una ampia comunicazione anomala tra il ventricolo destro e quello sinistro che, solitamente, viene chiusa chirurgicamente nei primi mesi di vita. Oppido: “Procedura chirurgica perfettamente riuscita, Samuel è pronto per essere dimesso”. Iervolino: “Cardiochirurgia pediatrica punto di riferimento della sanità regionale”.
Melanoma metastatico. Più di 1 paziente su 2 libero da malattia se trattato subito con l’immunoterapia
Campania
Melanoma metastatico. Più di 1 paziente su 2 libero da malattia se trattato subito con l’immunoterapia
I risultati dello studio internazionale Secombit, coordinato dal Pascale di Napoli, presentati a Parigi al Congresso Europeo di Oncologia Medica da Paolo Ascierto. Le sequenze con l’immunoterapia date in prima battuta e a seguire la target terapia, raddoppia la sopravvivenza libera da malattia e porta dal 46 al 63% la sopravvivenza globale
Autismo. La motocicletta come terapia
Campania
Autismo. La motocicletta come terapia
L’associazione no profit “La MotoTerapia” invita il Parlamento che verrà a legiferare sulla nuova terapia. E lo lancia in occasione della VI edizione di “Lynphis Ride per la Mototerapia”, manifestazione nazionale che ha visto sfilare a Caserta e provincia un migliaio di motociclisti di tutta Italia per sostenere il progetto di ricerca scientifica dell’Associazione per bambini e ragazzi autistici della Campania
Psicologo di base in Campania. Il regolamento sul Burc, partono le attività
Campania
Psicologo di base in Campania. Il regolamento sul Burc, partono le attività
Una nota della Regione fa sapere che già nella prossima settimana,il presidente Vincenzo De Luca incontrerà in una riunione operativa i Direttori generali delle Aziende Sanitarie per l'avvio di tutte le procedure previste. L’obiettivo è “intercettare e ridurre il peso crescente dei disturbi psicologici della popolazione”. IL REGOLAMENTO
Osteoporosi severa in Campania: per prevenire le fratture serve coinvolgere i medici di medicina generale e la farmacia dei servizi
Campania
Osteoporosi severa in Campania: per prevenire le fratture serve coinvolgere i medici di medicina generale e la farmacia dei servizi
La creazione di un PDTA, screening sulla popolazione a rischio per far emergere il sommerso e il coinvolgimento di medici di medicina generale e di farmacisti territoriali sono stati al centro del dibattito nato nell’ambito del primo appuntamento del tavolo regionale “Open discussion sul valore delle nuove terapie farmacologiche nel trattamento dell’osteoporosi severa in donne in post-menopausa ad alto rischio di frattura” organizzato da Fondazione Charta con il contributo non condizionante di UCB
Marzia Caposio
Speranza incontra gli psicologi della Campania. Cozzuto: “Avanti con l’istituzione dello psicologo delle cure primarie”
Campania
Speranza incontra gli psicologi della Campania. Cozzuto: “Avanti con l’istituzione dello psicologo delle cure primarie”
Tra le questioni affrontate, le conseguenze psicologiche della pandemia e la necessità di rafforzare ancora di più il sostegno alle fasce sensibili della popolazione. Gli psicologi campani hanno poi rimarcato la necessità di dare seguito al disegno di legge sullo Psicologo delle cure primarie, fermo da anni in commissione Sanità al Senato, prendendo come modello la legge regionale 35/2020 che istituisce lo Psicologo di base in Campania.
Il Dm 77 e gli errori sulla riabilitazione
Campania
Il Dm 77 e gli errori sulla riabilitazione
Gentile Direttore,“Col DM 77/22 la riabilitazione, terzo pilastro del SSN, è stata ignorata”. Lo ha scritto, su queste colonne, Giovani Di Pilla, Direttore Generale dei centri di riabilitazione Padre Pio. E ha ragione da vendere. Ma purtroppo non è solo il DM 77 ad ignorare la riabilitazione. Lo fa anche, ad esempio, la Regione Campania che ad aprile ha approvato una delibera, la 164/22, che avrebbe sulla riabilitazione effetti devastanti.
Fernando Zara
Ipercolesterolemia: modelli organizzativi per la gestione delle cronicità
Campania
Ipercolesterolemia: modelli organizzativi per la gestione delle cronicità
Accesso alle terapie innovative per migliorare l'aderenza e avvicinarsi ai target terapeutici imposti dalle linee guida. Sulla gestione del paziente complesso con ipercolesterolemia in regione Campania hanno fatto il punto Francesca Futura Bernardi (Vanvitelli), Francesco Caiazza (SICOA), Marinella D’Avino (FADOI), Giovanni Esposito (Uni. Federico II), Franco Guarnaccia (ARCA Regionale), Lorenzo Latella (Cittadinanzattiva), Valentina Orlando (Uni. Federico II), Pasquale Perrone Filardi (Uni. Federico II), Gaetano Piccinocchi (SIMG), Gerolamo Sibilio (ANMCO), Ugo Trama (Regione Campania), Bernardino Tuccillo(ASL Napoli 1 Centro) e Adriano Vercellone (ASL Napoli 3 Sud
Speciale formazione Ecm. Opi Napoli e Caserta lanciano l’allarme: “Necessarie più ore per la formazione nei contratti”
Campania
Speciale formazione Ecm. Opi Napoli e Caserta lanciano l’allarme: “Necessarie più ore per la formazione nei contratti”
Nuova puntata della nostra inchiesta sull’educazione continua in medicina con la presidente dell’Opi Napoli Teresa Rea e con il presidente dell’Opi Caserta Gennaro Mona: “Necessariamente al termine di questo triennio per chi non riesce o non vuole aggiornarsi in qualche modo deve scattare una forma di sanzionamento” ma “nella sanità privata si ha diritto a 8 giorni di formazione, mentre nel pubblico non sono previsti”.
Campania. Firmate linee indirizzo per tutelare minori e adulti coinvolti in procedimenti giudiziari
Campania
Campania. Firmate linee indirizzo per tutelare minori e adulti coinvolti in procedimenti giudiziari
Fortemente volute dall‘Ordine degli Psicologi della Campania, che ha promosso la collaboraizone con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli, gli Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri di Napoli, il Tribunale Ordinario di Napoli, il Tribunale per i minorenni di Napoli e le relative Procure per adottare prassi comuni. Cozzuto: "Questa importante iniziativa nasce dalla volontà di un'interlocuzione tecnica e istituzionale”. IL DOCUMENTO
Diabete. Accordo su distribuzione per conto di farmaci e dispositivi
Campania
Diabete. Accordo su distribuzione per conto di farmaci e dispositivi
Lo annuncia la Regione, che ha strutturato un modello di Distribuzione Centralizzata che vede un unico Distributore Capofila Regionale, deputato alla gestione logistica sull'intero territorio per la consegna finale dei prodotti alle farmacie. “L’accordo comporta notevoli vantaggi sul piano dei servizi ai cittadini e di risparmio”, spiega la Regione.
In arrivo 420 medici di medicina generale a compensare pensionamenti
Campania
In arrivo 420 medici di medicina generale a compensare pensionamenti
“Si tratta di un importante atto amministrativo in un momento cruciale per l’assistenza territoriale e domiciliare, particolarmente utile nelle aree interne della Campania”, commenta la Regione, che ieri ha dato il via libera anche alle linee di indirizzo per l'attuazione del Day Service onto-ematologico.
Regione avvia progetto di recupero degli ospedali storici Incurabili, Annunziata e San Gennaro
Campania
Regione avvia progetto di recupero degli ospedali storici Incurabili, Annunziata e San Gennaro
Previsto un investimento da162 milioni di euro. De Luca: "Siamo molto soddisfatti: diamo il via a tre interventi importanti dal punto di vista sanitario, perché realizziamo case di comunità e ospedali di comunità nel cuore del centro storico. Si tratta di uno sforzo gigantesco che avrà una ricaduta dal punto di vista sanitario, culturale e della riqualificazione urbanistica di parti decisive del centro storico di Napoli”.
Analisi genomiche. Al via la rete di laboratori di eccellenza nel centro sud, sarà coordinata dal Pascale
Campania
Analisi genomiche. Al via la rete di laboratori di eccellenza nel centro sud, sarà coordinata dal Pascale
Il coordinamento per la realizzazione di una rete di laboratori in grado di effettuare analisi genomiche complesse nelle regioni del centro-sud Italia è stato affidato alla struttura partenopea dal Ministero della Salute. Erogati cinque milioni e 400 mila euro totali, di questi un milione e 400mila euro andranno al Pascale
Covid. Contagi fuori controllo, Zuccarelli (Omceo Napoli): “Rischio paralisi per gli ospedali, servono misure”
Campania
Covid. Contagi fuori controllo, Zuccarelli (Omceo Napoli): “Rischio paralisi per gli ospedali, servono misure”
Il timore del presidente Omceo di Napoli è che “ci sia un’enorme sottovalutazione del rischio che stiamo correndo e continuando di questo passo potremmo non essere più in condizione di coprire i turni negli ospedali e in altri servizi essenziali”. Per Zuccarelli “il Governo dovrebbe riflettere sull’esigenza di rendere obbligatoria l’autodenuncia in piattaforma dei soggetti positivi, sanzionando seriamente chi sceglie di nascondersi”. Inoltre “è indispensabile una seria riflessione sull’esigenza di una quarta dose al personale sanitario”.



