“Clinical Engineering Team Award”. Il premio a Lorenzo Leogrande del Policlinico Gemelli

“Clinical Engineering Team Award”. Il premio a Lorenzo Leogrande del Policlinico Gemelli

“Clinical Engineering Team Award”. Il premio a Lorenzo Leogrande del Policlinico Gemelli
Un riconoscimento alla capacità di fare squadra con vari professionisti della sanità, generando impatti significativi nel campo dell’Ingegneria clinica. Queste le motivazioni che hanno portato l’International federation for medical and biological engineering (Ifmbe) a premiare Lorenzo Leogrande, dell'Unità di Valutazione delle Tecnologie del Policlinco Gemelli e presidente dell’Associazione italiana ingegneri clinici.

Un premio per la capacità di fare squadra con vari professionisti della sanità, generando impatti significativi nel campo dell’Ingegneria clinica. Si tratta del “Clinical Engineering Team Award”, l’importante riconoscimento che ha conseguito l’ingegnere Lorenzo Leogrande, dell'Unità di Valutazione delle Tecnologie del Policlinico universitario "A. Gemelli".
 
Il premio è stato assegnato dall’International Federation for Medical and Biological Engineering (Ifmbe), Federazione che riunisce le associazioni di Ingegneria Clinica e di Bioingegneria di tutto il Mondo, il 15 giugno a Toronto nel corso del World Congress on Medical Physics and Biomedical Engineering.

L’ingegnere Leogrande è attualmente Presidente dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici. “Durante il mio mandato – ha spiegato – sto perseguendo l’obiettivo di intercettare all’interno delle strutture sanitarie le migliori idee e i migliori professionisti e nel favorire le condizioni affinché i loro progetti si realizzino. Questo prestigioso riconoscimento mi sprona a perseguire lungo questa strada”.
 
Esperto in Ingegneria clinica e Valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA), Lorenzo Leogrande è Socio Fondatore della Società Italiana di Health Technology Assessment. E’ docente di Ingegneria Clinica e di HTA, con particolare riferimento alla Pianificazione degli Investimenti, nei principali Master di II Livello in ambito sanitario. Autore di diverse pubblicazioni su riviste specializzate, è editorialista del mensile Tecnica Ospedaliera. 

23 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...