Campania

Pensionamenti dei medici di famiglia. Fimmg Napoli: “Si va verso la catastrofe assistenziale”
Pensionamenti dei medici di famiglia. Fimmg Napoli: “Si va verso la catastrofe assistenziale”
Campania
Pensionamenti dei medici di famiglia. Fimmg Napoli: “Si va verso la catastrofe assistenziale”
I medici di medicina generale che andranno in pensione, dopo i 169 già pensionati nel 2017, saranno 240 nel 2018, 308 nel 2019 e 358 nel 2020, 385 nel 2021 e 399 nel 2022. "Ciò che si prospetta è un futuro di ulteriore precarietà assistenziale. In queste condizioni, sempre più verranno assegnati incarichi provvisori. Siamo convinti che non è questo un giusto sistema da portare avanti e se non si interverrà per tempo molto presto sarà troppo tardi". 
Cure palliative, arrivano due nuovi hospice al Cardarelli e al San Gennaro 
Cure palliative, arrivano due nuovi hospice al Cardarelli e al San Gennaro 
Campania
Cure palliative, arrivano due nuovi hospice al Cardarelli e al San Gennaro 
Canzanella (OsservatorioCure palliative): “Piccolo ma fondamentale passo verso il superamento del gap che ci separa dalle Regioni del Nord. Ora maggiore attenzione alle istanze che provengono dalla provincia di Benevento e dai territori dell’Asl Napoli 3 Sud del tutto impreparati a rispondere alle richieste di cure palliative”.
Laboratori di analisi. Ciaramella (Pd): “Le multinazionali fanno ‘shopping’ sanitario in Campania”
Laboratori di analisi. Ciaramella (Pd): “Le multinazionali fanno ‘shopping’ sanitario in Campania”
Campania
Laboratori di analisi. Ciaramella (Pd): “Le multinazionali fanno ‘shopping’ sanitario in Campania”
"Il decreto Caldoro obbliga ad aggregazioni dette hub e spoke, ovvero un solo mega laboratorio dove si fanno le analisi e tutti gli altri devono chiudere e diventare centri prelievo satellite. In questa maniera sono a rischio 1500 posti di lavoro, più l’indotto. A guadagnare sulla pelle di queste famiglie campane saranno i colossi finanziari". Questo l'allarme lanciato dalla consigliera regionale dem.
118 e precari in Campania
118 e precari in Campania
Campania
118 e precari in Campania
Gentile Direttore, parlando del precariato di lungo corso della regione Campania è doveroso fare alcune precisazioni sui medici del 118 appartenenti al settore convenzionato della medicina generale, e spero che Lei mi dia tale opportunità, ringraziandola sin da ora. Preciso subito che, grazie alla presenza di codesti medici generalisti urgentisti, parasubordinati, negli ultimi 12 anni il Ssr della Campania e quindi le Asl hanno mantenuto, e mantengono tutt’oggi, i livelli essenziali di
Gennaro Bassano (Smi Campania)
Napoli. Ospedale del Mare: al via progetto per arteriopatie e piede diabetico
Napoli. Ospedale del Mare: al via progetto per arteriopatie e piede diabetico
Campania
Napoli. Ospedale del Mare: al via progetto per arteriopatie e piede diabetico
La novità è quella di poter effettuare a casa del paziente una terapia - quella con farmaci prostanoidi - fino a ora consentita solo in ospedale, in regime di ricovero o Day Hospital. La nuova modalità presenta benefici per il paziente che non deve recarsi quotidianamente ospedale, ma anche per il sistema sanitario che vede ridursi in modo considerevole le voci di bilancio legate alle lunghe degenze.
Campania. Intesa con i sindacati confederali. Via alla stabilizzazione di 1.200 lavoratori atipici in sanità
Campania. Intesa con i sindacati confederali. Via alla stabilizzazione di 1.200 lavoratori atipici in sanità
Campania
Campania. Intesa con i sindacati confederali. Via alla stabilizzazione di 1.200 lavoratori atipici in sanità
Stop ai precari storici, entro il 2018 in Campania saranno tutti stabilizzati: parola di Vincenzo De Luca. Il governatore della Campania fa scattare il disco verde a un’intesa con i sindacati confederali in cui apre all’applicazione della circolare Madia per il reclutamento nei ruoli del Servizio sanitario regionale del personale di Asl, ospedali, policlinici Irccs e istituto zoo profilattico, titolari di contratti flessibili e atipici.
Ettore Mautone
Autorizzazione studi medici e odontoiatrici: i vantaggi del decreto della Regione Campania
Autorizzazione studi medici e odontoiatrici: i vantaggi del decreto della Regione Campania
Campania
Autorizzazione studi medici e odontoiatrici: i vantaggi del decreto della Regione Campania
Non occorre più per i professionisti della Sanità attendere tempi biblici o rivolgersi ai numerosi uffici sparsi tra vari Enti per ottenere l’apertura di studi o centri privati. Secondo le nuore regole dettate dalla Regione Campania l’esercizio in regime privatistico delle attività sanitarie è subordinato alla Scia (Segnalazione certificata di Inizio di Attività) secondo la disciplina dell’art. 19 della legge cosiddetta sulla trasparenza e semplificazione. IL DECRETO
Domenico Della Porta
Asl Napoli 3 Sud. Lotta alle liste d’attesa: parte sistema di recall e gestione disdette prenotazioni
Asl Napoli 3 Sud. Lotta alle liste d’attesa: parte sistema di recall e gestione disdette prenotazioni
Campania
Asl Napoli 3 Sud. Lotta alle liste d’attesa: parte sistema di recall e gestione disdette prenotazioni
Al momento della prenotazione attraverso il CUP, il cittadino riceve un avviso con il quale viene informato che se non si presenta o non effettua la disdetta o la riprenotazione nelle 48 ore precedenti all’appuntamento fissato è tenuto comunque a pagare il ticket. Quando il cittadino disdice la prenotazione il posto viene messo a disposizione dal sistema informatico per una successive richiesta.
Cure palliative. Al servizio pronto pain della onlus House hospital 7 chiamate al giorno nel 2017
Cure palliative. Al servizio pronto pain della onlus House hospital 7 chiamate al giorno nel 2017
Campania
Cure palliative. Al servizio pronto pain della onlus House hospital 7 chiamate al giorno nel 2017
Cure palliative, in Campania sette richieste di aiuto al giorno al servizio «Pronto Pain», promosso e gestito dall’Associazione House Hospital. I registri della onlus contano oltre 2.500 richieste che nel 2017 sono arrivate tramite il portale hospicecampania. Intanto muove i primi passi il Piano regionale di riorganizzazione delle cure. Obiettivo: aumentare e qualificare l’offerta e ridurre il gap con le Regioni del Nord.
Ettore Mautone
Facoltà medicina a Scampia. Regione: “Sconcertante attribuire a noi la chiusura del cantiere”
Facoltà medicina a Scampia. Regione: “Sconcertante attribuire a noi la chiusura del cantiere”
Campania
Facoltà medicina a Scampia. Regione: “Sconcertante attribuire a noi la chiusura del cantiere”
L’intervento, spiega la Regione, nasce da un Protocollo di Intesa tra la Regione Campania, il Comune di Napoli e l’Università di Napoli, siglato il 5 aprile 2006, ormai 12 anni fa. "il progetto ha visto il determinarsi di una serie di varianti, ammontanti a € 3.668.969,36 oltre Iva, il cui merito circa la sostenibilità e riconoscibilità delle spese, è ovviamente oggetto di approfondimento".
 
Mancano i medici? In Campania dati diversi dal resto di Italia
Mancano i medici? In Campania dati diversi dal resto di Italia
Campania
Mancano i medici? In Campania dati diversi dal resto di Italia
Gentile direttore, l'allarme lanciato in queste ore sulla carenza dei medici dai sindacati evidenzia la realtà dei fatti soprattutto nel comparto della dirigenza medica ospedaliera dove è necessario fare subito senza perdere altro tempo molti concorsi. Tuttavia è opportuno dati alla mano (vedi tabella fonte Fnomceo) per il legislatore e per la politica conoscere che invece nella medicina generale convenzionata vi sono moltleplici differenziazioni in ambito Regionale.   Ad esempio in Campania non
Ernesto Esposito
Ancora due veterinari aggrediti in Campania
Ancora due veterinari aggrediti in Campania
Campania
Ancora due veterinari aggrediti in Campania
Gentile Direttore, una ennesima aggressione ha interessato nella giornata di ieri altri due veterinari del servizio sanitario pubblico impiegati di una Asl campana, mentre svolgevano attività di profilassi di Stato sul bestiame allevato per il risanamento delle malattie trasmissibili agli animali e agli uomini.   Ancora una volta l’esercizio di una funzione pubblica mette a repentaglio l’incolumità di operatori diligenti e motivati.   L’episodio è solo l’ultimo di una lunga serie che ha spinto questi
Aldo Grasselli
De Luca: “Ospedale del Mare fiore all’occhiello della sanità campana. Entro aprile apriremo il Pronto Soccorso”
De Luca: “Ospedale del Mare fiore all’occhiello della sanità campana. Entro aprile apriremo il Pronto Soccorso”
Campania
De Luca: “Ospedale del Mare fiore all’occhiello della sanità campana. Entro aprile apriremo il Pronto Soccorso”
Il presidente della Regione Campania ha visitato il nosocomio effettuando un sopralluogo in alcuni reparti e al Pronto soccorso. “Per far decollare questa struttura abbiamo messo una forte determinazione  e una capacità di essere indifferenti a tutti i condizionamenti che volevano ostacolarne la nascita”.
Salerno. Nuova tecnica per le biopsie prostatiche al Ruggi
Salerno. Nuova tecnica per le biopsie prostatiche al Ruggi
Campania
Salerno. Nuova tecnica per le biopsie prostatiche al Ruggi
La tecnica FUSION consente di sovrapporre le immagini tridimensionali della risonanza magnetica 3T a quelle ecografiche al fine di poter indirizzare l’ago della biopsia con precisione sulla lesione sospetta.
Donazioni e trapianti: c’è ancora molto da fare. Se ne discute a Caserta alla Conferenza “Un donatore moltiplica la vita”
Donazioni e trapianti: c’è ancora molto da fare. Se ne discute a Caserta alla Conferenza “Un donatore moltiplica la vita”
Campania
Donazioni e trapianti: c’è ancora molto da fare. Se ne discute a Caserta alla Conferenza “Un donatore moltiplica la vita”
Nel 2017 il numero delle donazioni cresce del 20% rispetto all’anno precedente, e diminuisce del 4% quello delle opposizioni, ma rispetto al resto d’Italia ci sono ancora ampi spazi di manovra. Il tema sarà al centro dell’incontro “Un donatore moltiplica la vita” organizzato a Caserta, il prossimo 8 febbraio, dalla Asl Napoli 1 e dal Ministero della difesa - Aeronautica militare scuola specialisti di Caserta
Napoli: psichiatra minacciata con pistola. Anelli (Fnomceo): “Aprire subito tavolo interistituzionale”
Napoli: psichiatra minacciata con pistola. Anelli (Fnomceo): “Aprire subito tavolo interistituzionale”
Campania
Napoli: psichiatra minacciata con pistola. Anelli (Fnomceo): “Aprire subito tavolo interistituzionale”
La dottoressa, membro della commissione medica di verifica di Napoli, è stata aggredita da una persona che era stata esaminata per verificare l’idoneità al pensionamento anticipato.
Polo oncologico del Mediterraneo: il Pascale di Napoli firma accordo col Benin. Creata l’area vasta oncologica con Bari e Basilicata
Polo oncologico del Mediterraneo: il Pascale di Napoli firma accordo col Benin. Creata l’area vasta oncologica con Bari e Basilicata
Campania
Polo oncologico del Mediterraneo: il Pascale di Napoli firma accordo col Benin. Creata l’area vasta oncologica con Bari e Basilicata
Il manager del polo oncologico partenopeo Attilio Bianchi firma un accordo con il console del Benin per avviare una rete oncologica in Africa. Con Puglia e Basilicata viene costituita l’Area vasta oncologica inter-regionale. Al via un unico comitato etico e procedure peculiari di valutazione delle prestazioni sanitarie erogate ai pazienti
Ettore Mautone
Napoli. Nessuna chiusura per il reparto di Cure Palliative del Cardarelli
Napoli. Nessuna chiusura per il reparto di Cure Palliative del Cardarelli
Campania
Napoli. Nessuna chiusura per il reparto di Cure Palliative del Cardarelli
La direzione aziendale rassicura: “Nulla è cambiato dall’approvazione del piano regionale di riorganizzazione della rete ospedaliera. Le attività proseguiranno fino a quando sarà completata e operativa la nuova rete regionale per le cure palliative”.
Sicurezza operatori sanitari. La vigilanza armata non esonera la struttura dalle sue responsabilità
Sicurezza operatori sanitari. La vigilanza armata non esonera la struttura dalle sue responsabilità
Campania
Sicurezza operatori sanitari. La vigilanza armata non esonera la struttura dalle sue responsabilità
La presenza di guardie armate nelle strutture sanitarie (security) riduce il rischio aggressione, ma non elimina l’obbligo del Datore di Lavoro di applicare il D.Lgs.81/08 (safety). L' Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si è occupata in modo esplicito del Rischio Aggressione producendo tre factsheets, consecutivi e tra loro collegati. Ecco cosa prevedono
Domenico Della Porta
Soresa, sostituzione al vertice. Ettore Cinque al posto di Porcelli
Soresa, sostituzione al vertice. Ettore Cinque al posto di Porcelli
Campania
Soresa, sostituzione al vertice. Ettore Cinque al posto di Porcelli
La Società, partecipata al 100% con capitale della Regione Campania, funziona da centrale unica di acquisto per conto delle aziende sanitarie.
Ettore Mautone
Salerno. Controlli senologici gratuiti al centro sociale
Salerno. Controlli senologici gratuiti al centro sociale
Campania
Salerno. Controlli senologici gratuiti al centro sociale
L’iniziativa di prevenzione è stata organizzata dall’associazione Amdos Salerno, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Salerno e Amdos Battipaglia.
Biotestamento. Per le Dat a Napoli in funzione lo stesso ufficio aperto nel 2014, che ha già raccolto 22 dichiarazioni di volontà
Biotestamento. Per le Dat a Napoli in funzione lo stesso ufficio aperto nel 2014, che ha già raccolto 22 dichiarazioni di volontà
Campania
Biotestamento. Per le Dat a Napoli in funzione lo stesso ufficio aperto nel 2014, che ha già raccolto 22 dichiarazioni di volontà
Il Comune conferma nella struttura attuale gli uffici deputati a raccogliere la documentazione prevista dalla nuova legge 219/2017 sul "testamento biologico", già attivi a partire dal 2014. Il Comune: "Nel caso del testamento biologico, abbiamo anticipato di circa cinque anni la normativa nazionale che è appena entrata in vigore, e questo testimonia la grande sensibilità di quest'amministrazione per temi importanti quali il diritto all'autodeterminazione".
Tumore al fegato, Pascale di Napoli capofila in Europa nella sperimentazione del vaccino Hepavac
Tumore al fegato, Pascale di Napoli capofila in Europa nella sperimentazione del vaccino Hepavac
Campania
Tumore al fegato, Pascale di Napoli capofila in Europa nella sperimentazione del vaccino Hepavac
All’Istituto Nazionale dei Tumori Pascale di Napoli parte nelle prossime settimane lo studio clinico di fase I/II che valuta un vaccino terapeutico contro il tumore del fegato. È l’unica sperimentazione del genere in atto nel mondo. Il vaccino è specifico contro l’epatocarcinoma ed è il frutto di un investimento dell’Unione Europea che, con 6 milioni di euro, ha finanziato lo studio Hepavac-101, di cui è capofila l’Istituto Nazionale Tumori di Napoli Pascale.
 
Ettore Mautone
Campania. De Luca: “Da Presa Diretta ritratto ignobile della sanità campana. Quereleremo per diffamazione”
Campania. De Luca: “Da Presa Diretta ritratto ignobile della sanità campana. Quereleremo per diffamazione”
Campania
Campania. De Luca: “Da Presa Diretta ritratto ignobile della sanità campana. Quereleremo per diffamazione”
“Confonde le date, riporta cifre del 2015 e mostra immagini del 2014. Una vergogna”, dice il Governatore. “Non si sono accorti del lavoro straordinario che stiamo facendo”.
Arpino (Simg Campania): “Sull’antibiotico-resistenza in Campania dati terrificanti”
Arpino (Simg Campania): “Sull’antibiotico-resistenza in Campania dati terrificanti”
Campania
Arpino (Simg Campania): “Sull’antibiotico-resistenza in Campania dati terrificanti”
In una lettera al Governatore De Luca sollecita un intervento della Regione: “I dati testimoniano una prassi prescrittiva fuori da qualsivoglia parametro scientifico e completamente avulsa dal concetto di assistenza”.
Interventi al polmone. Per il quarto anno consecutivo il Monaldi primo in Italia per l’adozione di tecniche mini-invasive
Interventi al polmone. Per il quarto anno consecutivo il Monaldi primo in Italia per l’adozione di tecniche mini-invasive
Campania
Interventi al polmone. Per il quarto anno consecutivo il Monaldi primo in Italia per l’adozione di tecniche mini-invasive
Oltre 560 interventi dal 2011, anno di introduzione della nuova tecnologia, ad oggi, con un risparmio pari a 2 milioni di euro, grazie alla riduzione della degenza ospedaliera. Il Monaldi si conferma un’eccellenza e diventa il primo ospedale in Italia per numero di interventi effettuati
Ospedale di Marcianise (CE) intitolato ad Anastasia Guerriero
Ospedale di Marcianise (CE) intitolato ad Anastasia Guerriero
Campania
Ospedale di Marcianise (CE) intitolato ad Anastasia Guerriero
Medico, ha guidato importanti programmi di ricerca nel campo della lotta al cancro fino a essere nominata da Pfizer responsabile dei suoi centri di oncologia.
Asl Napoli 2 e Napoli 3: decolla lo screening del cancro del colon retto
Asl Napoli 2 e Napoli 3: decolla lo screening del cancro del colon retto
Campania
Asl Napoli 2 e Napoli 3: decolla lo screening del cancro del colon retto
Funzionano i programmi di screening di massa attuati nell’ultimo anno nella Asl Napioli 2 e nella Asl Napoli 3 sud. A Nord di Napoli grazie a un programma avviato con i medici di famiglia a 94 persone è stato diagnosticato precocemente un tumore. Coinvolti nel 2017 46.630 cittadini. A Napoli 3 sud definito col Pascale un percorso diagnostico terapeutico ad attesa zero per gli approfondimenti diagnostici e gli interventi nell’ambito del piano oncologico regionale.
Ettore Mautone
Napoli. Il Palabimbo del Santobono sarà intitolato a Sergio De Simone, bambino sottoposto a sperimentazioni in un lager nazista
Napoli. Il Palabimbo del Santobono sarà intitolato a Sergio De Simone, bambino sottoposto a sperimentazioni in un lager nazista
Campania
Napoli. Il Palabimbo del Santobono sarà intitolato a Sergio De Simone, bambino sottoposto a sperimentazioni in un lager nazista
Di padre napoletano e mamma istriana, il bambino dopo la deportazione ad Auschwitz è stato trasferito in una struttura di Amburgo dove gli vennero inoculati dei bacilli tubercolari per verificare delle teorie pseudoscientifiche.