Campania

XLH. A Napoli per la prima volta in Campania, il Burosumab per la cura di questa malattia rara
XLH. A Napoli per la prima volta in Campania, il Burosumab per la cura di questa malattia rara
Campania
XLH. A Napoli per la prima volta in Campania, il Burosumab per la cura di questa malattia rara
Disponibile per la prima volta in Campania il Burosumab, per la cura dell’X (XLH), malattia rara che causa gravi deformità ossee, specie negli arti inferiori. Il farmaco, costoso, se somministrato nello sviluppo permette la completa guarigione. Già seguiti due piccoli pazienti, campani, di 4 e 10 anni, la più grande ora può praticare attività fisica, altri si sposteranno dal Nord Italia. A seguirli la Ricercatrice Anna Grandone
Capri. Vertice in Regione trova soluzione per l’elisoccorso
Capri. Vertice in Regione trova soluzione per l’elisoccorso
Campania
Capri. Vertice in Regione trova soluzione per l’elisoccorso
Elicotteri ora in grado di atterrare, precedentemente l’atterraggio dei velivoli incontrava diversi problemi a causa dell’inefficienza del sistema di illuminazione della pista di atterraggio. Adesso tutti i trasferimenti in elicottero saranno classificati come primari, permettendo il servizio anche nelle ore notturne, però in attesa dei lavori per l’illuminazione
Otorini ospedalieri. Franco Ionna nuovo presidente dell’Aoico
Otorini ospedalieri. Franco Ionna nuovo presidente dell’Aoico
Campania
Otorini ospedalieri. Franco Ionna nuovo presidente dell’Aoico
Eletto a conclusione del XXI Congresso Nazionale dell’Associazione italiana degli Otorini ospedalieri, Ionna è direttore dipartimentale testa collo dell’Istituto dei tumori di Napoli. Ionna punta sui giovani e nomina subito i suoi delegati regionali. Tra gli obiettivi, creare dei team di lavoro per ciascuna patologia.
Al Pascale la radioterapia resta aperta di domenica
Al Pascale la radioterapia resta aperta di domenica
Campania
Al Pascale la radioterapia resta aperta di domenica
Trattati i primi 25 pazienti. Obiettivo ridurre liste di attesa. È un progetto che punta a migliorare l’accoglienza del paziente e la qualità dei trattamenti con metodiche sempre più sofisticate. Il dg: “È un atto di civiltà nei confronti dei nostri pazienti oncologici”
Aggressioni ai sanitari. “Ecco come le sconfiggeremo”: intervista al DG  della Asl Napoli 1 Centro, Verdoliva
Aggressioni ai sanitari. “Ecco come le sconfiggeremo”: intervista al DG  della Asl Napoli 1 Centro, Verdoliva
Campania
Aggressioni ai sanitari. “Ecco come le sconfiggeremo”: intervista al DG  della Asl Napoli 1 Centro, Verdoliva
Ambulanze dotate di telecamere e di Gps e un pulsante My day che lancia l’allarme alla centrale operativa, ma anche Ps dotati di sistemi di allert collegati con le forze dell’ordine. Queste le armi per contrastare le aggressioni messe in campo dalla Asl Napoli 1 Centro. Un esempio esportabile in ogni realtà per  il Dg della Azienda più grande di Europa,
Ester Maragò
Nasce a Napoli la prima rete Cardioncologica
Nasce a Napoli la prima rete Cardioncologica
Campania
Nasce a Napoli la prima rete Cardioncologica
In collegamento 10 Ospedali della Campania, sono il Pascale, AOU Federico II, Vanvitelli, AOU Salerno, Ospedale dei Colli, Cardarelli, Ospedale del Mare, Rummo di Benevento, Moscati di Avellino e San Sebastiano di Caserta. In Campania il 50% dei decessi per Cancro dovuto alla patologia oncologica mentre per il 30% dei pazienti oncologici è legata a complicanze cardiovascolari, alcune volte causate proprio dalle terapie antitumorali. La presentazione al VI Congresso Nazionale di Cardioncologia
Aggressioni al personale sanitario. L’Omceo Napoli incontra Mara Carfagna
Aggressioni al personale sanitario. L’Omceo Napoli incontra Mara Carfagna
Campania
Aggressioni al personale sanitario. L’Omceo Napoli incontra Mara Carfagna
“Abbiamo portato le istanze di un’intera categoria” ha affermato il presidente dell’Ordine Scotti. La Vice Presidente della Camera si è resa disponibile sia a recepire i contenuti per migliorare il Ddl in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie ancora in discussione sia per facilitare i percorsi parlamentari
Campania. La Fiaso punta sulle professioni sanitarie 
Campania. La Fiaso punta sulle professioni sanitarie 
Campania
Campania. La Fiaso punta sulle professioni sanitarie 
Esami radiografici direttamente a casa delle persone non deambulanti grazie a un innovativo progetto che vede in prima linea i tecnici di radiologia. Un reparto di ostetricia gestito esclusivamente da ostetriche. Ma le professioni sanitarie vengono in soccorso anche della prevenzione, con una serie di campagne contro promosse fuori dagli ospedali. Ripa di Meana: “Le esperienze campane, così come quelle di altre Regioni, dimostrano che dinanzi agli squilibri, il management sta rispondendo con nuovi modelli organizzativi in grado di offrire soluzioni a problemi altrimenti insoluti”.
Sanità territoriale. In Campania parte la rivoluzione
Sanità territoriale. In Campania parte la rivoluzione
Campania
Sanità territoriale. In Campania parte la rivoluzione
Presentate oggi a Napoli tutte le novità per la medicina di famiglia conseguenti all’accordo integrativo regionale. I punti di forza saranno l’avvio delle Aft, l’implementazione del personale negli studi medici e l’introduzione della diagnostica di primo livello negli studi dei medici di famiglia: dei 235 milioni stanziati dal Ministero della Salute, 23 milioni di euro saranno a disposizione della Regione Campania
Ettore Mautone
Farmacie. Altre 210 sedi in Campania, pubblicate graduatorie definitive di due concorsi
Farmacie. Altre 210 sedi in Campania, pubblicate graduatorie definitive di due concorsi
Campania
Farmacie. Altre 210 sedi in Campania, pubblicate graduatorie definitive di due concorsi
“Abbiamo portato a termine procedure ferme da anni. Sbloccare oltre duecento farmacie vuol dire creare posti di lavoro e dare respiro e futuro a centinaia di giovani laureati”, ha commentato il presidente De Luca. I concorsi completati sono quelli del 2009, che ha permesso l’apertura di 70 sedi farmaceutiche, e quello straordinario del 2013.
Abbiamo visitato l’ex Opg Occupato di Napoli. Gli operatori: “Sopperiamo al servizio pubblico”
Abbiamo visitato l’ex Opg Occupato di Napoli. Gli operatori: “Sopperiamo al servizio pubblico”
Campania
Abbiamo visitato l’ex Opg Occupato di Napoli. Gli operatori: “Sopperiamo al servizio pubblico”
Una struttura dove operano Medici, Psichiatri, Psicologi, Infermieri, Assistenti Sociali. Un vero e proprio ambulatorio che avrà a breve anche un ecografo. Costi troppo alti per molti servizi sanitari, scarsa conoscenza delle giuste modalità per usufruire di screening, povertà sociologica per ciò che concerne le Salute Mentale: “Sopperiamo al Pubblico. Principalmente indirizziamo il cittadino al servizio giusto all’interno del Ssn”
Lorenzo Proia
Al via la Settimana della Salute
Al via la Settimana della Salute
Campania
Al via la Settimana della Salute
Visite e consulti gratuiti, coinvolte società di cardiologia, con il progetto “Tavi è Vita”. Visite da oggi al 1° febbraio a Napoli, Salerno, Avellino, Benevento, Caserta. Per la prima volta anche gli Mmg, Scotti (Omceo Napoli): “È essenziale che i Medici siano messi in condizione di individuare in maniera precoce quei piccoli segnali che sono dei veri e propri campanelli d’allarme”
Protocollo tra AO dei Colli a Napoli e Arcigay per sensibilizzazione HIV
Protocollo tra AO dei Colli a Napoli e Arcigay per sensibilizzazione HIV
Campania
Protocollo tra AO dei Colli a Napoli e Arcigay per sensibilizzazione HIV
Gentile Direttore, la sensibilizzazione reciproca tra associazioni LGBT e SSN inizia a Napoli a segnare un primo risultato positivo, grazie ad Antonello Sannino, responsabile Salute di Arcigay, e l’’Azienda Ospedaliera dei Colli, che ha tra le sue componenti lo storico Ospedale Cotugno. Il protocollo d’intesa allegato, firmato tra questa Azienda Ospedaliera dei Colli e l’Arcigay Napoli, con durata annuale, rinnovabile tacitamente salvo disdetta, esecutivo dal 24 Gennaio 2020, è finalizzato a diffondere,
Manlio Converti
A Paestum la Scuola Internazionale sulle Maxiemergenze del Consiglio d’Europa
A Paestum la Scuola Internazionale sulle Maxiemergenze del Consiglio d’Europa
Campania
A Paestum la Scuola Internazionale sulle Maxiemergenze del Consiglio d’Europa
Sarà la cittadina in provincia di Salerno la sede della scuola europea dove addestrare i manager a gestire maxiemergenze, catastrofi,  ovvero tutte quelle situazioni in cui si verifica un evento che mette a rischio la salute o la vita di un gran numero di persone, come ad esempio in caso di esplosioni, incidenti ferroviari, incidenti aerei, terremoti.
Domenico Della Porta
Ascolto e kit igienici per i senza fissa dimora. L’iniziativa dell’ospedale evangelico Villa Betania di Napoli
Ascolto e kit igienici per i senza fissa dimora. L’iniziativa dell’ospedale evangelico Villa Betania di Napoli
Campania
Ascolto e kit igienici per i senza fissa dimora. L’iniziativa dell’ospedale evangelico Villa Betania di Napoli
E’ tornato in strada ieri sera, alle 20.00, il Camper della Salute della Fondazione Evangelica Betania per la distribuzione di kit per l’igiene personale ai senza fissa dimora della città di Napoli. I volontari delle chiese evangeliche napoletane portano conforto ai clochard che si trovano presso la “Galleria Principe” e la “Galleria Umberto I”. Durante tutto l’anno l’attività di solidarietà nella cura continuerà con due uscite al mese, in diversi luoghi della città.
Ettore Mautone
Tumore al seno. Al Pascale di Napoli, la terapia arriva al domicilio. La prima volta in Italia
Tumore al seno. Al Pascale di Napoli, la terapia arriva al domicilio. La prima volta in Italia
Campania
Tumore al seno. Al Pascale di Napoli, la terapia arriva al domicilio. La prima volta in Italia
Parte da Napoli la rivoluzione nel percorso di cura oncologico. Le pazienti con tumore Her2 positivo potranno ricevere la terapia biologica antitumorale sottocutanea a casa, anziché in ospedale, assistite da un medico. Selezionate le prime due pazienti. Il progetto “HERHOME” è stato realizzato in memoria di Stefania Pisani
Policlinico Vanvitelli. Nuova sala d’attesa per il Centro regionale di diabetologia pediatrica
Policlinico Vanvitelli. Nuova sala d’attesa per il Centro regionale di diabetologia pediatrica
Campania
Policlinico Vanvitelli. Nuova sala d’attesa per il Centro regionale di diabetologia pediatrica
L’inaugurazione della nuova sala d’attesa del Reparto di Diabetologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Luigi Vanvitelli” di Napoli è prevista per il 24 gennaio. Testimonial sarà Monica Priore, la prima nuotatrice con diabete di tipo 1 che ha attraversato lo Stretto di Messina
Griglia Lea. De Luca vuole la Campania al primo posto: “Obiettivo 230 punti. Saremo la prima Sanità in Italia”
Griglia Lea. De Luca vuole la Campania al primo posto: “Obiettivo 230 punti. Saremo la prima Sanità in Italia”
Campania
Griglia Lea. De Luca vuole la Campania al primo posto: “Obiettivo 230 punti. Saremo la prima Sanità in Italia”
“Solo qualche anno fa eravamo ultimi oggi siamo a 180 e qualche Asl anche alla soglia dei 200. Nessuno deve fermarsi”. Così Vincenzo De Luca, Governatore della Campania parlando ai vincitori del concorso infermieri, ieri a Napoli. L’ambizioso proposito del Presidente della Regione è quello di portare la sanità campana ai vertici della Griglia
Federico II. Messo a punto un nuovo intervento chirurgico nel trattamento Malattia di Crohn
Federico II. Messo a punto un nuovo intervento chirurgico nel trattamento Malattia di Crohn
Campania
Federico II. Messo a punto un nuovo intervento chirurgico nel trattamento Malattia di Crohn
La nuova tecnica, frutto di uno studio durato oltre quattro anni i cui risultati saranno a breve pubblicati su Annals of Surgery, si è dimostrata efficace nel ridurre in maniera significativa la percentuale di recidiva post-chirurgica nella malattia di Crohn, senza registrare differenze significative in termini di sicurezza e complicanze per i pazienti
Centro regionale trapianti. Firmato il decreto per il trasferimento dal Cardarelli all’Ao dei Colli
Centro regionale trapianti. Firmato il decreto per il trasferimento dal Cardarelli all’Ao dei Colli
Campania
Centro regionale trapianti. Firmato il decreto per il trasferimento dal Cardarelli all’Ao dei Colli
A breve saranno attuati gli adempimenti per rendere effettivo il trasferimento mettendo a disposizione i locali e il personale necessario nonché delle convenzioni attualmente in essere. Di Mauro: “Azienda da sempre in prima linea per l’attività trapiantologica e pioniera per il trapianto di cuore”. Corcione: “Opportunità per seguire ancora più da vicino percorsi regionali”
Infermieri. Completate le procedure per 797 assunzioni
Infermieri. Completate le procedure per 797 assunzioni
Campania
Infermieri. Completate le procedure per 797 assunzioni
Assegnate le sedi ai vincitori dei concorsi,  che prendono servizio nelle strutture delle Asl di Napoli, al Pascale e al Policlinico Federico II. De Luca: “Il primo blocco delle 7.600 assunzioni che stanno per partire grazie al via libera avuto con l'uscita dal commissariamento”.
Un esame radiologico espone a rischi “come vivere un mese a Napoli”. Modulo shock alla ULSS9 di Verona, rimosso dopo l’accusa del Consigliere Regionale Borrelli 
Un esame radiologico espone a rischi “come vivere un mese a Napoli”. Modulo shock alla ULSS9 di Verona, rimosso dopo l’accusa del Consigliere Regionale Borrelli 
Campania
Un esame radiologico espone a rischi “come vivere un mese a Napoli”. Modulo shock alla ULSS9 di Verona, rimosso dopo l’accusa del Consigliere Regionale Borrelli 
L’accusa di Borrelli (Verdi): “Sembra uno scherzo e invece è drammaticamente vero. La nostra città viene utilizzata da un ente pubblico come metro di paragone per valutare gli effetti negativi dell'esposizione alle radiazioni”. Il modulo rimosso dall’ULSS9 di Verona
Campania. Ennesima aggressione, questa volta all’Ospedale del Mare
Campania. Ennesima aggressione, questa volta all’Ospedale del Mare
Campania
Campania. Ennesima aggressione, questa volta all’Ospedale del Mare
L’aggressione nel reparto psichiatrico dell’Ospedale, vittime quattro donne: due Infermiere e due Medici, colpite a calci e pugni da parte dei parenti di un paziente. I parenti chiedevano il cambio di stanza per il paziente psichiatrico, ma questo non era possibile. L’intervento dei Carabinieri è riuscito a mettere fine alla violenza. Borrelli (Commissione Salute): “Servono al più presto presidi di Polizia all’interno delle strutture”
PreVenendo. Il Policlinico Vanvitelli incontra gli studenti per parlare di “buona sessualità”
PreVenendo. Il Policlinico Vanvitelli incontra gli studenti per parlare di “buona sessualità”
Campania
PreVenendo. Il Policlinico Vanvitelli incontra gli studenti per parlare di “buona sessualità”
“PreVenendo” gira la Campania per promuovere informazione e prevenzione sulle malattie endocrino-metaboliche e andrologiche.“Portiamo il Policlinico nei posti legati al vivere quotidiano, dove non c’è la sovrastruttura della paura della malattia, o quella del si può fare o non fare una domanda, ma solo un confronto tra chi chiede un’informazione e chi può darla”, spiega Katherine Esposito, promotrice dell’iniziativa insieme a Dario Giugliano. L’evento al Liceo statale "B. Mangino" di Pagani ha coinvolto le classi quarte e quinte.
Ospedale unico Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana. Pubblicato il bando per la progettazione
Ospedale unico Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana. Pubblicato il bando per la progettazione
Campania
Ospedale unico Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana. Pubblicato il bando per la progettazione
L’importo della gara, che sarà aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, è pari ad 5.641.081,15 euro. Il costo complessivo dell'opera è di 65 milioni di euro (fondi per l’edilizia sanitaria ex articolo 20 sbloccati con il raggiungimento dell'equilibrio di bilancio). L’aggiudicatario avrà 240 giorni per l’espletamento del lavoro.
Napoli. Ok a procedure per assunzioni 248 Oss
Napoli. Ok a procedure per assunzioni 248 Oss
Campania
Napoli. Ok a procedure per assunzioni 248 Oss
248 posti per Operatori Socio-Sanitari a Napoli. “Le nuove assunzioni sono state fatte secondo l’ordine di graduatoria del Concorso 'Cardarelli'. Quello di far scorrere le graduatorie dei concorsi regolarmente svolti è un ottimo sistema per risparmiare tempo e danaro per le nuove assunzioni, senza dover indire nuovi concorsi”, afferma il verde Francesco Borrelli, membro della Commissione Sanità
Violenza sui sanitari. De Luca: “Il 15 gennaio in strada la prima ambulanza con videosorveglianza”
Violenza sui sanitari. De Luca: “Il 15 gennaio in strada la prima ambulanza con videosorveglianza”
Campania
Violenza sui sanitari. De Luca: “Il 15 gennaio in strada la prima ambulanza con videosorveglianza”
Per il governatore della Campania, il problema delle aggressioni ai medici, che non interessa solo la Campania, è legato ad “un senso di impunità da parte di chi compie questi atti delinquenziali”. Atti che vanno contrastati con i Carabinieri, le forze dell’Ordine e norme di legge nazionale.
Ricette elettroniche. Da Omceo e Fimmg Napoli parte la denuncia: “Sistema a singhiozzo, situazione insostenibile”
Ricette elettroniche. Da Omceo e Fimmg Napoli parte la denuncia: “Sistema a singhiozzo, situazione insostenibile”
Campania
Ricette elettroniche. Da Omceo e Fimmg Napoli parte la denuncia: “Sistema a singhiozzo, situazione insostenibile”
A rendere ancora più critiche le conseguenze del malfunzionamento dei sistemi informatici è l’iperafflusso di pazienti negli studi medici legato al picco influenzale. Scotti (Omceo): “Chi ha il compito di governare il sistema lo faccia, i medici non  possono diventare capri espiatori”. Per Calamaro e Sparano della Fimmg “una situazione insostenibile, che rischia di  degenerare in un vero e proprio collasso assistenziale”.
Chirurgia vascolare. Al Policlinico Federico II di Napoli intervento salvavita
Chirurgia vascolare. Al Policlinico Federico II di Napoli intervento salvavita
Campania
Chirurgia vascolare. Al Policlinico Federico II di Napoli intervento salvavita
Donna di 79 anni trattata con una protesi fatta su misura e “fenestrata”. Per curare un aneurisma dell’aorta addominale, molto vicino all’origine delle arterie renali, è stata disegnata e fabbricata un’endoprotesi caratterizzata dalla presenza di “buchi” lungo le pareti.
Ettore Mautone
Beneduce-Russo (Fi): ”Rivedere scelte Utsir per l’Ospedale Colli, no alla diminuzione dei posti letto”
Beneduce-Russo (Fi): ”Rivedere scelte Utsir per l’Ospedale Colli, no alla diminuzione dei posti letto”
Campania
Beneduce-Russo (Fi): ”Rivedere scelte Utsir per l’Ospedale Colli, no alla diminuzione dei posti letto”
“L’allarme lanciato dai Sindacati non va sottovalutato. Confidiamo nel confronto fra le Organizzazioni Sindacali e la governance sanitaria dell’ospedale per evitare momenti di tensione che non gioverebbero a nessuno, men che meno all’utenza”. Lo affermano i Consiglieri Regionali Beneduce e Russo (Forza Italia) in merito alla riduzione dei posti letto all’UOC UTSIR