Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 21 GIUGNO 2025
Cronache
segui quotidianosanita.it

Gli italiani e gli integratori. Oltre 200 milioni di confezioni vendute nel 2024. Fermenti lattici e vitamina C fra i più gettonati. Un mercato da 4 miliardi di euro

di Barbara Di Chiara

Gli integratori alimentari, sempre più alleati della salute degli italiani, a giudicare dai numeri. Apparato digerente, vitamine (rientrano nella categoria anche minerali, tonici e stimolanti) e apparato respiratorio sono le prime 3 classi del segmento degli integratori che, nel quadrimestre, hanno sviluppato da sole un volume di 44,7 milioni di confezioni vendute, pari al 65% del totale e un fatturato di 774,9 milioni di euro, pari al 58,6% del totale

05 GIU -

Una volta erano (solo) le vitamine. Oggi c’è la possibilità di scegliere prodotti per ogni disturbo o condizione che ci affligga. Con la raccomandazione importante di non utilizzarli come sostituti di una dieta equilibrata, variata e di uno stile di vita sano, essendo progettati per completare, non sostituire, un'alimentazione corretta e un'attività fisica regolare. Sono gli integratori alimentari, sempre più alleati della salute degli italiani, a giudicare dai numeri: nell’ultimo anno (maggio 2024 - aprile 2025), le farmacie italiane hanno dispensato oltre 203 milioni di confezioni di integratori, per un valore complessivo di quasi 4 miliardi di euro.

Una dinamica rilevante nei numeri, che si conferma anche nel periodo più recente: tra gennaio e aprile 2025, sono state dispensate 68,6 milioni di confezioni, per un giro d’affari che ha raggiunto 1,3 miliardi di euro. Il comparto degli integratori alimentari mostra dunque un trend di crescita significativo, con un aumento del +2,4% a volumi e del +4,7% a valori solo nell’ultimo quadrimestre. Una fotografia che racconta la crescente attenzione dei cittadini verso il benessere e la prevenzione attraverso l’uso di integratori, scattata attraverso i numeri della banca dati di Pharma Data Factory sugli integratori alimentari notificati + medical device orali.

Apparato digerente, vitamine (rientrano nella categoria anche minerali, tonici e stimolanti) e apparato respiratorio sono le prime 3 classi del segmento degli integratori che, nel quadrimestre, hanno sviluppato da sole un volume di 44,7 milioni di confezioni vendute, pari al 65% del totale e un fatturato di 774,9 milioni di euro, pari al 58,6% del totale.

Nel panorama italiano degli integratori alimentari, alcuni brand che si sono distinti nettamente rispetto agli altri. In cima alla classifica si trova Grintuss Adulti, che ha raggiunto la cifra record di 783.000 confezioni vendute, consolidando la sua posizione di leader nel settore. Questo prodotto ha registrato una crescita significativa dell’8,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Segue a breve distanza Lactoflorene Plus, con 725.000 confezioni, che tuttavia ha avuto un leggero calo dello 0,3% nelle vendite rispetto al 2023. Al terzo posto, con 597.000 confezioni, si piazza Grintuss Pediatric, che ha segnato un calo più marcato, pari al -9,6%. Cebion, noto per la sua storica presenza come integratore a base di vitamina C, ha venduto 578.000 confezioni e ha visto un incremento dell’8,3% rispetto al 2023. Zzzquil Natura, con 532.000 confezioni, ha registrato una crescita del 2,3%, segno di un crescente interesse verso i rimedi naturali per il sonno. In sesta posizione troviamo Neobianacid (521.000 confezioni), che ha subito un calo del -3,2% rispetto allo scorso anno. Segue Sideral Forte (486.000) con una crescita del 4,7% e Prolife 10 Forte (485.000), che si distingue con un incremento a doppia cifra dell’11%. Chiudono la top ten Yovis e Enterolactis Plus, rispettivamente con 450.000 e 446.000 confezioni vendute. Questi ultimi due brand hanno mostrato una crescita rispettiva dell’13,3% e un calo del -0,9%.

Barbara Di Chiara



05 giugno 2025
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy