Banca Ifis ristruttura la cartolarizzazione “Emma” per 610 milioni. Nuove risorse per il credito alle farmacie attraverso Credifarma

Banca Ifis ristruttura la cartolarizzazione “Emma” per 610 milioni. Nuove risorse per il credito alle farmacie attraverso Credifarma

Banca Ifis ristruttura la cartolarizzazione “Emma” per 610 milioni. Nuove risorse per il credito alle farmacie attraverso Credifarma
Banca Ifis ha ristrutturato la cartolarizzazione “Emma” per 610 milioni di euro a supporto di Banca Credifarma, rafforzando il credito alle farmacie. L’operazione STS prevede l’emissione di tre classi di titoli asset-backed, con i senior ammessi alla negoziazione e valutati con rating elevati. Obiettivo: migliorare raccolta e condizioni di finanziamento per il settore farmaceutico territoriale.

Una nuova operazione finanziaria di rilievo nel mondo del credito sanitario: Banca Ifis ha perfezionato la ristrutturazione della cartolarizzazione “Emma” per un valore complessivo di 610 milioni di euro, destinata al funding di Banca Credifarma, la controllata specializzata nel credito alle farmacie.

L’operazione, classificata come STS (Simple, Transparent and Standardised) secondo i criteri europei, mira a potenziare la capacità di raccolta di Credifarma in condizioni più vantaggiose, sia per quanto riguarda il costo del denaro, sia per la durata degli strumenti finanziari. Un passaggio strategico che rafforza ulteriormente il sostegno finanziario al comparto delle farmacie italiane.

Banca Ifis ha ricoperto il ruolo di Sole Arranger, con il supporto legale di BonelliErede in qualità di Transaction Counsel. I crediti ceduti, relativi a mutui fondiari, ipotecari e chirografari, sono stati acquisiti dal veicolo di cartolarizzazione Emma SPV.

Nell’ambito della ristrutturazione sono state emesse tre classi di titoli asset-backed:
– Senior (438,3 mln €) – Interamente sottoscritta da Banca Ifis
– Mezzanine (58,5 mln €) – Sottoscritta da Banca Credifarma
– Junior (112,9 mln €) – Sottoscritta da Banca Credifarma
I titoli senior sono stati ammessi alla negoziazione sul segmento Euronext Access Milan e valutati con rating elevati: Aa3(sf) da Moody’s e AAA(sf) da Scope Rating.

L’operazione rappresenta un ulteriore tassello nella strategia di rafforzamento dell’offerta finanziaria rivolta alle farmacie italiane, un settore che, come noto, svolge un ruolo cruciale non solo nella distribuzione del farmaco, ma anche come primo presidio di prossimità del Servizio sanitario nazionale. Grazie alla nuova cartolarizzazione, Banca Credifarma potrà ampliare il supporto al tessuto capillare delle farmacie, migliorando l’accesso al credito in un momento in cui molte strutture si trovano a gestire sfide economiche importanti tra inflazione, digitalizzazione e nuovi servizi richiesti sul territorio.

L’operazione si inserisce nella più ampia strategia di Banca Ifis nel comparto healthcare, con un focus crescente sul sostegno a soggetti chiave del sistema sanitario come le farmacie territoriali.

09 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...