Dall’Iss un corso sulla comunicazione nelle emergenze infettive, tra infodemia e fake news 

Dall’Iss un corso sulla comunicazione nelle emergenze infettive, tra infodemia e fake news 

Dall’Iss un corso sulla comunicazione nelle emergenze infettive, tra infodemia e fake news 
Parte da Firenze, il prossimo 28 ottobre, il corso di formazione per i giornalisti che terrà  anche in altre città italiane. L’obiettivo è affrontare il tema della comunicazione nelle emergenze infettive secondo diversi punti di vista, con il contributo di giornalisti ed epidemiologi

“Dal dato alla notizia: interpretare e usare le evidenze nelle emergenze infettive”.

È questo il titolo di un corso di formazione per i giornalisti che si terrà a Firenze il 28 ottobre, organizzato da Istituto Superiore di Sanità, Ast, Fnsi (Federazione nazionale della stampa italiana) e Formedia.

Il corso, che si terrà anche in altre città italiane, fa parte delle attività di disseminazione del Progetto europeo Provident (StePs forward for digital and real time surveillance of infectious diseases in Italy), che ha l’obiettivo di rafforzare la capacità di sorveglianza delle malattie infettive in Italia, migliorando la preparazione e la risposta alle allerte microbiologiche.

L’obiettivo è affrontare il tema della comunicazione nelle emergenze infettive secondo diversi punti di vista, con il contributo di giornalisti ed epidemiologi. Sono previsti interventi sugli aspetti etici dell’informazione, sulle principali difficoltà legate alla comprensione dei concetti scientifici, sull’aspetto dell’infodemia e delle fake news in un contesto in cui è importante saper valutare il corretto grado di minaccia per la Salute pubblica degli eventi per comunicare in modo appropriato.

La pandemia, la prima nell’epoca dei nuovi media, ha infatti messo in luce la fondamentale importanza delle attività di comunicazione del rischio, coinvolgimento delle comunità e gestione dell’infodemia. In questo senso il ruolo dei mezzi di comunicazione è fondamentale come tramite tra le informazioni che arrivano dalle istituzioni preposte alla risposta alle emergenze infettive e le persone.

A moderare l’incontro saranno Fabrizio Gemmi (Agenzia Regionale di Sanità, Firenze) e Anna Teresa Palamara, che dirige il Dipartimento Malattie Infettive dell’Iss.

I saluti iniziali saranno a cura di Giampaolo Marchini (presidente Ordine dei giornalisti Toscana), Sandro Bennucci (presidente Associazione Stampa Toscana) e Federico Gelli (Commissario Agenzia Regionale di Sanità Toscana). Tra gli interventi, quelli dell’ufficio stampa dell’Istituto Superiore di Sanità (Mirella Taranto, Pierdavid Malloni) e del Dipartimento di malattie Infettive Iss (Fortunato Paolo D’Ancona, responsabile scientifico del progetto Provident, e Alberto Mateo Urdiales).

Per il programma completo e le iscrizioni, da effettuare entro il 26 ottobre, si può consultare il sito www.formazionegiornalisti.it.

02 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

Toscana. Giani presenta la Giunta, Monia Monni nuovo assessore alla Salute
Toscana. Giani presenta la Giunta, Monia Monni nuovo assessore alla Salute

È nata la nuova Giunta di Eugenio Giani, confermato presidente della Regione Toscana alle scorse elezioni del 12-13 ottobre. A prendere il posto di Simone Bezzini alla Salute, Monia Monni,...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...