Artrite psoriasica. Arriva un app per gestire farmaci, visite ed esami

Artrite psoriasica. Arriva un app per gestire farmaci, visite ed esami

Artrite psoriasica. Arriva un app per gestire farmaci, visite ed esami
“APS” è un vero e proprio diario elettronico in grado, in modo veloce e puntuale, di avvisare quando prendere i farmaci, ricordare le visite mediche periodiche e le scadenze per gli esami di routine da eseguire. L'applicazione è stata ideata dall'Associazione nazionale persone con malattie reumatiche per "allegerire le incombenze di chi ogni giorno devono fare i conti con questa malattia".

“L’App per l’Artrite Psoriasica (APS) è stata ideata per alleggerire le incombenze delle persone che ogni giorno devono fare i conti con questa malattia cronica, che colpisce oltre 100.000 persone in Italia e ha la maggiore incidenza in persone affette da psoriasi o che hanno una storia familiare”. A spiegarlo è Antonella Celano, Presidente dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatiche Onlus (Aomar).
 
“APS” è un vero e proprio diario elettronico in grado, in modo veloce e puntuale, di avvisare quando prendere i farmaci, ricordare le visite mediche periodiche e le scadenze per gli esami di routine da eseguire. “Un vero e proprio 'assistente personale' che, ben programmato, assicura un aiuto alla gestione quotidiana della malattia – continua Antonella Celano -. L’artrite psoriasica colpisce le piccole articolazioni di mani e piedi o quelle grandi di gomiti, ginocchia e caviglie con frequente presenza di borsiti e tendiniti. Questa malattia compromette la qualità di vita a causa dei forti dolori, delle limitazioni nei movimenti e dell’importante coinvolgimento psicologico dovuto soprattutto all’interessamento dermatologico ben visibile della malattia. Questa APP consente di “scaricare” il peso di memorizzare orari e impegni per potersi dedicare con maggiore serenità ad altri aspetti della propria vita con la certezza che nulla sarà trascurato per la gestione ottimale della malattia: l’APP ricorderà con un suono e con una notifica le diverse scadenze e appuntamenti”.
 
“APS” è un’applicazione scaricabile gratuitamente su Google Play per Android e su App Store per iOS. Sono disponibili le versioni per cellulare e per tablet e le attività possono essere sincronizzate tra i diversi strumenti.
 
L’App, che nasce da un'idea di Apmar ed è stata sviluppata da Cliocom grazie ad un contributo incondizionato di Ucb Pharma. ha una funzione che permette l’aggiornamento in tempo reale con le “news” sull’artrite psoriasica pubblicate on-line e monitorate da Google. Inoltre, la sincronizzazione con il sito A.P.MA.R., permette di reperire utili informazioni come il Centro di reumatologia più vicino: la sezione è completa di indirizzi, numeri telefonici e indirizzi email dei reparti e degli ambulatori di reumatologia su tutto il territorio italiano.
 
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di Croi (Collegio reumatologi ospedalieri italiani), Gisea (Gruppo italiano studio early arthitis) e Gis Reumatologia (Gruppo interesse specialistico riabilitazione reumatologica).
 

30 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...