Dalle guerre a Zika. L’Oms batte cassa: “Servono almeno 2,2 mld di dollari per assistere 79 mln di persone in 30 paesi colpiti”

Dalle guerre a Zika. L’Oms batte cassa: “Servono almeno 2,2 mld di dollari per assistere 79 mln di persone in 30 paesi colpiti”

Dalle guerre a Zika. L’Oms batte cassa: “Servono almeno 2,2 mld di dollari per assistere 79 mln di persone in 30 paesi colpiti”
Questi i costi per farmaci essenziali, vaccini e trattamenti per le malattie come il colera e morbillo senza dimenticare Ebola e i cambiamenti climatici. “Il crescente impatto di lunghi conflitti, migrazioni forzate, cambiamenti climatici, urbanizzazione non pianificata e cambiamenti demografici tutti insieme mette in luce come le emergenze umanitarie stanno diventando sempre più frequenti e gravi”. IL PIANO EMERGENZE DELL'OMS

L’Organizzazione mondiale per la sanità sta lavorando insieme ai suoi partner per fornire servizi sanitari urgenti, tra cui farmaci essenziali, vaccini e trattamenti per le malattie come il colera e morbillo. Ma il tutto ha un costo. “Collettivamente abbiamo bisogno di 2.2 miliardi di dollari per fornire servizi sanitari di salvataggio”. Sottolinea l'OMS, che ha lanciato un appello urgente per reperire almeno 480 mln di fondi nell’ambito del piano d’azione 2016 per far fronte alle emergenze sanitarie
 
"I rischi per la salute causati dalle emergenze umanitarie sono ad un livello più elevato", spiega Bruce Aylward, direttore esecutivo ad interim, per le Emergenze OMS. "E la situazione sta peggiorando. Il crescente impatto dei lunghi conflitti, migrazioni forzate, cambiamenti climatici, urbanizzazione non pianificata e cambiamenti demografici tutti insieme mette in luce come le emergenze umanitarie stanno diventando sempre più frequenti e gravi".
 
In Siria, una delle più grandi emergenze umanitarie, l'OMS e i suoi partner “sono alla ricerca di fondi per assistere 11,5 milioni le persone. In particolare servizi sanitari per traumi, cura della salute mentale, vaccini, medicinali e forniture chirurgiche per quasi 5 milioni di rifugiati siriani che vivono nei paesi vicini”.
 
“Chi ha bisogno anche di fondi urgenti per sostenere 6,8 milioni di persone minacciate dalla peggiore siccità degli ultimi decenni è l’Etiopia – rileva l’Oms – , con una delle priorità per fornire servizi sanitari di emergenza per salvare la vita di più di 400 000 bambini gravemente malnutriti”.
 
Inoltre, tra le 30 emergenze prolungate, vi sono anche gli eventi improvvisi, come il ciclone Winston che ha colpito le Fiji nel mese di febbraio. Ma nono solo, anche le epidemie di malattie infettive, tra cui virus Zika, i permanenti rischi legati ad Ebola in Africa occidentale e la peggiore epidemia di febbre gialla degli ultimi 30 anni che ha colpito l'Angola”.
 
In quest’ottica l’Oms precisa che “sta lanciando ad un nuovo programma per la Salute e le Emergenze che aumenterà la capacità operativa nei paesi e consentirà una risposta più rapida efficace e prevedibile per tutti i tipi di emergenze sanitarie, tra cui le epidemie e le crisi umanitarie”.

06 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...