Addio a Oliviero Toscani. Nel 2007 la campagna ‘Pane amore e sanità’ per celebrare i 30 anni del Ssn

Addio a Oliviero Toscani. Nel 2007 la campagna ‘Pane amore e sanità’ per celebrare i 30 anni del Ssn

Addio a Oliviero Toscani. Nel 2007 la campagna ‘Pane amore e sanità’ per celebrare i 30 anni del Ssn
Il Ministero della Salute commissionò poi un sondaggio sull'efficacia e sul gradimento della campagna, a seguito di alcune critiche nei confronti dell'immagine scelta per “Pane amore e sanità”, troppo positiva e quasi caricaturale, a fronte di un servizio sanitario in affanno: i risultati indicarono che il 64% degli intervistati aveva recepito positivamente il messaggio

Il claim richiamava l’omonimo e amatissimo film anni ’50, e l’intento era quello di trasmettere fiducia verso il Servizio Sanitario Nazionale a 30 anni dalla sua fondazione. Nel corso della sua lunga carriera il fotografo Oliviero Toscani, scomparso oggi all’età di 82 anni, fece alcune acclamate incursioni anche nel mondo della sanità: con la campagna ”Pane, amore e sanità”, che nel 2007 campeggiò nelle città di tutta Italia, contribuì a mettere in evidenza l’importanza di credere e supportare l’idea di un sistema sanitario universalistico, per il benessere di tutti i cittadini.

“Non abbiamo dimenticato i problemi, come le liste d’attesa – dichiarò l’allora ministro della Salute Livia Turco alla Conferenza stampa di presentazione della campagna a Palazzo Chigi, insieme al premier Romano Prodi – ma per migliorare il Sistema, dobbiamo essere consapevoli del suo valore”. La stessa ministra Turco poi scese in difesa di Toscani all’indomani della sua foto shock sull’anoressia, che colpì gli animi degli italiani con l’immagine di una donna affetta da questa malattia, nuda.

Per raffigurare la sanità italiana Toscani scelse invece l’immagine di un infermiera sorridente e comunicativa, con l’obiettivo di trasmettere l’importanza e la positività di avere a disposizione un patrimonio come il SSN. Su tutto il territorio nazionale la campagna campeggiò su quotidiani nazionali e, attraverso affissioni, sui principali circuiti stradali cittadini, sui mezzi pubblici, sui circuiti cinematografici e negli aeroporti di Roma e Milano.

Non mancarono anche in quel caso le polemiche ma il Ministero della Salute commissionò poi un sondaggio sull’efficacia e sul gradimento della campagna, a seguito di alcune critiche nei confronti dell’immagine scelta per “Pane amore e sanità”, troppo positiva e quasi caricaturale, a fronte di un servizio sanitario in affanno: i risultati indicarono che il 64% degli intervistati aveva recepito positivamente il messaggio, il 54% aveva gradito la modalità di approccio e lo slogan e il 52% aveva promosso la campagna per l’originalità e la grafica.

B.D.C.

B.D.C.

13 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...