Campania

Riabilitazione, assegnazione delle risorse regionali: Asl di Avellino la più penalizzata della Campania
Riabilitazione, assegnazione delle risorse regionali: Asl di Avellino la più penalizzata della Campania
Campania
Riabilitazione, assegnazione delle risorse regionali: Asl di Avellino la più penalizzata della Campania

Risorse assegnate per spesa storica anziché per fabbisogno procapite, che fanno mancare la copertura di 101 mila prestazioni sanitarie per i disabili della provincia, per un valore di 4,5 milioni di euro. Le richieste dell’assemblea pubblica indetta da Aspat e Cittadinanza attiva. Raccolte oltre mille firme in una petizione popolare indetta dai comitati dei cittadini per i disabili.
Ettore Mautone
Aggressioni, burocrazia…alla Asl Na1 è allarme fuga di medici
Aggressioni, burocrazia…alla Asl Na1 è allarme fuga di medici
Campania
Aggressioni, burocrazia…alla Asl Na1 è allarme fuga di medici
Gentile Direttore,l'ultima aggressione ai medici di medicina generale nella asl Napoli 1 centro si è registrata, secondo quanto riferito dalla associazione “Nessuno tocchi Ippocrate”, nel quartiere Pianura Soccavo. È solo l'ultima di una serie di aggressioni avvenute nel territorio di competenza della Asl Napoli 1 centro.Condanniamo l’aggressione ed esprimiamo la forte preoccupazione per le dimissioni di ben quattro medici di medicina generale tra i neo-convenzionati negli ultimi mesi.Una situazione allarmante,
Ernesto Esposito
Violenza sulle donne. Allo sportello del Cardarelli di Napoli 1.334 richieste di aiuto in 8 anni
Violenza sulle donne. Allo sportello del Cardarelli di Napoli 1.334 richieste di aiuto in 8 anni
Campania
Violenza sulle donne. Allo sportello del Cardarelli di Napoli 1.334 richieste di aiuto in 8 anni
Nel solo 2023 l’ospedale ha inserito nel percorso rosa 162 pazienti; in 11 casi sono state segnalate violenze sessuali e quest’anno, per la prima volta, sono stati registrati episodi di violenza sessuale su 2 uomini. In alcuni casi solo l’esperienza degli operatori ha permesso di capire che alcuni atteggiamenti delle donne che accedevano al PS si nascondevano fenomeni di prolungata violenza psicologica.
Sma. Studio italiano identifica le alterazioni neurometaboliche che interferiscono con la comunicazione tra cellule nervose
Sma. Studio italiano identifica le alterazioni neurometaboliche che interferiscono con la comunicazione tra cellule nervose
Campania
Sma. Studio italiano identifica le alterazioni neurometaboliche che interferiscono con la comunicazione tra cellule nervose
La ricerca è stata sviluppata grazie ad una stretta collaborazione tra il CEINGE Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore di Napoli, l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università di Napoli Federico II, l’Università di Salerno, l’Università di Cagliari e l’Ospedale Bambino Gesù di Roma. I risultati aprono la strada a nuovi approcci terapeutici per potenziare i farmaci oggi disponibili. LO STUDIO
Ettore Mautone
Commissariato l’Omceo di Napoli? “Nessun decisione notificata dalla Cceps”, riferisce l’Ordine
Commissariato l’Omceo di Napoli? “Nessun decisione notificata dalla Cceps”, riferisce l’Ordine
Campania
Commissariato l’Omceo di Napoli? “Nessun decisione notificata dalla Cceps”, riferisce l’Ordine
La Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie dovrebbe pronunciarsi sul ricorso presentato dalla lista risultata perdente alle elezioni dei vertici ordinistici per il triennio 2021–2024. Secondo alcune voci la Commissione avrebbe preso la sua decisione, ma l'Omceo fa sapere che nulla è stato depositato o notificato all’Ordine, e aggiunge: “Un’eventuale fuga di notizie sarebbe un grave sintomo di irregolarità”.
Da Matera a Caserta: centralità del Distretto nella medicina di prossimità e potenzialità delle reti clinico assistenziali
Da Matera a Caserta: centralità del Distretto nella medicina di prossimità e potenzialità delle reti clinico assistenziali
Campania
Da Matera a Caserta: centralità del Distretto nella medicina di prossimità e potenzialità delle reti clinico assistenziali
Il tema al centro dell’evento promosso a Caserta dalla Fondazione Global Health Ets. Guida: “Tutto il mondo della Sanità è oggi impegnato nella applicazione del DM 77”. Ma se la dote finanziaria non manca, ancora ci si interroga su come far funzionare queste nuove strutture. Per sostenere il peso delle cure di una popolazione sempre più anziana l’asse organizzativo riporta dunque sulla centralità del distretto
Ettore Mautone
Inaugurato nel cuore del quartiere Sanità, l’Hospice “San Gennaro”
Inaugurato nel cuore del quartiere Sanità, l’Hospice “San Gennaro”
Campania
Inaugurato nel cuore del quartiere Sanità, l’Hospice “San Gennaro”
Nasce una nuova struttura per le cure palliative all’interno della rete di assistenza ai malati terminali e ai loro familiari. Realizzato su una superficie di 1.500 metri quadrati, suddivisi in 3 differenti aree destinate a residenzialità, valutazione delle terapie, supporto, l’Hospice San Gennaro assicura assistenza e cura in via continuativa, h24 e sette giorni su sette, mediante un’équipe multidisciplinare e multiprofessionale.
Inquinamento. Allarme smog a Napoli, 80mila richieste di interesse all’azione collettiva “Aria Pulita”
Inquinamento. Allarme smog a Napoli, 80mila richieste di interesse all’azione collettiva “Aria Pulita”
Campania
Inquinamento. Allarme smog a Napoli, 80mila richieste di interesse all’azione collettiva “Aria Pulita”
Su 600mila dimostrazioni di interesse all’azione collettiva Aria Pulita, oltre 80mila arrivano da Napoli. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Vivere in un ambiente salubre è un diritto umano universale. Lo rivendicano a gran voce sempre più cittadini e lo ha ribadito, ancora una volta, la Corte Europea dei diritti dell’Uomo”.
Sanità del Territorio: Nel Cilento prendono forma le “Botteghe della Comunità”
Sanità del Territorio: Nel Cilento prendono forma le “Botteghe della Comunità”
Campania
Sanità del Territorio: Nel Cilento prendono forma le “Botteghe della Comunità”
Un ulteriore tassello che rafforza la costruzione di un modello organizzativo, tutto salernitano, che trae spunto dalla capacità di mettere a sistema le energie del territorio e le diverse fonti di finanziamento. Un modello pubblico sperimentale in cui gli operatori sanitari e sociosanitari, volontariato e Istituzioni locali rappresentano il collegamento fra i residenti e i Servizi
La violenza contro i medici è un atto da condannare senza “se” e senza “ma”
La violenza contro i medici è un atto da condannare senza “se” e senza “ma”
Campania
La violenza contro i medici è un atto da condannare senza “se” e senza “ma”
Gentile direttore,oramai insultare, picchiare, diffamare un medico sembra essere il modo per sfogare le proprie frustrazioni, al pari degli atti di violenza agli stadi.Quasi quotidianamente leggiamo la notizia che un medico è stato aggredito: nel proprio studio, nel reparto ospedaliero, al Pronto Soccorso, al domicilio del paziente. Sembrerebbe una barzelletta o il racconto di una scena di un film grottesco, ma, purtroppo, è la cruda realtà.L’aggressione ai medici è la
Salvatore Caiazza
Disturbi alimentari. Ciarambino: “Stop viaggi della speranza. Serve una rete efficace in Campania”
Disturbi alimentari. Ciarambino: “Stop viaggi della speranza. Serve una rete efficace in Campania”
Campania
Disturbi alimentari. Ciarambino: “Stop viaggi della speranza. Serve una rete efficace in Campania”
La consigliera ha depositato una proposta di legge in Consiglio regionale con l’obiettivo di potenziare e rendere strutturale la rete regionale, rafforzando le azioni di prevenzione e garantendo tempestività nella diagnosi e nel trattamento dei DCA. In un odg chiesto anche alla Giunta di attivare il “Codice Lilla”. “I disturbi del comportamento alimentare sono una vera e propria emergenza sanitaria”.
Aree interne e integrazione sociosanitaria. Il modello integrato della provincia di Salerno per la salute di prossimità
Aree interne e integrazione sociosanitaria. Il modello integrato della provincia di Salerno per la salute di prossimità
Campania
Aree interne e integrazione sociosanitaria. Il modello integrato della provincia di Salerno per la salute di prossimità
Con l'avvio della procedura pubblicata in questi giorni dalla Asl Salerno, si concretizza un altro tassello della programmazione integrata e di complementarietà delle risorse della Missione 5 e della Missione 6 del Pnrr e dei fondi dedicati alla Linea Apq Cilento Interno. Sono 29 le Amministrazioni locali coinvolte nel framework assistenziale sperimentale di potenziamento dei servizi d'assistenza territoriale.
Al Pascale avviata nuova sperimentazione sui linfomi, primo e unico centro in Italia
Al Pascale avviata nuova sperimentazione sui linfomi, primo e unico centro in Italia
Campania
Al Pascale avviata nuova sperimentazione sui linfomi, primo e unico centro in Italia
È iniziato l’arruolamento dei pazienti in un protocollo innovativo attivo finora soltanto in Australia e in Spagna. La terapia, riservata a pazienti di nuova diagnosi, aumenta la guarigione sin dopo il primo trattamento
Farmacisti. Dall’Ucraina un riconoscimento ai professionisti di Napoli per l’iniziativa “Un farmaco per tutti”
Farmacisti. Dall’Ucraina un riconoscimento ai professionisti di Napoli per l’iniziativa “Un farmaco per tutti”
Campania
Farmacisti. Dall’Ucraina un riconoscimento ai professionisti di Napoli per l’iniziativa “Un farmaco per tutti”
Il presidente dell'Ordine dei farmacisti di Napoli, Vincenzo Santagada, ha ricevuto oggi nella sede dell’ambasciata d’Ucraina a Roma l’onorificenza dell'Ordine al Merito di III grado per il suo sostegno all'Ucraina in questi mesi. “Per significativi meriti personali nel rafforzamento della cooperazione interstatale, sostegno alla sovranità statale e integrità territoriale d’Ucraina, promozione dello Stato ucraino nel mondo”.
Violenza sui medici, dalla Campania la campagna Anaao per scuotere le coscienze
Violenza sui medici, dalla Campania la campagna Anaao per scuotere le coscienze
Campania
Violenza sui medici, dalla Campania la campagna Anaao per scuotere le coscienze
La campagna sceglie un linguaggio duro, quello della guerra, per far comprendere quanto sia importante la sicurezza dei camici bianchi. Zuccarelli: “In un momento come questo, nel quale purtroppo si riaffacciano le ombre di guerre che sembravano impossibili, avremmo voluto evitare di ricorrere a questo linguaggio, ma continuando così, molto presto, non ci sarà più una sanità pubblica da difendere”.
Campania e Farmindustria firmano Protocollo d’intesa per migliorare appropriatezza e aderenza cure e uniformità di accesso alle terapie in tutta la Regione
Campania e Farmindustria firmano Protocollo d’intesa per migliorare appropriatezza e aderenza cure e uniformità di accesso alle terapie in tutta la Regione
Campania
Campania e Farmindustria firmano Protocollo d’intesa per migliorare appropriatezza e aderenza cure e uniformità di accesso alle terapie in tutta la Regione
Previsto anche il rafforzamento della partnership pubblico-privato per incrementare l’attrattività degli investimenti in Regione; la velocizzazione dell’avvio di studi clinici; la formazione dei giovani per favorire l’occupazione; la formazione di operatori sanitari e associazioni per promuovere la prossimità delle cure.
Mobilità. De Luca (Campania): “Regioni del Nord un po’ truffaldine”
Mobilità. De Luca (Campania): “Regioni del Nord un po’ truffaldine”
Campania
Mobilità. De Luca (Campania): “Regioni del Nord un po’ truffaldine”
“In Lombardia, mentre un cittadino lombardo deve aspettare un anno e mezzo per una cistifellea, se arriva uno dal Sud ha un canale preferenziale. Questo per attrarre sempre di più mobilità passiva e questo non va bene. Non è illegale ma è una truffa”, ha detto De Luca, che ha definito “una stupidaggine” che al Nord ci si curi meglio che al Sud.
Ambulanza multata per eccesso velocità, aveva soccorso donna bruciata dal vicino
Ambulanza multata per eccesso velocità, aveva soccorso donna bruciata dal vicino
Campania
Ambulanza multata per eccesso velocità, aveva soccorso donna bruciata dal vicino
L'ambulanza stava portando da Quarto al Centro grandi ustionati dell'ospedale Cardarelli di Napoli una donna in gravi condizioni, a cui era stata gettata della benzina addosso ed era stato dato fuoco dal vicino di casa. L'episodio risale al 5 settembre. Qualche giorno fa, il 21 ottobre, Antonella Iaccarino è morta. Agli operatori del 118 di Pozzuoli, che era intervenuto, resta il verbale da pagare.
Tumori del colon retto, nuovo modello organizzativo al Pascale
Tumori del colon retto, nuovo modello organizzativo al Pascale
Campania
Tumori del colon retto, nuovo modello organizzativo al Pascale
Conseguire il miglioramento delle performance terapeutiche, razionalizzare la spesa, ottimizzare le cure e le tecniche, standardizzare i percorsi e anche le procedure per l’acquisizione di farmaci e device gli obiettivi del modello. Il manager Bianchi: “Puntiamo alla medicina basata sui risultati”.
Ettore Mautone
Cyber-sicurezza. Garante privacy sanziona una Asl che aveva subito un attacco ransomware per non aver protetto adeguatamente i dati degli assistiti
Cyber-sicurezza. Garante privacy sanziona una Asl che aveva subito un attacco ransomware per non aver protetto adeguatamente i dati degli assistiti
Campania
Cyber-sicurezza. Garante privacy sanziona una Asl che aveva subito un attacco ransomware per non aver protetto adeguatamente i dati degli assistiti
Sanzione di 30.000 euro ad una Asl napoletana con 842.000 tra assistiti e dipendenti. La struttura sanitaria aveva subito un attacco ransomware che attraverso un virus aveva limitato l'accesso al data base della struttura sanitaria e richiesto un riscatto per ripristinare il funzionamento dei sistemi. IL DOCUMENTO
Vaccini. Asl Napoli 1: “Proteggere i fragili già in ospedale contro influenza ed Herpes Zoster“
Vaccini. Asl Napoli 1: “Proteggere i fragili già in ospedale contro influenza ed Herpes Zoster“
Campania
Vaccini. Asl Napoli 1: “Proteggere i fragili già in ospedale contro influenza ed Herpes Zoster“
Se ne è discusso in occasione dell’evento Ecm ‘La vaccinazione del paziente fragile: ospedale e territorio, nuove opportunità di interazione’ che si è svolto all'Ospedale del Mare
Tornano le Giornate della Scuola Medica Salernitana 
Tornano le Giornate della Scuola Medica Salernitana 
Campania
Tornano le Giornate della Scuola Medica Salernitana 
Al via la XXII edizione dell’evento ideato e organizzato dall’Omceo della provincia di Salerno. Due giornate, venerdì 20 e sabato 21 ottobre, che uniscono tradizione e innovazione. L’Intelligenza artificiale al centro del Convegno scientifico internazionale di questa edizione
De Luca: “Riceviamo meno soldi dallo Stato di altri, non si riescono a fare i turni nei Ps”
De Luca: “Riceviamo meno soldi dallo Stato di altri, non si riescono a fare i turni nei Ps”
Campania
De Luca: “Riceviamo meno soldi dallo Stato di altri, non si riescono a fare i turni nei Ps”
Il presidente parla di “situazioni al limite della governabilità. In questi anni è mancata qualsiasi programmazione rispetto al personale medico”. Nell’ambito della partita finanziaria “la Regione Campania è quella che riceve la quota minore in Italia, nonostante il n piccolo recupero fatto lo scorso anno, quando siamo riusciti a fare assumere al Ministero della Salute i tre criteri che dovrebbero essere alla base del riparto”.
Torna la campagna “Derma Point, facciamo il punto sulla cheratosi attinica”
Torna la campagna “Derma Point, facciamo il punto sulla cheratosi attinica”
Campania
Torna la campagna “Derma Point, facciamo il punto sulla cheratosi attinica”
A Napoli appuntamento il 18 ottobre dalle 15 alle 19 all’Aou Federico II. I dermatologi coordinati dal Prof. Massimiliano Scalvenzi, Direttore della Uoc di Dermatologia Clinica della Federico II offriranno consulti gratuiti. Un’opportunità per ricevere una diagnosi di cheratosi attinica, patologia della pelle che può evolvere in un tumore cutaneo.
Medicina territoriale. Una rivoluzione di restaurazione
Medicina territoriale. Una rivoluzione di restaurazione
Campania
Medicina territoriale. Una rivoluzione di restaurazione
Gentile direttore,oggi una mia paziente torinese, trasferita in Campania da due anni, mi dice: “Dottore, non ho mica capito qui come funziona la Sanità Pubblica? Si paga tutto? Lei mi fa le richieste, ma poi il centro diagnostico si fa pagare e mi dice che devo andare solo i primi giorni del mese. Non è che ho capito mica?! Per la consulenza specialistica che le lei ha chiesto, sono dovuto
Salvatore Caiazza
Vitiligine, un tour per conoscerla e abbattere i pregiudizi
Vitiligine, un tour per conoscerla e abbattere i pregiudizi
Campania
Vitiligine, un tour per conoscerla e abbattere i pregiudizi
La vitiligine è ancora poco conosciuta. Spesso è scambiata per un inestetismo, ma in realtà si tratta di una patologia autoimmune e cronica che colpisce tra lo 0,5% e il 2% della popolazione mondiale, con un forte impatto dal punto di vista sociale, psicologico ed emotivo. Per migliorarne la conoscenza e rimuovere i pregiudizi che la accompagnano, domenica 15 ottobre parte da Napoli la campagna di sensibilizzazione “Vitilive Walking Tour”, che toccherà anche le città di Milano, Torino e Roma.
Il metaverso nella scienza. Visualizzare una cellula in 3D utilizzando la realtà virtuale è il risultato di uno studio condotto da due Istituti del CNR e l’Università Federico II di Napoli
Il metaverso nella scienza. Visualizzare una cellula in 3D utilizzando la realtà virtuale è il risultato di uno studio condotto da due Istituti del CNR e l’Università Federico II di Napoli
Campania
Il metaverso nella scienza. Visualizzare una cellula in 3D utilizzando la realtà virtuale è il risultato di uno studio condotto da due Istituti del CNR e l’Università Federico II di Napoli
Cnr e Università degli studi di Napoli hanno sviluppato un sistema di visualizzazione tridimensionale della cellula all’interno del metaverso, a partire dalle caratteristiche fisiche di un’immagine prodotta al microscopio. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Small Methods
Omceo Napoli. Medici al fianco degli studenti per superare difficoltà e disagio
Omceo Napoli. Medici al fianco degli studenti per superare difficoltà e disagio
Campania
Omceo Napoli. Medici al fianco degli studenti per superare difficoltà e disagio
Si parte a novembre con lezioni frontali, la prima si terrà simbolicamente a Caivano. L’obiettivo è aiutare i giovani a parlare di temi complessi e dalle conseguenze drammatiche, per affrontare il disagio che troppo spesso resta inespresso. Zuccarelli: “Al fianco dei giovani, un dovere partire da quella periferia”
Psicologo di base. Al via incontri con mmg e pediatri
Psicologo di base. Al via incontri con mmg e pediatri
Campania
Psicologo di base. Al via incontri con mmg e pediatri
Ci spiegano dalla Asl Napoli 1 Centro: “In considerazione dell’esiguo numero di psicologi operanti per ciascun distretto sanitario di base, ci si sta orientando ad offrire collaborazione solo, o almeno soprattutto, a quei Medici che hanno abbiano stabilito una relazione diretta o abbiano partecipato a iniziative di formazione specifica. Anche le prime attività cliniche e di presa in carico con l’utenza sono state avviate”.
Lorenzo Proia