Concordato preventivo. Con nuove norme più facile per i grandi creditori poter conseguire ‘giudizialmente’ le aziende debitrici

Concordato preventivo. Con nuove norme più facile per i grandi creditori poter conseguire ‘giudizialmente’ le aziende debitrici

Concordato preventivo. Con nuove norme più facile per i grandi creditori poter conseguire ‘giudizialmente’ le aziende debitrici
Con il Dl 83 si è offerto al creditore (per esempio grossista di farmaci) di proporsi come acquirente elaborando, in una già intrapresa procedura di concordato preventivo, una proposta concorrente alternativa a quella presentata dal debitore medesimo (per esempio una farmacia) ovvero da un promissario acquirente.

Con il decreto legge n. 83 del 27 giugno 2015, appena pubblicato in G.U., è cambiata la disciplina del concordato preventivo, per molti versi in senso migliorativo. Tra l'altro, è stata implementata a tal punto da rendere più facile ai grandi creditori di poter conseguire “giudizialmente” le aziende debitrici.
 
Con gli articoli 2, 3 e 4 si è offerto al creditore (per esempio grossista di farmaci) di proporsi come acquirente elaborando, in una già intrapresa procedura di concordato preventivo, una proposta concorrente alternativa a quella presentata dal debitore medesimo (per esempio una farmacia) ovvero da un promissario acquirente. Ciò a condizione che non sia stato offerto ai creditori chirografari un pagamento almeno pari al 40% delle loro pretese.
 
Al riguardo, sono state concesse delle facilitazioni procedurali, utili a favorire il maggiore soddisfacimento del certo creditore in chirografo. Tra queste, la possibilità di omettere la presentazione, in una all'offerta, dell’onerosa relazione di un professionista, funzionale ad attestare la fattibilità del percorso risanatore, sempreché non vi siano neo aspetti da sottoporre al giudizio del commissario giudiziale.
 
Una tale novità rivoluzionerà di certo il mercato delle farmacie (ma anche dei soggetti accreditati operanti nel Servizio sanitario nazionale), specie se messo in relazione con la possibilità concessa alle società di capitali, nel "DDL Concorrenza”, all'esame del Parlamento, di rendersi titolari di quante farmacie vogliano.
 
Un modo, questo, per dare una mano alle multinazionali che interagiscono nel farmaco, di trasformare quella grande entità di crediti inesigibili cristallizzati nei loro bilanci in partecipazioni societarie attive nell’esercizio diretto dell’azienda-farmacia in senso lato, da condurre all’insegna della serialità e dell’imprenditoria a sistema.
 
Di qui a poco, quindi, se ne vedranno delle belle (o delle brutte, a seconda del punto di osservazione) in un sistema delle farmacie destinato a cambiare metodo erogativo, valori dell'avviamento commerciale e capacità gestoria.
 
Avv. Federico Jorio Ph.D.
"Studio associato Jorio"

Federico Jorio

30 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...