Campania
Ustioni. Il Cardarelli di Napoli al lavoro per una Banca della Cute. La prima del Sud
Campania
Ustioni. Il Cardarelli di Napoli al lavoro per una Banca della Cute. La prima del Sud
Lo ha annunciato il Dg Verdoliva, che sottolinea il ruolo del centro grandi ustioni del Cardarelli “un hub regionale del Sud, insieme ai centri di Bari, Brindisi, Catania e Palermo. Siamo senza dubbio il riferimento più importante, sia per il numero di posti letto che per i casi trattati”. Il centro grandi ustioni del Cardarelli di Napoli è stato inoltre reclutato per fare sperimentazione clinica su un nuovo farmaco che permette di intervenire sui pazienti gravemente ustionati senza andare in sala operatoria
La tutela della salute e sicurezza sul lavoro azione fondamentale per la prevenzione di sanità pubblica
Campania
La tutela della salute e sicurezza sul lavoro azione fondamentale per la prevenzione di sanità pubblica
È opportuno analizzare i ruoli professionali dei soggetti, per individuare i deficit di competenza che possono essere colmati mediante azioni formative. Sarebbe il caso, ovviamente con modalità ed organizzazione diverse, riprendere e rilanciare quanto nel lontano 1949 avviò l’Enpi, fino alla sua soppressione, con le iniziative editoriali di “Educazione alla Sicurezza” per gli incaricati scolastici alla sicurezza.
Domenico Della Porta
Campania: accorpamento ‘Rummo’ e Sant’Agata de’ Goti darà vantaggi ai cittadini
Campania
Campania: accorpamento ‘Rummo’ e Sant’Agata de’ Goti darà vantaggi ai cittadini
La Regione e l’azienda ospedaliera assicurano che non vi sarà alcuna perdita né di posti letto del Rummo né di specialità all’ospedale S. Alfonso di Sant’Agata de’ Goti”. Intanto sono stati assunti 89 operatori tra medici, infermieri e amministrativi e a breve arriveranno i concorsi per altri 59
Salerno. Bagnetto troppo caldo subito dopo la nascita: neonato ustionato al Ruggi
Campania
Salerno. Bagnetto troppo caldo subito dopo la nascita: neonato ustionato al Ruggi
Il bambino è stato trasferito alla Tin del Cardarelli di Napoli. Ha un’ustione di grado II° che copre il 20 % del corpo ed interessa la parte alta degli arti inferiori ed i glutei. Le condizioni del bambino sono stabili, è in culla termica, respira autonomamente e si alimenta da solo
Avellino. Tagli alla Continuità assistenziale. Smi: “Pronti a mobilitazione”
Campania
Avellino. Tagli alla Continuità assistenziale. Smi: “Pronti a mobilitazione”
La Asl sta adeguando il numero di medici di continuità assistenziale ai parametri fissati dalla Regione. Gli esuberi sono già 14, ma il loro numero potrebbe salire a 70. Smi: “Trasmetteremo gli atti ai nostri legali per valutare la correttezza e il rispetto delle procedure”
Napoli. Al Cardarelli arrivano gli studenti per donare il sangue
Campania
Napoli. Al Cardarelli arrivano gli studenti per donare il sangue
Sulla scia di questa giornata di solidarietà, la direzione strategica dell'Azienda ospedaliera ha intenzione di avviare un programma di sensibilizzazione nelle scuole d’istruzione superiore, così da sensibilizzare e incoraggiare i giovani alla donazione
Napoli, 118 sventa un suicidio. De Luca pensa a un encomio
Campania
Napoli, 118 sventa un suicidio. De Luca pensa a un encomio
La ragazza che aveva intenzione di togliersi la vita buttandosi da un cavalcavia a causa di una delusione sentimentale. L’opera di mediazione dei sanitari è giunta a buon fine grazie al dialogo tra l’infermiera del team e la ragazza
Radioterapia, per la rete Campana in arrivo piano da 30 milioni. Resta da sciogliere il nodo delle tariffe
Campania
Radioterapia, per la rete Campana in arrivo piano da 30 milioni. Resta da sciogliere il nodo delle tariffe
Radioterapia innovativa: in arrivo in Campania il riparto dei 100 milioni di euro previsti dall’articolo 5-bis del decreto Mezzogiorno. In soldoni si tratta di 28,4 milioni di euro che integrati con un fondo regionale ad hoc potranno far arrivare la fetta della torta dei finanziamenti disponibili fino a quota 30 milioni. Resta da sciogliere però il nodo delle tariffe, differenti tra la Varie Regioni, e dell’omogeneità di trattamenti e remunerazione tra pubblico e privato.
Ettore Mautone
Regione Campania tra i vincitori del premio ‘PA Sostenibile’ del ForumPA
Campania
Regione Campania tra i vincitori del premio ‘PA Sostenibile’ del ForumPA
Il progetto “Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania”, sviluppato con il supporto della Società Regionale per la Sanità della Campania (SORESA), punta a l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione per costruire un sistema sanitario regionale più vicino ai bisogni dei cittadini
Tetti di spesa, a Napoli 1 esaurito il budget del 2° trimestre del 2018
Campania
Tetti di spesa, a Napoli 1 esaurito il budget del 2° trimestre del 2018
Nel mirino delle Associazioni di categoria della specialistica ambulatoriale, il criterio della mensilizzazione del budget (e della trimestralizzazione) dei controlli a fronte dei tagli annunciati dalla Regione per laboratori e centri diagnostici che rendono in salita la strada tracciata dal Governatore Vincenzo de Luca per la firma dei contratti biennali con le Asl
E.R.
A Somma Vesuviana apre casa famiglia per minori con patologie complicate
Campania
A Somma Vesuviana apre casa famiglia per minori con patologie complicate
lI progetto è stato ideato e realizzato dalla cooperativa sociale “Emozionando”, già attiva dal 2011 con la comunità educativa di tipo familiare “Noi Siamo”. Sono disponibili sei posti letto più uno di pronta accoglienza che possono ospitare bambini dai 4 ai 10 anni, seguiti h24 da personale specializzato e da volontari
Di Scala (FI): “Screening neonatali al palo”
Campania
Di Scala (FI): “Screening neonatali al palo”
Dati incompleti, confusione con le procedure informatiche, ritardi. Per la consigliera e presidente della Commissione Sburocratizzazione in Consiglio Regionale la situazione è critica. “E parliamo solo e soltanto degli screening obbligatori, screening audiologico, oftamologico e TSH previsti per i LEA regionali dal Piano di prevenzione. Mentre le altre Regioni d’Italia sono impegnate sugli screening genetici e allargarti alla diagnosi precoce per malattie metaboliche”
Nutrizione. Ecco come personalizzare con un algoritmo la dieta mediterranea nei bambini. Al via da maggio lo studio Caprii
Campania
Nutrizione. Ecco come personalizzare con un algoritmo la dieta mediterranea nei bambini. Al via da maggio lo studio Caprii
Obiettivo, prevenire patologie non trasmissibili, quali il diabete mellito tipo 2 e l’obesità. Il primo studio pilota internazionale “Children Alimentary Personalized Research Italy Israel” realizzato dal Dipartimento di Scienze mediche traslazionali dell’Università Federico II, e dagli istituti israeliani Schneider Children’s Medical Center e Weizmann Institute of Science, è stato presentato oggi a Napoli
Il caposala del Centro Trapianto di Midollo del Moscati tra i 5 premiati dal Gitmo
Campania
Il caposala del Centro Trapianto di Midollo del Moscati tra i 5 premiati dal Gitmo
Egidio Fina è entrato infatti nella rosa dei 5 operatori infermieristici (su un totale di 110 concorrenti segnalati dai 130 centri italiani di trapianto di midollo osseo), premiati con un diploma di merito nell'ambito della riunione nazionale del Gruppo italiano Trapianto midollo osseo
Napoli. Strutture sanitarie cattoliche a confronto
Campania
Napoli. Strutture sanitarie cattoliche a confronto
Il diritto alla salute e il tema della carità verso i malati in un incontro tra i rappresentanti del Bambino Gesù di Roma, del Serafico di Assisi e del Santobono di Napoli in occasione delle celebrazioni dei 440 anni di attività dell’Arciconfraternita dei Pellegrini
Napoli. Dottoressa neoassunta presa a schiaffi a Giugliano, ambulanza circondata dalla folla a Coroglio e infermiere stordito da un pugno al San Gennaro
Campania
Napoli. Dottoressa neoassunta presa a schiaffi a Giugliano, ambulanza circondata dalla folla a Coroglio e infermiere stordito da un pugno al San Gennaro
Fine settimana ancora all’insegna della violenza nei pronto soccorso degli ospedali di Napoli e provincia e sulle autoambulanze del 118. Scotti: basta polemiche ma il problema esiste e come Ordine lo affronteremo insieme ai colleghi presidenti a Roma in settimana.
Ettore Mautone
Al Teatro Augusteo Giuramento di Ippocrate per 490 medici e 70 nuovi odontoiatri
Campania
Al Teatro Augusteo Giuramento di Ippocrate per 490 medici e 70 nuovi odontoiatri
Oltre 1.500 persone sono intervenute alla cerimonia organizzata annualmente dall’Ordine dei medici di Napoli. Scotti: “Questa cerimonia che vincola tanti colleghi ai principi fondanti della professione del medico e a una precisa missione al fianco del paziente, esalta l’impegno di centinaia di giovani nell’apportare nuova linfa alla categoria”.
Napoli. Innovativo intervento di protesi al polso all’Ospedale Betania
Campania
Napoli. Innovativo intervento di protesi al polso all’Ospedale Betania
In un paziente quarantenne con artrosi radio-carpica secondaria ad osteonecrosi del semilunare è stato asportato il semilunare insieme a parte dello scafoide, della testa del capitato e della stiloide radiale e sostituito con una protesi in pirocarbonio di ultima generazione
Stati generali sanità campana. De Luca: “Bilancio positivo. Svolta storica per la Regione”
Campania
Stati generali sanità campana. De Luca: “Bilancio positivo. Svolta storica per la Regione”
"Settemila posti di lavoro in più, la stabilizzazione dei precari, l’abbattimento delle liste d’attesa, l’apertura di pronto soccorso in tutta la regione e ancora 1,6 miliardi sbloccati per l’edilizia ospedaliera". Questi alcuni dei numeri citati dal governatore per fare il punto sulla sanità campana. "Apriremo nei prossimi giorni, se ci sarà un governo, un confronto serrato per modificare i criteri di riparto del fondo nazionale".
Patologia clinica e medicina di laboratorio. Rinnovati i vertici regionali Sipmel
Campania
Patologia clinica e medicina di laboratorio. Rinnovati i vertici regionali Sipmel
Il presidente medici è Bruno Talento, presidente Dslb Loredana Postiglione, presidente Tslb Riccardo Grimandi. Questi i nuovi vertici a seguito delle elezioni svoltesi lo scorso 15 marzo presso il Presidio Ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore, per il prossimo triennio 2018-2021.
Violenza su operatori sanitari. Intervista a Silvestro Scotti: “Paletto o non paletto, la situazione a Napoli resta gravissima. Paragone con Raqqa forse infelice, ma denunciare è necessario”
Campania
Violenza su operatori sanitari. Intervista a Silvestro Scotti: “Paletto o non paletto, la situazione a Napoli resta gravissima. Paragone con Raqqa forse infelice, ma denunciare è necessario”
Nei giorni scorsi, dopo l’ennesima aggressione a un’ambulanza, il presidente dell’Omceo Napoli aveva affermato che “per chi lavora per la salute dei cittadini Napoli è come Raqqa”. Ora, il Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza pubblica ha chiarito che quella che ha provocato la reazione di Scotti non è stata un’aggressione ma un semplice incidente. “Meno male, vuol dire che prendo atto che le aggressioni ai medici e agli operatori sanitari, dall’inizio dell’anno, sono 32 anziché 33”
Ettore Mautone
Continuità assistenziale: no al depotenziamento spacciato per modernizzazione
Campania
Continuità assistenziale: no al depotenziamento spacciato per modernizzazione
Gentile direttore
continua la battaglia del Sindacato dei Medici Italiani contro le aggressioni alla guardia medica, al 118, nei Pronto Soccorso, negli ambulatori sul territorio, in particolare modo contro le donne, che rappresentano ormai la maggioranza dei medici di Continuità Assistenziale. E prosegue la lotta contro il precariato e i tagli alle indennità fatto da diverse regioni, tra queste la Basilicata e l’Abruzzo.
Lo Smi denuncia la presentazione di proposte di smantellamento,
Alfredo Granito (SMI)
Asl Napoli 1 Centro. Scontro sindacati-Direzione Aziendale: “No alla richiesta di convenzioni per Ospedale del Mare. Mortificate le professionalità mediche dei presidi”
Campania
Asl Napoli 1 Centro. Scontro sindacati-Direzione Aziendale: “No alla richiesta di convenzioni per Ospedale del Mare. Mortificate le professionalità mediche dei presidi”
La richiesta di convenzione per esperti in urgenze chirurgiche e traumatologia ortopedica per attivare il Ps dell’ospedale del Mare, avanzata alle altre Ao, e motivata con la considerazione che professionisti dei presidi della Asl “non avrebbero un’esperienza di complessità in linea con le future esigenze” ha scatenato le reazioni dei sindacati. La Direzione aziendale chiarisce e si apre al confronto
Campania. Tetti di spesa accreditati: l’area della specialistica sul piede di guerra
Campania
Campania. Tetti di spesa accreditati: l’area della specialistica sul piede di guerra
Oggi la conferenza stampa di Federlab che contesta punto su punto l’ipotesi di programmazione per l’area specialistica messa in campo dalla Regione. Posizioni altrettanto critiche, ma più articolate quelle espresse da Aspat, Snr, Aisa. Intanto, a Napoli, i centri hanno esaurito il budget e riprenderanno a erogare a carico del Servizio sanitario regionale il primo luglio
Ettore Mautone
Continuità assistenziale a Napoli. La parola ai cittadini
Campania
Continuità assistenziale a Napoli. La parola ai cittadini
Gentile Direttore,
leggiamo in questi giorni dell’acceso dibattito circa modelli organizzativi relativi alla continuità assistenziale presso l’ASL Napoli 1 Centro [la denuncia SMI, la presa di posizione Fimmg, il commento del M5S, n.d.r.]. Premesso che la dimensione aziendale è meramente attuativa della pianificazione regionale, quest’ultima avviene oramai costantemente per disposizioni del potere esecutivo, quando al contrario, a partire dal Piano Ospedaliero, dovrebbe essere disposta, più democraticamente, in sede di Consiglio Regionale, come
Carlo Spirito (Federconsumatori Campania)
Stili di vita. Intesa tra Asl e Comune di Napoli per la formazione dei giovani e l’educazione nelle scuole
Campania
Stili di vita. Intesa tra Asl e Comune di Napoli per la formazione dei giovani e l’educazione nelle scuole
Scarsa prevenzione, bassa aderenza ai programmi di screening e scarsa formazione della popolazione, sin dall’età scolare, sui corretti stili di vita quanto a dieta, attività fisica e abitudini di vita dannose come sedentarietà, fumo e consumo di alcool. Sono questi i nemici da battere nel governo della salute in Campania, mali storici che fanno da premessa al dilagare di obesità e diabete anche in età infantile
Ettore Mautone
L’oncologia del Sud unisce le forze. Anche la Calabria aderisce alla rete tra Campania, Basilicata e Puglia
Campania
L’oncologia del Sud unisce le forze. Anche la Calabria aderisce alla rete tra Campania, Basilicata e Puglia
Allarga la squadra l’Alleanza Mediterranea per l’oncologia in rete che si costituisce in fondazione. In pista la scuola mediterranea di chirurgia oncologica. Il punto sulla rete delle reti in una tavola rotonda in programma domani al Pascale di Napoli con tutti i manager degli Irccs coinvolti nella rete
E.M.
Massofioterapisti iscritti ai corsi di laurea di Fisioterapia, Aifi: “Strumentalizzazione sentenze Tar, difendiamo diritto allo studio”
Campania
Massofioterapisti iscritti ai corsi di laurea di Fisioterapia, Aifi: “Strumentalizzazione sentenze Tar, difendiamo diritto allo studio”
Anche una rappresentanza di studenti di Fisioterapia della Campania ha fatto partire una sottoscrizione ad una petizione contro la sentenza del Tar di Palermo che permette ai massofiosioterapisti l'ingresso in Fisioterapia a livello universitario
Napoli come Raqqa. Dopo le polemiche con De Magistris, Scotti: “Pronto a dimettermi se me lo chiedono i miei iscritti”
Campania
Napoli come Raqqa. Dopo le polemiche con De Magistris, Scotti: “Pronto a dimettermi se me lo chiedono i miei iscritti”
Il presidente dell'Ordine dei medici di Napoli risponde così in un'intervista al Mattino alle polemiche che hanno seguito alal sua presa di posizione dopo l'ennesimo episodio di violenza ai danni di operatori sanitari nella città partenopea.
Napoli. M5S su continuità assistenziale: “Chiusura a mezzanotte grave vulnus al diritto alla salute”
Campania
Napoli. M5S su continuità assistenziale: “Chiusura a mezzanotte grave vulnus al diritto alla salute”
La deputata Doriana Sarli si inserisce nel dibattito sulla riorganizzazione della continuità assistenziale a Napoli sollevato nei giorni scorsi dallo SMI. “Chiudere le ex guardie mediche alle 24 e riaprirle alle 8 significherebbe appesantire ulteriormente i pronto soccorso dei nostri ospedali. Una scelta sbagliata oltre che dannosa per i lavoratori della sanità e lesiva del diritto alla salute dei cittadini di Napoli”



