Diabete. Padre di bambino malato a Lorenzin: “Solleciti Regioni a fornire più strisce per autocontrollo glicemia”

Diabete. Padre di bambino malato a Lorenzin: “Solleciti Regioni a fornire più strisce per autocontrollo glicemia”

Diabete. Padre di bambino malato a Lorenzin: “Solleciti Regioni a fornire più strisce per autocontrollo glicemia”
In una petizione online su Change.org, il padre spiega che la Regione Umbria fornisce 125 confezioni di striscette al mese, mentre il figlio ha bisogno di 240 esami mensili. "Una confezione costa circa 50 euro e ne contiene appena 25". Per il presidente Fand, Egidio Archero: "Non è un disagio isolato. Necessario pronto intervento del Ministero e delle Regioni".

"Mio figlio ha 7 anni ed è affetto da diabete di tipo 1. La mia Regione, l'Umbria, mi fornisce 125 confezioni di striscette al mese: mio figlio, però, ha bisogno di almeno 8 esami giornalieri, 240 mensili. Una confezione di striscette costa circa 50 euro e ne contiene appena 25: una spesa ingente, sostenuta con difficoltà dalle famiglie che, come la mia, convivono con questa malattia. Chiedo al Ministero della Salute di intervenire, invitando le Regioni a fornire ai malati di diabete di tipo 1 quantitativi più alti di materiale per il controllo della malattia". Con questo accorato appello al Ministro Beatrice Lorenzin un padre denuncia – al sito di petizioni online Change.org – il suo disagio.

“Un disagio che non è isolato – commenta Egidio Archero, Presidente nazionale Fand (Associazione italiana diabetici) -.  Si rende necessario un pronto intervento del Ministero della Salute e della Conferenza delle Regioni affinché venga ulteriormente chiarito e ribadito, anche a livello amministrativo, quanto ormai patrimonio comune della conoscenza scientifica e clinica: il valore terapeutico dell’autocontrollo domiciliare della glicemia, da cui consegue la necessità di adeguare questa pratica alle diverse esigenze di ciascuna persona, esattamente come avviene con i farmaci”.
 
La pratica sin qui adottata dalle amministrazioni di concedere periodicamente, a ciascuna persona con diabete, uno stesso, limitato numero di strisce reattive e di pungidito per la misurazione della glicemia è superata, oltre che economicamente svantaggiosa. Infatti, i fabbisogni sono diversi da persona a persona, da diabete a diabete; fornire a tutti, indistintamente, gli stessi quantitativi ingenera da una parte sprechi inutili e dall’altra carenze, le quali ultime si traducono in spese elevate a carico della famiglia.

Ciò è già in parte riconosciuto da provvedimenti adottati da alcune amministrazioni regionali, come ad esempio in Liguria o Piemonte, in cui è consentito al medico prescrittore di derogare dai quantitativi predeterminati, qualora lo ritenga necessario. Inoltre, di norma i quantitativi stabiliti delle tabelle regionali non valgono per i bambini ed i ragazzi con diabete instabile e infanto-giovanile: anche in questo caso si lascia al pediatra diabetologo la possibilità di prescrivere un numero più elevato di strisce.

“Auspichiamo dunque una riflessione sul tema, perché favorire la pratica dell’autocontrollo evita il rischio delle ipoglicemie e le complicanze a medio-lungo termine; in ultima analisi, meno ricoveri ospedalieri e quindi minor aggravio di costi per la comunità”, conclude Archero. 

26 Gennaio 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...