Congo. Malattia ancora non identificata uccide oltre 50 persone

Congo. Malattia ancora non identificata uccide oltre 50 persone

Congo. Malattia ancora non identificata uccide oltre 50 persone
L'epidemia è iniziata il 21 gennaio e sono stati registrati 419 casi, tra cui 53 decessi. L'intervallo tra l'insorgenza dei sintomi e il decesso è stato di 48 ore nella maggior parte dei casi. I campioni di 13 casi sono stati inviati all'Istituto nazionale per la ricerca biomedica nella capitale del Congo, Kinshasa, per essere analizzat. Tutti i campioni sono risultati negativi all'Ebola o ad altre malattie comuni della febbre emorragica come la Marburg. Alcuni sono risultati positivi alla malaria.

Una malattia ancora sconosciuta ha ucciso oltre 50 persone nella Repubblica Democratica del Congo, secondo quanto riferito lunedì dai medici sul posto e dall’Organizzazione mondiale della sanità.

L’intervallo tra l’insorgenza dei sintomi e il decesso è stato di 48 ore nella maggior parte dei casi, e “questo è ciò che è davvero preoccupante”, ha detto all’Associated Press Serge Ngalebato, direttore medico del Bikoro Hospital. L’epidemia è iniziata il 21 gennaio e sono stati registrati 419 casi, tra cui 53 decessi. Secondo l’ufficio africano dell’Oms, il primo focolaio nella città di Boloko è scoppiato dopo che tre bambini avevano mangiato un pipistrello e sono morti entro 48 ore a causa dei sintomi della febbre emorragica.

Dopo lo scoppio del secondo focolaio dell’attuale misteriosa malattia nella città di Bomate il 9 febbraio, campioni di 13 casi sono stati inviati all’Istituto nazionale per la ricerca biomedica nella capitale del Congo, Kinshasa, per essere analizzati, ha affermato l’Oms. Tutti i campioni sono risultati negativi all’Ebola o ad altre malattie comuni della febbre emorragica come la Marburg. Alcuni sono risultati positivi alla malaria.

25 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...