Direttiva Ue: fornitori pagati entro 30 giorni o scattano sanzioni. Per la sanità i tempi si allungano a 60

Direttiva Ue: fornitori pagati entro 30 giorni o scattano sanzioni. Per la sanità i tempi si allungano a 60

Direttiva Ue: fornitori pagati entro 30 giorni o scattano sanzioni. Per la sanità i tempi si allungano a 60
Soddisfazione espressa dal presidente di Farmindustria, Sergio Dompé: “Oggi i tempi di pagamento in Italia per le imprese del farmaco toccano il record negativo di 220 giorni in media”.

L’Ue stringe i tempi sui pagamenti alle aziende fornitrici. Il Parlamento europeo ha infatti approvato ieri la Direttiva che fissa il limite di 30 giorni entro il quale la Pubblica Amministrazione dovrà assolvere ai pagamenti nelle transazioni commerciali. I tempi saranno però dilatati a 60 giorni per forniture per il settore sanitario (Usl, ospedali, eccetera) e quando siano interessate imprese controllate da capitale pubblico, oppure per casi assolutamente eccezionali o salvo diversi accordi tra le parti.
Se i tempi non saranno rispettati, scatterà una penalità equivalente a un interesse legale dell'8% da applicare direttamente sull'importo dovuto.
Gli stati membri avranno ora 2 anni per il recepimento della Direttiva nei loro ordinamenti nazionali.
“Grande apprezzamento” per la Direttiva è stata espressa dal presidente di Farmindustria, Sergio Dompé, che sottolinea come oggi i tempi di  pagamento per le imprese del farmaco “toccano mediamente i 220 giorni. Un vero e proprio record negativo in Europa che causa gravi penalizzazioni all’industria in termini di competitività. Tanto più che nel canale territoriale le imprese hanno subito una diminuzione della spesa farmaceutica convenzionata del 4% dal 2001 al 2009, contro un aumento di quasi il 60% delle altre voci di quella sanitaria”.  

Per Dompé, dunque, l’’introduzione del limite massimo di 60 giorni per i pagamenti “è una misura che, se recepita e correttamente applicata, ridurrà sensibilmente i tempi medi di pagamento a vantaggio non solo delle imprese ma di tutto il Sistema–Paese”.
Il presidente di Farmindustria rivolge quindi “un ringraziamento sincero al Parlamento Europeo e in particolare al Vice Presidente della Commissione Europea Antonio Tajani, responsabile del dossier”.

21 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...