Acquisti centralizzati: cardiologi temono deriva verso strumenti non garantiti e obsoleti

Acquisti centralizzati: cardiologi temono deriva verso strumenti non garantiti e obsoleti

Acquisti centralizzati: cardiologi temono deriva verso strumenti non garantiti e obsoleti
L’allarme arriva dall’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (Aiac), che sottolinea come sia “un diritto del paziente ricevere il dispositivo più adatto" e "dovere del medico indicare quale sia la risposta più corretta al fabbisogno clinico di ciascuno”.

La proposta di centralizzazione degli acquisti, specialmente per quanto riguarda i dispositivi medici, prevista dalla manovra correttiva della finanziaria 2010, “rischia di portare ad una standardizzazione dell’offerta verso il basso con un peggioramento di qualità ed innovazione”. Ad affermarlo è l’Aiac, che sottolinea come i dispositivi medici “non sono beni di largo consumo, ma prodotti innovativi dalle cui caratteristiche e modalità dipende la qualità delle prestazioni di assistenza sanitaria erogate ai cittadini. Esistono – sottolinea l'associazione – Linee Guida ufficiali per la definizione delle procedure di acquisto dei dispositivi medici ad alta tecnologia, che basterebbe mettere in pratica per coniugare sostenibilità, qualità ed accesso”.

Sottolineando i risultati ottenuti sui pazienti attraverso queste tecnologie, Maria Grazia Bongiorni, presidente Aiac, osserva come e prestazioni erogate con le alte tecnologie "non generano un incremento della spesa sanitaria. L’evidenza scientifica e la pratica medica – spiega Bongiorni – ci confermano che con l’innovazione si ottengono riduzione di ricoveri, di recidive, mortalità, che nel medio-lungo termine generano un notevole risparmio per il sistema, con un forte impatto etico e sociale. Per questo motivo occorre investire in alte tecnologie”.
L’Aiac chiarisce l’importanza della “piena trasparenza ed evidenza delle differenziazioni non solo dei prezzi ma anche dei servizi e dei supporti tecnici associati ai prodotti, spesso irrinunciabili”. Per questo sostiene l’istituzione di osservatori degli acquisti, affinché "competizione, servizi e innovazione concorrano per determinare un dato prezzo per uno specifico modello di dispositivo, che con il tempo tenderà ad abbassarsi, considerando che il settore è caratterizzato da forte dinamismo nell’innovazione e nell’offerta”.

L'Aiac ha quindi voluto ancora denunciare come l’aspetto più critico legato ai dispositivi medici sia che non tutti i pazienti ricevano le cure che potrebbero salvargli la vita o migliorarla notevolmente per qualità e aspettativa.
Secondo i dati dell'Aiac, in Italia le patologie aritmiche colpiscono circa 600.000 italiani e le alterazioni gravi del ritmo cardiaco riguardano 250.000 persone, provocando la morte di circa 60.000 pazienti ogni anno. In base alle linee guida, in Italia i pazienti a rischio di aritmie mortali con indicazione all'impianto di dispositivi cardiaci sarebbero ogni anno circa 350.000. Ma secondo i dati Aiac, nel 2009 sono stati solo 90.000 i pazienti impiantati. Si stima, inoltre, che per almeno la metà di questi sarebbe indicato un dispositivo con un più alto grado di innovazione tecnologica.
 

03 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...