Cambiamenti climatici e salute. Italia e Israele a confronto

Cambiamenti climatici e salute. Italia e Israele a confronto

Cambiamenti climatici e salute. Italia e Israele a confronto
Un confronto tra esperti dei due paesi, giovedì 26 maggio all’Università Roma 3, con la presenza del ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, per capire come le variazioni del clima si ripercuotono sulla salute fisica e psichica. Nella tradizione ebraica l’attenzione per la natura ha radici antiche: dei 613 precetti biblici che l'ebreo dovrebbe osservare, ben 213 sono legati alla tutela della salute o al rispetto dell'ambiente. IL PROGRAMMA

Si terrà giovedì 26 maggio, nella sede di Via Ostiense 234 dell’Università Roma 3, il convegno organizzato dall'associazione Beautiful Israel per mettere a confronto le esperienze e le conoscenze acquisite in Italia e in Israele sui cambiamenti climatici e sulle loro ripercussioni sulla salute e sull'ambiente. Sarà presente il Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, il professor Marcello Sternberg dell’Università di Tel Aviv, lo psicanalista David Meghnagi, il rabbino Gianfranco Di Segni e lo psichiatra Alberto Sonnino.
 
Mettere a confronto conoscenze ma anche esperienze sul campo, per affrontare la grande sfida del futuro, proprio come hanno solennemente affermato i capi di Stato e di Governo nella Conferenza sul Clima di Parigi, lo scorso dicembre: “Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia urgente e potenzialmente irreversibile per le società umane e per il pianeta”.
 
Giovedì 26 maggio, alle ore 9,30, si terrà l'introduzione di Emilio Nacamulli e David Megnhagi, seguiranno le relazioni di Marcelo Sternberg sugli effetti del cambio climatico nell'ecosistema mediterraneo, di David Megnhagi su psiche ed ecologia e di Alberto Sonnino della Società Psicoanalica Italiana (SPI) Consigliere “Italian Council for a Beautiful Israel” su clima e salute mentale.

Il dott. Gianfranco Di Segni dell'Istituto di Biologia cellulare e Neurobiologia CNR e membro del Collegio Rabbinico Italiano affronterà il tema “Ebraismo ed ecologia”. Nella cultura e nella tradizione ebraica l’attenzione per la natura ed il conseguente rispetto per l’ambiente hanno radici antiche: la custodia del mondo è, infatti, uno dei primi compiti affidati ad Adamo, che fu posto nel Giardino dell’Eden “per lavorarlo e custodirlo”, come recita il versetto della Genesi. Dei 613 precetti biblici che l'ebreo dovrebbe osservare, ben 213 sono legati direttamente o indirettamente alla tutela della salute o al rispetto dell'ambiente.

L'approccio multidisciplinare e il lavoro per sviluppare una coscienza civica fondata sul rispetto e sulla tutela della natura e dell’ambiente, attraverso interventi nelle scuole, sulla cittadinanza e nelle istituzioni sono fondamentali per l'Italian Council for a Beautiful Israel che, quest'anno, propone una approfondita riflessione scientifica su questi inderogabili temi per il futuro dell'umanità.

Nella sessione serale, presso la sede della Comunità Ebraica di Roma, interverranno il Ministro per l'Ambiente Gian Luca Galletti, Rav Riccardo Di Segni Rabbino Capo di Roma, Amb. Dan Haezrachy Vice Capo Missione Ambasciata d'Israele, Fulvio Mamone Capria Presidente LIPU Onlus e Ruth Dureghello Presidente Comunità Ebraica di Roma.
Massimo Finzi, medico e socio fondatore “Italian Council for a Beautiful Israel”, affronterà il complesso tema delle conseguenze dei cambiamenti climatici sulla salute. 
 
Eva Antoniotti

E.A.

25 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...