Campania

Medici sempre più in crisi. Non ci resta che scrivere a Ippocrate
Medici sempre più in crisi. Non ci resta che scrivere a Ippocrate
Campania
Medici sempre più in crisi. Non ci resta che scrivere a Ippocrate
Gentile Direttore, “Consapevole dell'importanza e della solennità dell'atto che compio e dell'impegno che assumo, giuro……”. Inizia cosi il giuramento che migliaia di giovani colleghi, ogni anno, recitano all’unisono, in coro, più o meno convinti… Caro Ippocrate, a sentire quelle voci ti assicuro che sale un orgoglio unico, un’emozione indescrivibile, una forza che ti permetterebbe in quel momento di conquistare il mondo…ma purtroppo il tutto dura solo qualche minuto. il tempo che si concluda
Pierino Di Silverio (Anaao Giovani)
Il congresso di Medicina Democratica
Il congresso di Medicina Democratica
Campania
Il congresso di Medicina Democratica
Gentile direttore, Medicina Democratica opera da oltre 40 anni (1976) nel campo della tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro. Ha contribuito alla approvazione della riforma sanitaria del 1978, ha sostenuto i lavoratori e i cittadini in numerose iniziative a tutela dell’ambiente e della salute anche in campo giudiziario (processi di Porto Marghera, Eternit, Manfredonia, Marlane, Pirelli, Breda e molti altri in tema di esposizione all’amianto come pure in
Piergiorgio Duca
De Luca: “Proseguendo così entro fine anno Campania uscirà dal commissariamento”
De Luca: “Proseguendo così entro fine anno Campania uscirà dal commissariamento”
Campania
De Luca: “Proseguendo così entro fine anno Campania uscirà dal commissariamento”
“Per concludere l'iter sono necessarie le verifiche da parte dei ministeri dell'Economia e della Salute, ma già per fine anno, per il livello dei Lea raggiunto, per la situazione finanziaria, per il superamento delle emergenze più gravi che avevamo, siamo in condizione di chiedere che la Campania esca dal commissariamento”. Così il presdente della Regione intervenuto all'inaugurazione della Stroke Unit al Ruggi di Salerno.
Napoli. Aggressione al 118. Dottoressa presa a calci e pugni
Napoli. Aggressione al 118. Dottoressa presa a calci e pugni
Campania
Napoli. Aggressione al 118. Dottoressa presa a calci e pugni
Una dottoressa e due equipaggi del 118 sono stati aggrediti da parenti e amici di due persone coinvolte, venerdì sera, in un incidente in motorino al centro di Napoli. Un vergognoso e vile pestaggio per il presunto ritardo nell’intervento avvenuto alla presenza delle forze dell’Ordine. Galano (Aaroi): è ora di dare risposte alle carenze che ci rendono bersaglio delle proteste). Forlenza (Asl Napoli 1): in arrivo uomini e mezzi
Ettore Mautone
Guasta la Tac del Santobono, per le urgenze esami al Cardarelli
Guasta la Tac del Santobono, per le urgenze esami al Cardarelli
Campania
Guasta la Tac del Santobono, per le urgenze esami al Cardarelli
Così l’ospedale della zona collinare diventa meta delle urgenze di tutta la città.Il Cardarelli continua insomma a gestire l’emergenza di tutta la città e l’offerta degli ospedali della Asl Napoli 1, caotica e frammentata non aiuta a fare filtro. E il 118 si è ormai abituato ad avere come principale riferimento il Cardarelli
E.M.
Al via tre nuovi studi sul tumore al colon. Le ricerche saranno condotte al Pascale di Napoli
Al via tre nuovi studi sul tumore al colon. Le ricerche saranno condotte al Pascale di Napoli
Campania
Al via tre nuovi studi sul tumore al colon. Le ricerche saranno condotte al Pascale di Napoli
Il primo studio esplorerà una nuova modalità di somministrazione dell’anticorpo anti-Egfr panitumumab in associazione alla chemioterapia standard, in pazienti con tumore avanzato in prima linea di trattamento. Il secondo valuterà per la prima volta l’impatto dell’anticorpo anti-PD1 Nivolumab, somministrato prima dell’intervento chirurgico nei tumori del colon localmente avanzati. Il terzo valuterà l'impatto dell'acido valproico in pazienti con tumore del colon avanzato con mutazione del gene Ras.
E.M.
Salerno. Asl sottoscrive convenzione con i CAF per fornire assistenza ai cittadini nell’autocertificazione per l’esenzione per reddito
Salerno. Asl sottoscrive convenzione con i CAF per fornire assistenza ai cittadini nell’autocertificazione per l’esenzione per reddito
Campania
Salerno. Asl sottoscrive convenzione con i CAF per fornire assistenza ai cittadini nell’autocertificazione per l’esenzione per reddito
Il dg Giordano: “Speriamo che con la collaborazione dei CAF si possa far fronte alle molteplici richieste dei cittadini, allo scopo di alleviare loro i disagi legati all’espletamento di questa pratica che si rinnova ogni anno. In tale ottica mettiamo a loro disposizione una rete capillare di strutture diffuse su tutto il territorio, potenziando la rete di sportelli alla quale rivolgersi”
Lonardo (FI): “Si mantenga Dea di II livello sia a Benevento sia ad Avellino
Lonardo (FI): “Si mantenga Dea di II livello sia a Benevento sia ad Avellino
Campania
Lonardo (FI): “Si mantenga Dea di II livello sia a Benevento sia ad Avellino
Il Piano Regionale di Programmazione della Rete Ospedaliera, ha diviso la regione in Macro-Aree con bacini di utenza minimi di 600 mila abitanti. Nella “Macro-Area delle province di Avellino e Benevento” è prevista la permanenza di un solo Dea di II livello. Lonardo: “È un accorpamento che non tiene conto della situazione morfologica, geografica e idreogeologica del nostro territorio”
Salerno. La campagna “Mi voglio bene” arriva al centro commerciale di Atena Lucana
Salerno. La campagna “Mi voglio bene” arriva al centro commerciale di Atena Lucana
Campania
Salerno. La campagna “Mi voglio bene” arriva al centro commerciale di Atena Lucana
Dal 13 al 15 aprile al Centro Commerciale Diano sarà allestito uno stand nel quale gli operatori della Asl di Salerno provvederanno a fornire tutte le informazioni utili ad individuare ed a semplificare i percorsi di accesso alle prestazioni di screening, e dove saranno proiettati gli spot sulla prevenzione
La Asl Napoli 1 Centro al Forum Pa con un progetto sull’invecchiamento attivo
La Asl Napoli 1 Centro al Forum Pa con un progetto sull’invecchiamento attivo
Campania
La Asl Napoli 1 Centro al Forum Pa con un progetto sull’invecchiamento attivo
Il progetto, che parteciperà al “Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030”, è rivolto agli over 65, con difficoltà cognitive lievi ma in grado di svolgere comunque attività manuali per migliorare la qualità della vita sia dell’anziano sia dei suoi familiari
Rientrato lo sciopero del Sumai contro l’azienda Asl Na 1 centro
Rientrato lo sciopero del Sumai contro l’azienda Asl Na 1 centro
Campania
Rientrato lo sciopero del Sumai contro l’azienda Asl Na 1 centro
I medici specialisti e i professionisti ambulatori e ospedalieri appartenenti alla Asl NA1 centro, avrebbero dovuto mettere in campo uno sciopero di 24 ore per venerdì 13 come forma di protesta contro “la gestione burocratica e ragionieristica dell’Azienda, la chiusura delle strutture, il taglio dei servizi e del personale”
Napoli. Aggrediti 5 medici e infermieri da un paziente che stavano soccorrendo
Napoli. Aggrediti 5 medici e infermieri da un paziente che stavano soccorrendo
Campania
Napoli. Aggrediti 5 medici e infermieri da un paziente che stavano soccorrendo
L’episodio è avvenuto questa mattina attorno alle 11 all’ospedale Vecchio Pellegrini. Il paziente è uno straniero che era stato trasportato dal 118. Non sono ancora chiare le dinamiche.
A Piano di Sorrento (NA) giornata dedicata alla prevenzione dell’aneurisma dell’aorta addominale 
A Piano di Sorrento (NA) giornata dedicata alla prevenzione dell’aneurisma dell’aorta addominale 
Campania
A Piano di Sorrento (NA) giornata dedicata alla prevenzione dell’aneurisma dell’aorta addominale 
L’iniziativa si inserisce nell’ambito di “SANApoli, stai sereno con lo screening”, progetto di prevenzione rivolto a tutti i residenti nel territorio dell’Asl Napoli 3 Sud tra i 60 e i 75 anni, specie se presentano fattori di rischio quali ipertensione arteriosa, arteriopatie, patologie respiratorie, familiarità per casi di aneurisma aorta addominale
Avellino. Al via la campagna informativa ‘Mi voglio bene’ sugli screening oncologici
Avellino. Al via la campagna informativa ‘Mi voglio bene’ sugli screening oncologici
Campania
Avellino. Al via la campagna informativa ‘Mi voglio bene’ sugli screening oncologici
L’accesso ai programmi di screening - precisa la Asl - avviene attraverso un invito personalizzato tramite lettera inviata dalla Asl di appartenenza. La campagna informativa vuole rafforzare la strategia dell’invito motivando anche la fascia di di popolazione meno attenta ai temi della prevenzione.
Napoli. Dal 16 al 22 aprile visite gratuite al Policlinico Federico II per la settimana sulla salute della donna
Napoli. Dal 16 al 22 aprile visite gratuite al Policlinico Federico II per la settimana sulla salute della donna
Campania
Napoli. Dal 16 al 22 aprile visite gratuite al Policlinico Federico II per la settimana sulla salute della donna
La struttura aderisce alla terza H-Open Week dedicata alla salute femminile promossa da ONDA che vuole celebrare la Giornata nazionale dedicata alla salute della donna, istituita dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin nel 2015.
Campania. Ok a piano ospedaliero. Recuperati altri 300 milioni
Campania. Ok a piano ospedaliero. Recuperati altri 300 milioni
Campania
Campania. Ok a piano ospedaliero. Recuperati altri 300 milioni
Ieri riunione al Mef che ha dato il via libera al piano ospedaliero. Lo sblocco dei 300 milioni si aggiunge a quello di altri 600 milioni già conseguiti per il 2013 e 2014. In tutto 900 milioni che tornano ad essere fruibili per la Regione
Violenza sulle donne: determinante il ruolo dei medici
Violenza sulle donne: determinante il ruolo dei medici
Campania
Violenza sulle donne: determinante il ruolo dei medici
Gentile Direttore, si parla ancora, ogni giorno di violenza sulle donne, mogli, mamme, figlie, bambine. Spesso si legge che la persona era stata segnalata alle forze dell’ordine per comportamenti violenti. Possibile, mi chiedo, che non esista un modo per impedire che avvengano queste tragedie? La volontà di impegnarsi da parte di tutti (istituzioni, forze dell’ordine ) è stata più volte manifestata, le leggi sono state scritte ma non si riesce ad
Campania. Laboratori di analisi e poliambulatori privati in agitazione: minaciato stop alle attività dopo Pasqua
Campania. Laboratori di analisi e poliambulatori privati in agitazione: minaciato stop alle attività dopo Pasqua
Campania
Campania. Laboratori di analisi e poliambulatori privati in agitazione: minaciato stop alle attività dopo Pasqua
I soci di FederLab contestano la  decisione della Regione di programmare trimestralmente il volume regionale delle prestazioni. D’Anna: “Se prima infatti il budget finiva tra ottobre e novembre adesso i cittadini campani si ritrovano costretti a pagare di tasca propria esami e analisi in media una volta ogni due mesi oppure, se non vogliono mettere mano al portafogli, devono inserirsi nelle liste d’attesa degli ambulatori pubblici con tempi a dir poco dilatati”.
Felice Pirozzi nuovo primario della Chirurgia dell’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli
Felice Pirozzi nuovo primario della Chirurgia dell’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli
Campania
Felice Pirozzi nuovo primario della Chirurgia dell’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli
Allievo di Franco Corcione, dal 2016 ricopriva l’incarico di primario presso l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Addominale dell’Irccs Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. Nel suo curriculum conta circa 4.000 interventi, la maggior parte dei quali eseguiti con tecniche di chirurgia mini-invasiva o robotica.
Campania. Il 13 aprile sciopero Sumai della Asl NA 1 Centro
Campania. Il 13 aprile sciopero Sumai della Asl NA 1 Centro
Campania
Campania. Il 13 aprile sciopero Sumai della Asl NA 1 Centro
La protesta indetta contro “l’indisponibilità” della Asl a trovare una soluzione in merito al mancato compenso delle prestazioni rese dagli specialisti ambulatoriali nel 2015 e 2016 per il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Azienda e alla mancata determinazione dell’apposito Fondo per l’anno 2017. Ma il sindacato auspica l’intervento del Prefetto per scongiurare lo sciopero. La lettera al Prefetto
Non si privino i cittadini di Napoli del servizio di guardia medica notturna
Non si privino i cittadini di Napoli del servizio di guardia medica notturna
Campania
Non si privino i cittadini di Napoli del servizio di guardia medica notturna
Gentile direttore in riferimento all'appello lanciato dai cittadini per potenziare il presidio di continuità assistenziale distretto 29 Asl Napoli 1 ex ospedale S.Gennaro che si trova nel popoloso quartiere stella S .Carlo Arena, il Sindacato dei Medici italiani-Smi della Asl Napoli 1, sottolinea la vicinanza dei medici con i cittadini e in particolare per salvaguardare tutti i presidi territoriali cittadini di Napoli tra cui il S.Gennaro e L'Annunziata strategici per la
Medicina e nuove tecnologie. Medici Cattolici lanciano la sfida per un “nuovo umanesimo”
Medicina e nuove tecnologie. Medici Cattolici lanciano la sfida per un “nuovo umanesimo”
Campania
Medicina e nuove tecnologie. Medici Cattolici lanciano la sfida per un “nuovo umanesimo”
“Le nuove tecnologie non vanno demonizzate perché hanno dalla loro parte una nuova spinta per tutta la medicina. L’importante è non offuschino il rapporto medico-malattia. Non bisogna affidare i pazienti solo alla tecnologia ma bisogna che gli ammalati siano accompagnati e curati”. Così il presidente nazionale dei medici cattolici, Filippo Maria Boscia, intervenendo al convegno organizzato a Salerno.
La crisi al “fronte” Cardarelli
La crisi al “fronte” Cardarelli
Campania
La crisi al “fronte” Cardarelli
Gentile Direttore, le criticità che si stanno affrontando negli ultimi giorni nel pronto soccorso deIl’Ospedale Antonio Cardarelli di Napoli sembrano gli ultimi atti prima di una resa del fronte definitiva. Il fallimento trasversale di una organizzazione esterna all’ospedale che nel nome o meglio sotto lo slogan di “ospedale sicuro” hanno determinato la chiusura di diversi pronto soccorso nonché il depotenziamento di nosocomi sia cittadini che periferici, hanno  reso in realtà  “poco
Maurizio Cappiello (Anaao Assomed)
Napoli. L’intelligenza artificiale al servizio della medicina di precisione. Al via partnership Pascale, Cnr e Ibm
Napoli. L’intelligenza artificiale al servizio della medicina di precisione. Al via partnership Pascale, Cnr e Ibm
Campania
Napoli. L’intelligenza artificiale al servizio della medicina di precisione. Al via partnership Pascale, Cnr e Ibm
Inaugurato oggi un nuovo Centro di Sperimentazione per l’applicazione delle tecnologie dell’intelligenza artificiale e dei sistemi cognitivi nella medicina di precisione. Il dg del Pascale “Certi di partecipare alla creazione di un nuovo paradigma per la ricerca e l’assistenza”.
Napoli. L’Ao dei Colli tranquillizza: “La Cardiologia pediatrica del Monaldi non è chiusa”
Napoli. L’Ao dei Colli tranquillizza: “La Cardiologia pediatrica del Monaldi non è chiusa”
Campania
Napoli. L’Ao dei Colli tranquillizza: “La Cardiologia pediatrica del Monaldi non è chiusa”
L’azienda chiarisce: “Il reparto di Cardiologia pediatrica è al momento interessato da lavori di ristrutturazione e, pertanto, le attività proseguono regolarmente presso il reparto di Cardiochirurgia pediatrica per i bambini e in Terapia intensiva neonatale per i neonati”.
Napoli. Acoi: “Lo sciacallaggio non risolve il problema del sovraffollamento del Cardarelli”
Napoli. Acoi: “Lo sciacallaggio non risolve il problema del sovraffollamento del Cardarelli”
Campania
Napoli. Acoi: “Lo sciacallaggio non risolve il problema del sovraffollamento del Cardarelli”
Il vicepresidente nazionale Acoi Vincenzo Bottino critica ‘i continui attacchi contro l’Aorn Cardarelli. Al posto di puntare il dito contro medici e personale sanitario oberato di lavoro, che assorbono l’utenza di gran parte della regione Campania, sarebbe opportuno ricercare le cause di questo profondo disagio e stigmatizzare il comportamento di chi non offre collaborazione”.
Ospedali di Cava e di Mercato San Severino. Il Dg Longo smentisce le voci di chiusura
Ospedali di Cava e di Mercato San Severino. Il Dg Longo smentisce le voci di chiusura
Campania
Ospedali di Cava e di Mercato San Severino. Il Dg Longo smentisce le voci di chiusura
“Nei programmi strategici della azienda non sono previsti ridimensionamenti ovvero chiusure degli ospedali costituenti la nostra AOU e tale eventualità non è prevista né a breve, né in un prossimo futuro”, chiarisce il Dg. Che evidenzia come siano in programma “azioni sono finalizzate a riconoscere il rilevante ruolo che i due ospedali dovranno avere”.
Napoli. Al Policlinico Federico II nasce lo “Sportello Amico Trapianti”
Napoli. Al Policlinico Federico II nasce lo “Sportello Amico Trapianti”
Campania
Napoli. Al Policlinico Federico II nasce lo “Sportello Amico Trapianti”
Lo sportello ha il compito di fornire orientamento, accompagnamento e informazioni ai cittadini, ai potenziali donatori, ai donatori stessi e ai pazienti in attesa di trapianto. Consentirà inoltre di coinvolgere donatori e pazienti trapiantati nelle iniziative di sensibilizzazione alla donazione degli organi.
Trapianti pediatrici. Via libera ai percorsi. Il Monaldi formalizza delibera che avvia riorganizzazione
Trapianti pediatrici. Via libera ai percorsi. Il Monaldi formalizza delibera che avvia riorganizzazione
Campania
Trapianti pediatrici. Via libera ai percorsi. Il Monaldi formalizza delibera che avvia riorganizzazione
Trapianti cardiaci pediatrici: l’Azienda ospedaliera dei Colli ha adottato, con la delibera 56 del 2018 pubblicata sabato 17 marzo, il nuovo modello organizzativo sia per i trapianti sia per le fasi dell’assistenza pre e post trapianto dividendo l’assistenza pediatrica tra i bambini fino a 10 anni di età e quelli da 10 a 18 anni. LA DELIBERA
Ettore Mautone
Ischia. Vaccinazione gratuita contro la meningite continuerà anche la prossima settimana
Ischia. Vaccinazione gratuita contro la meningite continuerà anche la prossima settimana
Campania
Ischia. Vaccinazione gratuita contro la meningite continuerà anche la prossima settimana
Dallo scorso 27 febbraio ad oggi hanno aderito alla campagna straordinaria di vaccinazione contro il meningococco complessivamente 3254 cittadini.