La storia di Alfie Evans. Sospeso il distacco dalle macchine che lo tengono in vita. E intanto l’Italia concede al bambino la cittadinanza

La storia di Alfie Evans. Sospeso il distacco dalle macchine che lo tengono in vita. E intanto l’Italia concede al bambino la cittadinanza

La storia di Alfie Evans. Sospeso il distacco dalle macchine che lo tengono in vita. E intanto l’Italia concede al bambino la cittadinanza
Il bambino di due anni è ricoverato presso l’Alder Hey Children’s Hospital di Liverpool dal dicembre 2016 a causa di una malattia neuro-degenerativa associata ad una grave forma di epilessia. I medici hanno prospettato la possibilità di sospendere le cure. Decisione alla quale i genitori si sono opposti.  I giudici hanno stabilito, in due distinti gradi di giudizio, che continuare con la ventilazione artificiale non è nel miglior interesse del bambino. Intanto l'Italia ha concesso la cittadinanza al piccolo per accoglierlo al Bambin Gesù.

Alfie Evans è un bambino nato nel maggio del 2016 e ricoverato all’Alder Hey Children’s Hospital di Liverpool dal dicembre 2016 a causa di una malattia neuro-degenerativa associata ad una grave forma di epilessia. A causa dell’epilessia Alfie soffre di numerose crisi convulsive, in particolare quando esposto alla luce o quando viene toccato. Il quadro clinico è complicato dal fatto che, nonostante i numerosi test (anche genetici) cui è stato sottoposto il bambino, i medici dell’ospedale non sono riusciti a determinare la natura della malattia neuro-degenerativa della quale è affetto Alfie.
 
Dopo un anno e mezzo di cure nella Critical Care Unit i medici dell’equipe che segue Alfie hanno prospettato ai genitori la possibilità di sospendere le cure e i trattamenti che lo tengono in vita. I genitori, Kate James e Tom Evans, si sono da subito opposti alla decisione ed hanno portato il caso in tribunale. I giudici hanno stabilito, in due distinti gradi di giudizio, che continuare con la ventilazione artificiale non è nel miglior interesse del bambino e che quindi è opportuno procedere con la sospensione della respirazione artificiale.
 
Nel mentre, l'equipe dell'ospedale di Liverpool ha contattato il Great Ormond Street Hospital di Londra e su richiesta dei genitori di Alfie il bambino è stato fatto visitare da specialisti provenienti dalla Germania e da Roma. Tutti gli specialisti, fa sapere l’Alder Hey, concordano nel fatto che Alfie sia incurabile.
 
il padre del piccolo è inoltre volato a Roma per incontrare Papa Francesco nella speranza che il pontefice possa intercedere per portare Alfie al Bambin Gesù. Durante l’udienza è emerso chiaramente come anche gli specialisti dell’ospedale del Vaticano non diano alcuna speranza di guarigione per Alfie.
 
E arriviamo così a ieri, quando tutto sembrava finito dopo il respingimento dell'ultimo ricorso dei genitori di Alfie alla Corte Europea dei Diritti Umani. I sanitari dell'ospedale pediatrico Alder Hey di Liverpool avrebbero dovuto dare inizio alle 12 ora inglese, le 13 in Italia, alla procedura di distacco del bambino dalle macchine. Questa mattina Alfie è stato nuovamente attaccato al respiratore dopo aver respirato per 9 ore da solo, la situazione è in pieno divenire. E non è escluso che il caso possa tornare in tribunale.
 
Nel mentre i ministri degli Esteri Angelino Alfano e dell'Interno Marco Minniti, hanno concesso ad Alfie la cittadinanza italiana. E soprattutto "auspica – si legge in una nota della Farnesina – che l'essere cittadino italiano permetta, al bambino, l'immediato trasferimento in Italia". Dove i genitori speravano di ricoverarlo all'ospedale Bambin Gesù, per sottoporlo almeno a cura palliative e tenerlo in vita. All'ospedale romano non è giunta alcuna comunicazione formale, ma "siamo pronti ad accogliere Alfie".
 
Sulla vicenda è intervenuta anche Maria Pia Garavaglia, vice presidente del Comitato Nazionale di Bioetica, che ha dichiarato all'Ansa: "In Italia, con il biotestamento, abbiamo una legge esplicita sul fine vita e, per quanto riguarda i minori, i titolari del diritto di scelta sono i genitori. E' evidente che con l'acquisizione della cittadinanza italiana (ad Alfie, ndr) si applicherà la legge italiana, quindi saranno i genitori a decidere".

24 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...