Campania
Medici Ambiente: “In Campania si vive peggio e meno a lungo. Le conferme di Iss, Osservasalute 2016 e Registro Tumori”
Campania
Medici Ambiente: “In Campania si vive peggio e meno a lungo. Le conferme di Iss, Osservasalute 2016 e Registro Tumori”
In Campania si vive meno a lungo, ci ammala di più e più velocemente che in altri luoghi d'Italia. Una drammatica tendenza che non risparmia nemmeno i bambini. A lanciare l’allarme è Antonio Marfella, vicepresidente Isde Medici Ambiente Napoli, commentando gli ultimi dati emersi dagli studi dell’ Iss, dell’Osservasalute 2016 e del Registro Tumori. “Tutte queste analisi – ha detto – confermano le nostre osservazioni scientifiche. Bisogna intervenire subito”.
Stop all’utilizzo degli specialisti convenzionati in ospedale. L’Aaroi al Sumai: “E’ la legge”
Campania
Stop all’utilizzo degli specialisti convenzionati in ospedale. L’Aaroi al Sumai: “E’ la legge”
L’associazione dei rianimatori si dice “in disaccordo” con una modalità di emanazione “senza alcun confronto con le ooss interessate” del provvedimento, ma evidenzia come, “nella sostanza, si limita a ribadire quanto previsto dalla normativa vigente”. E chiede di “regolarizzare la situazione” che oggi vede utilizzare gli specialisti convenzionati “per sopperire alle carenze di organico dei reparti ospedalieri”.
Gare truccate alla Napoli 1, nuovo blitz della Guardia di Finanza
Campania
Gare truccate alla Napoli 1, nuovo blitz della Guardia di Finanza
Indagata anche la responsabile dell’ufficio provveditorato. Con lei sotto indagine alcuni imprenditori. Secondo l’ipotesi investigativa sarebbero state manipolate le procedure di aggiudicazione delle forniture di apparecchi elettromedicali per favorire alcune imprese.
Ettore Mautone
Controllo della spesa sanitaria. Via libera al protocollo d’intesa tra la Regione e la Guardia di Finanza
Campania
Controllo della spesa sanitaria. Via libera al protocollo d’intesa tra la Regione e la Guardia di Finanza
Lo schema di protocollo approvato dalla Giunta regionale punta al controllo della spesa sanitaria e al contrasto di eventuali irregolarità. Definite anche le aree di collaborazione su strutture convenzionate, modalità prescrittive ritenute anomale su farmaceutica, specialistica ambulatoriale, prestazioni termali, forniture di beni e servizi e medici in regime intramoenia
Aspettative di vita basse in Campania. Borrelli (Cl Psi DV): “Ennesimo danno del commissariamento”
Campania
Aspettative di vita basse in Campania. Borrelli (Cl Psi DV): “Ennesimo danno del commissariamento”
Per il consigliere i dati del rapporto OsservaSalute “confermano che gli anni del commissariamento, basato sulla riduzione dei costi senza tener conto dei servizi da garantire, hanno peggiorato la situazione e serve un cambiamento radicale”. Poi bacchetta Lorenzin: “Continua, irresponsabilmente, a rinviare la nomina di De Luca a successore di Polimeni”.
Quando la farmaceutica sposa l’arte. Menarini presenta la monografia del Parmigianino
Campania
Quando la farmaceutica sposa l’arte. Menarini presenta la monografia del Parmigianino
Il gruppo farmaceutico cura la tradizionale collana Menarini di volumi d’arte da sessant’anni. La monografia dedicata a Francesco Mazzola detto il Parmigianino è stata presentata quest’anno a Napoli, città che ha dato i natali all’azienda farmaceutica nel 1886 nella “Farmacia internazionale” di via Calabritto
Cardarelli. Nasce la Robotic Academy Intuitive Naples – R.A.I.N.
Campania
Cardarelli. Nasce la Robotic Academy Intuitive Naples – R.A.I.N.
Il contratto con il colosso statunitense Intuitive Surgical è stato siglato lo scorso 7 aprile. La formazione dei chirurghi europei che afferiranno alla Robotic Academy Intuitive Naples si terrà nelle aree del Centro di Biotecnologie avanzate del Cardarelli. A disposizione dei chirurghi ci sarà un robot da Vinci di ultima generazione con doppia consolle fornito a titolo gratuito dalla Intuitive Surgical.
Lotta all’antibiotico resistenza. Troppe le differenze tra Regione e Regione. Allerta batteri gram-negativi, ma la Campania è pronta ad invertire la rotta
Campania
Lotta all’antibiotico resistenza. Troppe le differenze tra Regione e Regione. Allerta batteri gram-negativi, ma la Campania è pronta ad invertire la rotta
L’Italia è così profondamente divisa da indurre l’Ecdc a bocciare le difformità del sistema. È quanto emerso dall’evento “Stato dell’arte dell’antimicrobial stewardship: esperienze regionali a confronto” organizzati a Milano e Roma con il supporto non condizionato di Msd. Mangoni: “Allerta batteri gram-negativi, ma la Campania è pronta ad invertire la rotta”. Russoniello:“Importante la collaborazione con Mmg e farmacisti. IL VIDEO
L’Aiop Giovani visita l’ospedale Monaldi. “Primo passo per una sinergia con l’azienda ospedaliera dei Colli”
Campania
L’Aiop Giovani visita l’ospedale Monaldi. “Primo passo per una sinergia con l’azienda ospedaliera dei Colli”
L'iniziativa si è svolta nell'ambito di un tour delle eccellenze dell’Aiop che, nella giornata di oggi e di domani, toccherà alcune tra le principali istituzioni sanitarie regionali. L’obiettivo del tour è di realizzare uno scambio esperienziale utile sia a migliorare la conoscenza dei modelli organizzativi delle strutture visitate, che l'integrazione dei rapporti tra pubblico e privato.
Campania senza commissario. Intersindacale: “Governo nomini De Luca. Basta dicotomia tra commissario e presidente”
Campania
Campania senza commissario. Intersindacale: “Governo nomini De Luca. Basta dicotomia tra commissario e presidente”
Per l’intersindacale della Dirigenza Medica-Veterinaria e Spta la formula del commissariamento “non è la soluzione ideale per la risoluzione dei problemi”, ma “ben conscia” dell'impossibilità di uscire dal Piano di Rientro, chiede al Governo di procedere velocemente alla nomina ed evidenzia: “La dicotomia tra Presidente e Commissario ha fatto registrare non poche difficoltà sul fronte della programmazione e della gestione”.
App antibarelle: innovazione in corsia al Cardarelli
Campania
App antibarelle: innovazione in corsia al Cardarelli
Cruscotti informatici per tablet e smarphone aggiornati dagli infermieri informano in tempo reale a stazioni remote sulla disponibilità di letti e barelle nei vari reparti attivando la gestione dei flussi tra i padiglioni dell’ospedale. In pronto soccorso un medico e un infermiere, armati di fonendoscopio e di sfigmomanometro, gestiscono i codici bianchi in attesa.
E.M.
Stop all’utilizzo in ospedale dei camici bianchi del Sumai
Campania
Stop all’utilizzo in ospedale dei camici bianchi del Sumai
Strada sbarrata all'utilizzo degli specialisti ambulatoriali nelle corsie degli ospedali campani. Così è stato ribadito in uno degli ultimi provvedimenti firmati dall'ex commissario straordinario Joseph Polimeni, dal 3 aprile in Toscana per altro incarico. Gli specialisti ambulatoriali sono tuttavia impiegati da anni nei reparti e nei pronto soccorso ospedalieri
Ettore Mautone
Medici di famiglia in rete con l’Università Federico II per la formazione e la diagnosi precoce del melanoma
Campania
Medici di famiglia in rete con l’Università Federico II per la formazione e la diagnosi precoce del melanoma
Nasce un progetto di collaborazione no profit clinico diagnostico tra la sezione di Dermatologia del dipartimento di Medicina e chirurgia dell'Ateneo Federico II, 90 medici di famiglia della Fimmg e un gruppo di specialisti ambulatoriali dermatologi territoriali per costituire una rete tra medici del territorio e università Federico II
Al Moscati intervento d’avanguardia per la sostituzione valvolare di una protesi degenerata
Campania
Al Moscati intervento d’avanguardia per la sostituzione valvolare di una protesi degenerata
L’intervento dell’équipe del Laboratorio di Emodinamica dell’Azienda Moscati ha salvato la vita a un paziente di 82 anni ricoverato per un grave scompenso cardiaco, dovuto alla degenerazione della protesi valvolare precedentemente impiantata.
Ennesima aggressione a un medico, stavolta a Napoli. Onotri (Smi): “Equipariamo per legge i medici ai pubblici ufficiali”
Campania
Ennesima aggressione a un medico, stavolta a Napoli. Onotri (Smi): “Equipariamo per legge i medici ai pubblici ufficiali”
Aggredito ieri, sul posto di lavoro, un medico ospedaliero (anche sindacalista: vice segretario regionale dello Smi Campania), l'aggressione all'Asl Napoli 1. Molti i casi di medici aggrediti recentemente, in Campania, Puglia e Sicilia. Pina Onotri, segretario generale Smi, propone una legge che equipari i medici ai pubblici ufficiali
Stop assistenza diabetici in centri privati. Tar annulla decisione Asl Na2. D’Anna (Federlab): “Vincono i malati. Ora intervenga De Luca”
Campania
Stop assistenza diabetici in centri privati. Tar annulla decisione Asl Na2. D’Anna (Federlab): “Vincono i malati. Ora intervenga De Luca”
Così il Tar Campania ha accolto il ricorso dei malati residenti nel territorio dell'Asl Na2 (area nord e litorale flegreo), annullando la delibera dell'azienda sanitaria che aveva inibito ai centri di diabetologia privati, la continuazione dell'assistenza ai portatori di questa patologia. D'Anna: "De Luca dia corso all'attuazione della delibera con la quale si è aggiornata la programmazione del fabbisogno di strutture di diabetologia in regione". LA SENTENZA
“Campania in Salute”, la ricetta anti-crisi della Federico II per la Sanità regionale
Campania
“Campania in Salute”, la ricetta anti-crisi della Federico II per la Sanità regionale
Per accelerare i processi di riforma e di efficientamento del Servizio sanitario regionale della Campania l’Università Federico II di Napoli ha studiato un progetto ad hoc. Saranno sviluppati strumenti, procedure e metodologie utili alla risoluzione delle criticità presenti nelle Aziende sanitarie, affrontando i nodi ancora irrisolti del Piano di rientro dal deficit e della programmazione regionale nel governo della Salute. Ecco i dettagli del piano messo a punto dall’Ateneo.
Ospedale di Castiglione. De Luca: “Il dg sospenda ogni decisione su riorganizzazione”
Campania
Ospedale di Castiglione. De Luca: “Il dg sospenda ogni decisione su riorganizzazione”
Per De Luca “si tratta evidentemente di uno sforzo molto importante” ed è quindi “ragionevole” rimandare ogni decisione e “mantenere l’attuale organizzazione del presidio” sulla Costiera Amalfitana “anche in vista dell’approssimarsi della stagione estiva”. Nel frattempo saranno “approfondite” le questioni in merito alla riorganizzazione.
A Pomigliano d’Arco diagnosi precoce del melanoma. A Scampia visite al seno
Campania
A Pomigliano d’Arco diagnosi precoce del melanoma. A Scampia visite al seno
Il week end di prevenzione, in Piazza Giovanni Leone a Pomigliano d’Arco e presso la Circoscrizione di Scampia, si svolgerà a bordo degli Hospital Car. Le visite oncologiche alla pelle ed al seno saranno offerte gratuitamente.
Formazione Medici e professionisti sanità. Tutti gli Ordini e Collegi sanitari campani a Salerno
Campania
Formazione Medici e professionisti sanità. Tutti gli Ordini e Collegi sanitari campani a Salerno
Oggi la Tavola rotonda con tutti i Presidenti regionali e provinciali degli Ordini e Collegi sanitari coinvolti nel programma nazionale Ecm e i responsabili dei programmi di formazione delle aziende pubbliche e private accreditate con il Ssr. E intanto la Federico II presenta i dati del progetto pilota per l'orientamento a Medicina messo in campo lo scorso anno nei licei napoletani: dei 250 aspiranti il 72% ha sostenuto i test e il 37% è riuscito ad accedere.
Disabili e fuorionda di De Luca sulle condizioni di Napoli. È scontro con De Magistris
Campania
Disabili e fuorionda di De Luca sulle condizioni di Napoli. È scontro con De Magistris
Nel video De Luca attribuisce al questore De Iesu alcune frasi sulla città, che negli ultimi anni, “è peggiorata e questo (riferito al sindaco, ndr) ha governato come un pazzo”. Poi le polemiche sul trasporto scolastico dei disabili: “Valutiamo la possibilità di sostituirci agli enti inadempienti”. Il Comune si difende: “Leggendo i dati della Regione è facile dimostrare l’infondatezza delle accuse”.
De Luca a Lorenzin: “Sono dati 2015, la Campania sta guadagnando terreno”
Campania
De Luca a Lorenzin: “Sono dati 2015, la Campania sta guadagnando terreno”
Così il presidente della Regione ha commentato le dichiarazioni della ministra della Salute sui problemi nell'assistenza sanitaria nelle Regioni in Piano di rientro. "Già oggi siamo molto avanti nella griglia dei Lea. Dobbiamo recuperare sul piano dello screening oncologico ma, un punto alla volta, arriveremo su ogni voce a essere primi in Italia perfino sui pagamenti".
Ennesima aggressione ai medici al Loreto Mare. Napoli aderisce alla campagna dell’Omceo di Bari
Campania
Ennesima aggressione ai medici al Loreto Mare. Napoli aderisce alla campagna dell’Omceo di Bari
Con una media di cinquanta aggressioni al giorno, la professione medica sta diventando più rischiosa di quella delle forze dell’ordine. L’allarme arriva ancora una volta dall’Ordine dei Medici di Napoli che, assieme all’Ordine di Bari ha deciso di lanciare una campagna social destinata ai camici bianchi e ai pazienti. Lo slogan è: “Chi aggredisce un medico aggredisce se stesso”.
M5S: “Campani a rischio, livelli essenziali di assistenza da terzo mondo”
Campania
M5S: “Campani a rischio, livelli essenziali di assistenza da terzo mondo”
"L’istantanea scattata dai tecnici del ministero della Salute sullo stato della sanità campana è un SOS disperato lanciato alla politica. Il Governo si assuma la responsabilità di una nomina di livello e non consegni la sanità campana in mano a chi ha già fatto troppi danni”. Così la capogruppo del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino.
Ecco “La Koinè della medicina”, raccolta di esperienze che fanno scuola nel management della Sanità
Campania
Ecco “La Koinè della medicina”, raccolta di esperienze che fanno scuola nel management della Sanità
Presentato all’Aula Magna di Biotecnologie dell’Università di Napoli Federico II, un libro (in versione cartacea ed e-book) che mette assieme le esperienze professionali di direttori generali, manager, docenti, discenti, dal titolo "La koinè della medicina. Punti di vista a confronto per progettare la formazione manageriale in sanità"
Monaldi, Genitori Trapiantati: “Ora chiediamo aiuto anche ai professionisti dell’Ospedale”
Campania
Monaldi, Genitori Trapiantati: “Ora chiediamo aiuto anche ai professionisti dell’Ospedale”
Presidi davanti alla Regione Campania, appelli al presidente De Luca, incontri con le istituzioni, alcuni fatti altri attesi. Ma la situazione della struttura trapianti del Monaldi di Napoli non cambia. Così il Comitato genitori dei trapiantati di cuore e dei trapiantati adulti non ferma la sua battaglia ed ora si rivolge ai professionisti che lavorano all’interno dell’ospedale con una lettera aperta.
M5S “sfiducia” assessore D’Alessio e boccia ipotesi di De Luca commissario
Campania
M5S “sfiducia” assessore D’Alessio e boccia ipotesi di De Luca commissario
Queste le iniziative intraprese dai sette consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle e illustrate in una conferenza stampa in Consiglio regionale. Per il capogruppo del M5S Valeria Ciarambino: "De Luca è un baro che gioca a poker con il futuro dei campani per l’ennesima volta si fa precipitare la Regione nel baratro dell’illegalità".
Dimissioni Polimeni. M5S: “Faremo barricate se Governo nomina De Luca commissario”
Campania
Dimissioni Polimeni. M5S: “Faremo barricate se Governo nomina De Luca commissario”
Per la capogruppo del Movimento, Valeria Ciarambino, “la Campania non merita quest'oltraggio”. De Luca, denuncia Ciarambino, “si è distinto per inefficienza e nomine di manager inadeguati e indegni”. Per i 5 Stelle “è inaccettabile che il controllore possa coincidere col controllato. Almeno la presenza di un commissario esterno garantisce la lontananza dalle clientele deluchiane”.
Campania. Si dimette il commissario Joseph Polimeni
Campania
Campania. Si dimette il commissario Joseph Polimeni
Le dimissioni operative dal 3 aprile. E ora la palla passa al Governo che dovrà decidere se nominare un altro commissario “esterno” o affidare l’incarico al presidente della Regione De Luca che sollecita da tempo questa soluzione.
Direttori generali, arriva il primo corso regionale di formazione manageriale
Campania
Direttori generali, arriva il primo corso regionale di formazione manageriale
La Regione Campania promuove il primo corso di formazione manageriale per i Direttori Generali. In tutto due bandi per un totale di 60 partecipanti. Progettazione e realizzazione sono stati affidati a tre realtà importanti della sanità campana e nazionale. Per iscriversi è sufficiente compilare il form online.


