Polimeni: “Qui visione ospedalo-centrica per mancato sviluppo della medicina territoriale”

Polimeni: “Qui visione ospedalo-centrica per mancato sviluppo della medicina territoriale”

Polimeni: “Qui visione ospedalo-centrica per mancato sviluppo della medicina territoriale”
Il commissario ha annunciato un prossimo incontro con l’Ordine dei Medici, per “costruire progressivamente un’offerta alternativa all’ospedale che sia percepita come stabile, sicura, attiva h24 per almeno cinque giorni a settimana”. E poi “va combattuto il fenomeno dell'autopresentazione al pronto soccorso”, riorganizzando il 118 affinché gestisca al meglio l’afflusso ai diversi nosocomi.

“In Campania c’è una visione ospedalocentrica, provocata dal mancato sviluppo di strumenti che facciano filtro rispetto all'accesso al nosocomio, come dai medici di base alla guardia medica”. Lo afferma all'Ansa Joseph Polimeni, commissario di governo alla sanità in Campania, commentando la difficile situazione di questi giorni all’ospedale Cardarelli, ma anche in altri nosocomi di Napoli.

“Vedremo anche il dottor Scotti, presidente dell’Ordine dei medici, perché bisogna costruire progressivamente un'offerta alternativa all'ospedale che sia percepita come stabile, sicura, attiva h24 per almeno cinque giorni a settimana. Vanno sviluppate alternative come l'ospedale di comunità e la guardia medica, che possano interagire soprattutto sui codici a bassa priorità che oggi vanno al pronto soccorso, ma anche sulle riacutizzazioni delle patologie croniche, come lo scompenso cardiaco”, ha detto Polimeni.

Per il commissario, però, anche che “gli ospedali devono anche essere più efficienti, migliorare il flusso dei pazienti, essere virtuosi”.

E poi “va combattuto il fenomeno dell'autopresentaizone al pronto soccorso: in Campania la maggior parte dei malati anche con quadri clinici complessi vanno in ospedale con i propri mezzi, non chiamano il 118 che gestirebbe meglio l'afflusso ai diversi nosocomi. Questo è sicuramente figlio di anni di malfunzionamento del servizio, per questo – ha concluso Polimeni – la Regione sta cercando di implementare l'azienda regionale per l'emergenza-urgenza unica, già presente in regioni come Lazio e Sardegna, che abbia autonomia giuridica, patrimoniale e gestionale, di risorse umane e mezzi e dia direttive chiare in termini di protocolli. Una sorta di protezione civile del 118”.

25 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...