Croce Rossa Italiana. Valastro: “Anno triste, 32 operatori morti nel 2024”

Croce Rossa Italiana. Valastro: “Anno triste, 32 operatori morti nel 2024”

Croce Rossa Italiana. Valastro: “Anno triste, 32 operatori morti nel 2024”
Il bilancio del presidente della CRI nella Giornata del Volontariato. “Il 2024 un anno difficile per le donne e gli uomini che sono impegnati a lenire le sofferenze di quanti affrontano situazioni difficili. Non siamo qui per incensarci, ma per ribadire che proteggere volontari e operatori impegnati in zone di guerra o nelle altre sfide è importante, per tutelare le loro vite ma soprattutto per far sì che l’aiuto che portiamo arrivi a chi ne ha bisogno”.

“Sono 32 i Volontari e gli operatori della Croce Rossa morti da inizio anno, 29 a causa di violenze e 3 in incidenti. L’ultimo in ordine di tempo ad aver perso la vita è Alaa Al-Derawi, membro dell’équipe medica di emergenza della Mezzaluna Rossa Palestinese (PRCS), che ieri è rimasto ucciso nella zona di Khan Younis a Gaza, poco dopo aver trasportato alcuni pazienti”. Il bilancio arriva da Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana, in occasione della Giornata internazionale del Volontariato.

“Il 2024 – dichiara Valastro – si conferma un anno difficile per le donne e gli uomini che sono impegnati in tutto il mondo per lenire le sofferenze di quanti affrontano situazioni difficili. Conflitti, terremoti, la crisi climatica e le migrazioni, non fermano il nostro impegno, la voglia di essere ovunque per chiunque, anche davanti a delle emergenze che, spesso, si trasformano in vere e proprie crisi umanitarie”.

“Non siamo qui per incensarci, questo no”, sottolinea il presidente della CRI. “Ma solo per ribadire che proteggere Volontari e operatori impegnati in zone di guerra o nelle altre sfide dei nostri giorni è importante, non solo per tutelare le loro vite ma soprattutto per far sì che l’aiuto che portiamo arrivi a chi ne ha bisogno. Vorrei che nella Giornata di oggi la vicinanza mia e della Croce Rossa Italiana arrivasse alle famiglie e ai cari degli operatori umanitari che hanno perso la vita in servizio. Alle donne e agli uomini impegnati ogni giorno al fianco di chi è vulnerabile, di chi soffre o vive ai margini, rivolgo il mio grazie: portate con voi non solo la nostra Umanità ma una luce di speranza che quotidianamente diffondete nel mondo con ogni piccolo gesto. È da questa luce che la nostra opera trae il suo vigore, anche nelle situazioni più difficili”, conclude Valastro.

05 Dicembre 2024

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...