Campania

Campania. De Luca: “Lunedì ricorso al Tar contro Governo per mancata uscita da Piano di rientro”
Campania. De Luca: “Lunedì ricorso al Tar contro Governo per mancata uscita da Piano di rientro”
Campania
Campania. De Luca: “Lunedì ricorso al Tar contro Governo per mancata uscita da Piano di rientro”
Il presidente della Regione: “Contrastare quello che consideriamo un atteggiamento di discriminazione nei confronti della Campania”.
Fibromialgia. Commissione approva il testo unificato per il riconoscimento di malattia cronica e invalidante 
Fibromialgia. Commissione approva il testo unificato per il riconoscimento di malattia cronica e invalidante 
Campania
Fibromialgia. Commissione approva il testo unificato per il riconoscimento di malattia cronica e invalidante 
Il testo prevede anche l’istituzione di percorsi diagnostici e terapeutici dedicati presso le strutture sanitarie regionali, la formazione specifica del personale medico e sanitario, misure di sostegno economico e sociale per i pazienti e la promozione della ricerca scientifica sulla patologia. Alaia: “La Campania si conferma all'avanguardia nel riconoscimento e nella tutela dei diritti delle persone affette da malattie croniche”.
Cancro al seno triplo negativo. Individuato promettente bersaglio terapeutico: il ruolo chiave della proteina Nono
Cancro al seno triplo negativo. Individuato promettente bersaglio terapeutico: il ruolo chiave della proteina Nono
Campania
Cancro al seno triplo negativo. Individuato promettente bersaglio terapeutico: il ruolo chiave della proteina Nono
Una nuova ricerca del Dipartimento di Senologia del Pascale, in collaborazione con lo Sbarro Institute di Philadelphia Pascale-Sbarro apre prospettive per future terapie combinate. Spegnere Nono può “risvegliare” le difese naturali dell’organismo contro uno dei tumori più aggressivi e con meno cure
Corsi di medicina. Di Silverio (Anaao): “In Campania tante rinunce. La riforma del Mur è già un fallimento”
Corsi di medicina. Di Silverio (Anaao): “In Campania tante rinunce. La riforma del Mur è già un fallimento”
Campania
Corsi di medicina. Di Silverio (Anaao): “In Campania tante rinunce. La riforma del Mur è già un fallimento”
Il segretario nazionale Anaao Assomed commenta la notizia delle centinaia di studenti che avrebbero rinunciato al semestre di selezione in Campania. “Temiamo che sia solo l’inizio. Altro che abolizione del numero chiuso: si è solo creata confusione. La ministra Bernini ascolti chi la medicina la studia e la pratica, non chi la racconta”.
Morbillo. Ok prevenzione e sorveglianza, ma la guerra si vince soprattutto con il vaccino
Morbillo. Ok prevenzione e sorveglianza, ma la guerra si vince soprattutto con il vaccino
Campania
Morbillo. Ok prevenzione e sorveglianza, ma la guerra si vince soprattutto con il vaccino
Gentile Direttore,comprensibile l'attenzione sugli 89 casi da virus West Nile nel nostro Paese, confermati a partire da gennaio di quest’anno, per i quali è ben noto che non esiste uno specifico vaccino ed al momento l'unica arma per ridurre l’esposizione alle punture di zanzare è rappresentata da una serie di interventi preventivi non farmacologici. In verità, a fronte di tutto il clamore mediatico sollevato per i suddetti casi, non si
Russo Rocco
Medicina di famiglia. Fimmg Campania lancia appello: “Sottoscrivere al più presto l’Accordo Integrativo Regionale”
Medicina di famiglia. Fimmg Campania lancia appello: “Sottoscrivere al più presto l’Accordo Integrativo Regionale”
Campania
Medicina di famiglia. Fimmg Campania lancia appello: “Sottoscrivere al più presto l’Accordo Integrativo Regionale”
“Potenziare un’assistenza che ogni anno in regione garantisce 60mln di prestazioni. Un buon Air potrebbe permettere alla Campania di recuperare terreno anche sul fronte degli screening” ha detto il segretario regionale Sparano
Campania. No dal Governo all’uscita dal Piano di rientro
Campania. No dal Governo all’uscita dal Piano di rientro
Campania
Campania. No dal Governo all’uscita dal Piano di rientro
Il no vincolante del Ministero della Salute verterebbe sul mancato raggiungimento di due parametri: quello sulle Rsa e quello sugli screening oncologici.
Campania vs Ministero. De Luca su Campitiello: “Salute è diventato una bottega di famiglia”. Schillaci interviene: “Confronto con Regioni è pilastro, ma no a toni inopportuni”
Campania vs Ministero. De Luca su Campitiello: “Salute è diventato una bottega di famiglia”. Schillaci interviene: “Confronto con Regioni è pilastro, ma no a toni inopportuni”
Campania
Campania vs Ministero. De Luca su Campitiello: “Salute è diventato una bottega di famiglia”. Schillaci interviene: “Confronto con Regioni è pilastro, ma no a toni inopportuni”
Il governatore parla di “ricatto del Governo che non fa uscire la Campania dal piano di rientro” davanti alla dirigente del ministero che replica: “Con simpatia ascolto i suoi show, ma se la Campania può uscire dal piano di rientro lo vedremo il 4 agosto”, data di riunione del Tavolo interministeriale. Più tardi De Luca torna ad attaccare: “Non preoccupa West Nile, ma l‘indeguatezza di Campitiello”. E il ministro Schillaci difende Campitiello: “Al Ministero dirigenti di alta professionalità e competenza, tono e linguaggio da rumore triviale che lasciamo a contesti in cui non partecipiamo”
Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
Campania
Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
All’AORN Santobono Pausilipon di Napoli, oltre 30 bambini affetti da gravi patologie respiratorie sono seguiti da remoto grazie al progetto “Angelo Custode”. Cuore del sistema è Vivicheck, piattaforma sviluppata da Vivisol, che consente il monitoraggio digitale dei parametri vitali e dell’aderenza terapeutica. Il programma è stato inserito da Agenas tra le buone pratiche del PNRR.
West Nile.  Simonetti e Triassi (SItI): “Colpevole e grave il depotenziamento dei Dipartimenti di prevenzione”
West Nile.  Simonetti e Triassi (SItI): “Colpevole e grave il depotenziamento dei Dipartimenti di prevenzione”
Campania
West Nile.  Simonetti e Triassi (SItI): “Colpevole e grave il depotenziamento dei Dipartimenti di prevenzione”
“Una scelta miope che rischiamo di pagare caro in termini di salute pubblica, le attività dei Dipartimenti non si limitano alla gestione dell’emergenza sanitaria, ma riguardano soprattutto la prevenzione primaria attraverso un’attività continua sul territorio, la formazione degli operatori sanitari, e la sorveglianza epidemiologica, che rappresentano le vere armi”
HIV: aumentati i pazienti in carico, la Campania punta su appropriatezza e continuità
HIV: aumentati i pazienti in carico, la Campania punta su appropriatezza e continuità
Campania
HIV: aumentati i pazienti in carico, la Campania punta su appropriatezza e continuità
Di fronte all’aumento dei nuovi casi di HIV, la Regione Campania riorganizza il percorso assistenziale con day service, pacchetti PACC e nuovi ambulatori: integrazione, appropriatezza e continuità di cura al centro del PDTA
West Nile. Zuccarelli (OMCeO Napoli): “Più risorse e uomini anche per i Dipartimenti delle Asl”
West Nile. Zuccarelli (OMCeO Napoli): “Più risorse e uomini anche per i Dipartimenti delle Asl”
Campania
West Nile. Zuccarelli (OMCeO Napoli): “Più risorse e uomini anche per i Dipartimenti delle Asl”
I casi di infezione nella regione sono un campanello d’allarme di un’attività di prevenzione che resta dimenticata, sottolinea il presidente dell’Ordine dei medici partenopeo: “Quello che stiamo vivendo deve essere considerato un monito a non trascurare i rischi”
West Nile. Morti due anziani in Campania, erano ricoverati a Caserta e all‘ospedale del Mare di Napoli
West Nile. Morti due anziani in Campania, erano ricoverati a Caserta e all‘ospedale del Mare di Napoli
Campania
West Nile. Morti due anziani in Campania, erano ricoverati a Caserta e all‘ospedale del Mare di Napoli
La prima vittima, 80 anni, con patologie pregresse e originario della zona est di Maddaloni (frazione Montedecore), era ricoverato da venerdì a Caserta. Il secondo paziente, 74 anni, era stato ricoverato d'urgenza per un'emorragia digestiva, ma nei giorni successivi si sarebbero manifestati sintomi come febbre e stato confusionale, aggravati da un'insufficienza renale. A Caserta ricoverato anche un altro anziano di Maddaloni, come la prima vittima.
Sindrome di Usher di tipo 1B. Torna a vedere il primo paziente al mondo trattato con terapia genica per una rara malattia della retina. Il successo della “Luigi Vanvitelli”
Sindrome di Usher di tipo 1B. Torna a vedere il primo paziente al mondo trattato con terapia genica per una rara malattia della retina. Il successo della “Luigi Vanvitelli”
Campania
Sindrome di Usher di tipo 1B. Torna a vedere il primo paziente al mondo trattato con terapia genica per una rara malattia della retina. Il successo della “Luigi Vanvitelli”
Il risultato è stato ottenuto dalla Clinica Oculistica dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, grazie a una terapia genica a “doppio vettore” messa a punto dall’Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Pozzuoli. Campitiello: “Questo traguardo descrive l’eccellenza della ricerca pubblica italiana e la sua straordinaria capacità di trasformare visione e dedizione in progresso reale per il Paese”
Ha un infarto, tempestivo elettrocardiogramma in farmacia le salva la vita
Ha un infarto, tempestivo elettrocardiogramma in farmacia le salva la vita
Campania
Ha un infarto, tempestivo elettrocardiogramma in farmacia le salva la vita
È successo a Morcone, in provincia di Benevento. L’ECG eseguita in farmacia, refertata a Milano, presentava valori preoccupanti, sulla base dei quali è stato deciso il ricorso immediato alle cure ospedaliere. Manna (Ordine farmacisti Benevento): “L’importante sforzo di innovazione tecnologica della Farmacia mette a disposizione dei cittadini un sistema efficiente di assistenza capillare, in grado di coniugare sicurezza e prevenzione”.
Vaccinazioni pediatriche inducono una risposta anticancro. Lo studio del Pascale
Vaccinazioni pediatriche inducono una risposta anticancro. Lo studio del Pascale
Campania
Vaccinazioni pediatriche inducono una risposta anticancro. Lo studio del Pascale
I linfociti T citotossici o CTL, sono un tipo di globuli bianchi che svolgono un ruolo cruciale nella risposta immunitaria, in particolare in quella contro infezioni virali e cellule tumorali. Ebbene, questi stessi epitopi microbici “mostrano un’elevata omologia con gli epitopi di proteine cellulari sovraespresse in diversi tipi di cancro“, scrivono i ricercatori nello studio.
West Nile. Neola (OMV Napoli): “Medici Veterinari fondamentali nella lotta alle malattie trasmesse da vettori”  
West Nile. Neola (OMV Napoli): “Medici Veterinari fondamentali nella lotta alle malattie trasmesse da vettori”  
Campania
West Nile. Neola (OMV Napoli): “Medici Veterinari fondamentali nella lotta alle malattie trasmesse da vettori”  
Medici partenopei in prima linea contro il virus. In Campania sono 8 i casi confermati di West Nile. “La sorveglianza veterinaria rappresenta uno strumento indispensabile per l’identificazione precoce della circolazione del virus. L’attività svolta dai colleghi veterinari del Servizio Sanitario Nazionale permette al sistema di alzare tempestivamente il livello di allerta, contribuendo in modo decisivo alla tutela della salute umana”.
Aggressioni in sanità. Anaao Assomed Campania: “Le bodycam siano una prassi in tutti i reparti a rischio”
Aggressioni in sanità. Anaao Assomed Campania: “Le bodycam siano una prassi in tutti i reparti a rischio”
Campania
Aggressioni in sanità. Anaao Assomed Campania: “Le bodycam siano una prassi in tutti i reparti a rischio”
Dopo l’iniziativa della Asl di Salerno, il sindacato chiede che l’impiego delle bodycam sia esteso anche a Napoli. “E’ una misura concreta, di buon senso e a tutela non solo degli operatori ma anche del servizio stesso. Non è accettabile che il personale sanitario continui a lavorare in condizioni di insicurezza. Il tempo delle dichiarazioni di principio è finito: servono atti concreti, e le bodycam sono uno di questi”.
OMCeO Napoli. Zuccarelli: “Basta rinvii su uscita commissariamento della sanità campana”
OMCeO Napoli. Zuccarelli: “Basta rinvii su uscita commissariamento della sanità campana”
Campania
OMCeO Napoli. Zuccarelli: “Basta rinvii su uscita commissariamento della sanità campana”
“È giunto il momento che le istituzioni nazionali e regionali cooperino concretamente, superando sterili contrapposizioni politiche. La salute dei cittadini campani non può essere ostaggio di logiche estranee all'interesse comune. Si proceda subito a restituire alla Campania la piena autonomia gestionale della sanità” ha detto il presidente dell’Ordine dei medici di Napoli
Nuove bodycam per la sicurezza degli operatori sanitari. L’Asl Salerno ne estende l’utilizzo per prevenire le aggressioni
Nuove bodycam per la sicurezza degli operatori sanitari. L’Asl Salerno ne estende l’utilizzo per prevenire le aggressioni
Campania
Nuove bodycam per la sicurezza degli operatori sanitari. L’Asl Salerno ne estende l’utilizzo per prevenire le aggressioni
Sono ben 500 le nuove videocamere indossabili. Il Dg dell'Asl, Gennaro Sosto: “La prevenzione è il miglior strumento per la difesa da potenziali e inaccettabili aggressioni che subiscono gli operatori sanitari. Abbiniamo alla tecnologia un percorso di cambiamento culturale attraverso la comunicazione e l’informazione”.
Stenosi aortica. In Campania il primo impianto italiano di Tavi con un nuovo sistema di rilascio
Stenosi aortica. In Campania il primo impianto italiano di Tavi con un nuovo sistema di rilascio
Campania
Stenosi aortica. In Campania il primo impianto italiano di Tavi con un nuovo sistema di rilascio
La nuova tecnologia per il trasporto e posizionamento della protesi della valvola aortica è stata utilizzata per la prima volta in Italia nell’Unità Operativa di Interventistica Cardiovascolare di Pineta Grande di Castel Volturno. L’intervento consente un posizionamento più preciso e stabile della protesi grazie ad un sistema che lo rende anche più sicuro e molto meno invasivo abbattendo anche i rischi di complicanze post-operatorie, soprattutto nei pazienti più fragili
Morte improvvisa. Scoperta al S. Raffaele di Milano una nuova mutazione analizzata su un’intera comunità della provincia di Avellino 
Morte improvvisa. Scoperta al S. Raffaele di Milano una nuova mutazione analizzata su un’intera comunità della provincia di Avellino 
Campania
Morte improvvisa. Scoperta al S. Raffaele di Milano una nuova mutazione analizzata su un’intera comunità della provincia di Avellino 
Identificata una mutazione genetica mai descritta prima del gene LMNA, associata a cardiomiopatia e disturbi neuromuscolari, grazie a uno screening genetico-clinico che ha coinvolto 234 persone appartenenti ad un unico albero genealogico di Caposele. Il 12,8% del campione è risultato portatore della nuova mutazione genetica, il 100% dei soggetti portatori della mutazione presenta anomalie cardiache e circa il 43% segni di coinvolgimento neuromuscolare. LO STUDIO
“Senza sangue non si cura”. Ao Cardarelli di Napoli lancia campagna estiva per la donazione 
“Senza sangue non si cura”. Ao Cardarelli di Napoli lancia campagna estiva per la donazione 
Campania
“Senza sangue non si cura”. Ao Cardarelli di Napoli lancia campagna estiva per la donazione 
Protagonisti della campagna sono i primari del Cardarelli, che attraverso una serie di contenuti video pubblicati sui canali social dell’ospedale raccontano perché il sangue è indispensabile per ogni reparto, ogni giorno. Il primo spot della campagna con Claudio Schönauer, direttore del Dipartimento di Emergenza e dell’Unità di Neurochirurgia.
Ricerca. De Luca: “Investimento da 70 milioni di euro per realizzare l’Istituto campano di Neuroscienze”
Ricerca. De Luca: “Investimento da 70 milioni di euro per realizzare l’Istituto campano di Neuroscienze”
Campania
Ricerca. De Luca: “Investimento da 70 milioni di euro per realizzare l’Istituto campano di Neuroscienze”
"Realizzeremo - ha detto De Luca - una struttura che concentra non solo attività di neurochirurgia, di chirurgia oncologica, ma anche l'attività di ricerca scientifica nel campo dell'oncologia”
Aggressioni al personale sanitario. Fp Cgil, inefficace sistema di videosorveglianza Asl Campania
Aggressioni al personale sanitario. Fp Cgil, inefficace sistema di videosorveglianza Asl Campania
Campania
Aggressioni al personale sanitario. Fp Cgil, inefficace sistema di videosorveglianza Asl Campania
Secondo il sindacato le aggressioni rispondono a cause sistemiche e articolate, come "la distruzione del rapporto fiduciario tra personale e pazienti, lo smantellamento dei servizi sanitari, il sovraffollamento cronico nei pronto soccorso e i tempi di attesa insostenibili siano i veri motori di queste tensioni".
Ao di Caserta, inaugurata la nuova piastra operatoria con la sala robotica 
Ao di Caserta, inaugurata la nuova piastra operatoria con la sala robotica 
Campania
Ao di Caserta, inaugurata la nuova piastra operatoria con la sala robotica 
Alla cerimonia anche il governatore della Campania, Vincenzo De Luca: “Con un investimento di oltre 20 milioni di euro solo per questa piastra – parte di un piano complessivo di 113 milioni di euro per l’intero ospedale. Stiamo già lavorando per la Radioterapia, la Medicina Nucleare e una nuova Unità Spinale”. Il Dg Gubitosa: “Stiamo potenziando significativamente l’offerta di salute alla popolazione in quantità, qualità e sicurezza”.
Insufficienza della valvola tricuspide. All’Aou Federico II di Napoli i primi due interventi “senza bisturi” del Sud Italia
Insufficienza della valvola tricuspide. All’Aou Federico II di Napoli i primi due interventi “senza bisturi” del Sud Italia
Campania
Insufficienza della valvola tricuspide. All’Aou Federico II di Napoli i primi due interventi “senza bisturi” del Sud Italia
“Offrire al Sud interventi di alta specializzazione significa garantire ai pazienti cure d’eccellenza senza costringerli a spostarsi in altre regioni”, dichiara Giovanni Esposito, coordinatore del team multidisciplinare che ha eseguito i due interventi innovativi. IL Dg Longo: “Investiamo in tecnologia, formazione e competenze, per costruire un sistema sanitario più equo e vicino alle persone”.
Asl di Caserta. Con “Femur Fast-Track Unit” l’88% delle fratture del collo femore in over65 operate entro 48 ore dall’accesso in PS  
Asl di Caserta. Con “Femur Fast-Track Unit” l’88% delle fratture del collo femore in over65 operate entro 48 ore dall’accesso in PS  
Campania
Asl di Caserta. Con “Femur Fast-Track Unit” l’88% delle fratture del collo femore in over65 operate entro 48 ore dall’accesso in PS  
Il bilancio dei primi tre mesi del progetto ha fatto registrare anche punte del 95%. Nei tre presidi ospedalieri coinvolti (Piedimonte Matese, Aversa e Sessa Aurunca) attività elettiva protesica articolare cresciuta del 25-30% rispetto al 2024. L‘incremento di oltre il 15% del numero totale di interventi eseguiti che ha permesso una consistente riduzione dei tempi di attesa da parte dell’utenza per l’esecuzione di interventi in regime di DS o DH.