Abruzzo: a L’Aquila riapre la prima farmacia distrutta dal terremoto

Abruzzo: a L’Aquila riapre la prima farmacia distrutta dal terremoto

Abruzzo: a L’Aquila riapre la prima farmacia distrutta dal terremoto
A poco più di un anno dal sisma del 6 aprile che ha reso inagibili sette sedi farmaceutiche de L’Aquila, il 1° novembre scorso è rientrata nella sua farmacia la dottoressa Flora Romanelli. Lo sottolinea la Fofi in una nota.

“L’impegno della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani – si legge in una nota – nel garantire il ritorno alla normalità nelle zone terremotate de L’Aquila ha raggiunto una nuova tappa importante. A poco più di un anno dal sisma del 6 aprile che ha reso inagibili sette sedi farmaceutiche dell’ Aquila, il 1° novembre scorso è rientrata nella sua farmacia la dottoressa Flora Romanelli.”
“Un sogno quando, dopo quattro mesi di sospensione dell’attività abbiamo riaperto nello shelter – ha dichiarato la dottoressa Flora Romanelli. – Un’esperienza importante che ha permesso a persone duramente provate dal sisma, di ritrovare il rapporto di familiarità con il suo farmacista, di mantenere il contatto umano con un viso noto oltre, naturalmente, a garantire la nostra opera sul territorio”.
“Si tratta di un altro significativo risultato dell’azione che ha visto la Federazione  impegnata sin dall’inizio” ha commentato Andrea Mandelli, Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani  “e che era culminata con la consegna, il 3 dicembre del 2009, delle sette strutture temporanee (shelter) donate dalla Regione Piemonte, che hanno ospitato in questi mesi le farmacie dell’Aquila. Un ritorno alla normalità reso possibile anche dall’attività sul territorio di Ernesto Cornaglia, membro del Comitato Centrale, del dottor Luca Calcagnile e delle centinaia di farmacisti volontari che si sono prodigati e che oggi rappresenta per tutta la professione un motivo di orgoglio. Il nostro impegno proseguirà con lo stesso slancio fino a quando tutti i colleghi colpiti potranno contare nuovamente sulle loro farmacie”.

04 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...