Donne. Scienza & Vita: “Non solo scorciatoie tecnologiche per risolvere problema fertilità”

Donne. Scienza & Vita: “Non solo scorciatoie tecnologiche per risolvere problema fertilità”

Donne. Scienza & Vita: “Non solo scorciatoie tecnologiche per risolvere problema fertilità”
Durante i lavori assembleari del convegno nazionale, si è riflettuto sulla natura dell’essere donna, attraverso un approfondimento interdisciplinare che, nel suo insieme, ha offerto i lineamenti per un rinnovato sguardo di comprensione di questo mondo

Si è concluso oggi il convegno nazionale dell’Associazione Scienza & Vita, dedicato al tema “Nati da donna: femminilità e bellezza”. Durante i lavori assembleari, si è riflettuto sulla natura dell’essere donna, attraverso un approfondimento interdisciplinare che, nel suo insieme, ha offerto i lineamenti per un rinnovato sguardo di comprensione di questo mondo.
 
E’ emersa la necessità di affrontare previamente la questione antropologica per far fronte al progressivo diffondersi di una cultura anti-umanistica, sempre più aggressiva ed antropocentrica. Da qui il passaggio “da una cultura dell’individualismo a quella della relazione; dal primato della razionalità tecnologica ad una concezione integrale della persona umana”. A partire da questo orizzonte di senso, la proposta di passi ulteriori nello sviluppo del pensiero cristiano femminile, nella direzione di una maggiore centralità del valore della corporeità, come luogo rivelativo dell'identità femminile.
 
Non è mancata l’attenzione ad alcune emergenze sociali quali l’inverno demografico, la pratica dell’utero in affitto, il fenomeno del femminicidio e la diminuita fertilità, soprattutto femminile. In tale prospettiva, dal convegno di Scienza & Vita viene un convinto appello al mondo sanitario perché, in sinergia con le iniziative del Ministero della Salute sul tema, impegni le necessarie energie nella ricerca di vere soluzioni ai crescenti problemi della fertilità, senza limitarsi alla messa a punto di “scorciatoie” tecnologiche (come molte delle tecniche di procreazione medicalmente assistita), poco efficaci e contraddittorie rispetto al significato profondo e personalistico della procreazione umana.
 
A conclusione di questo convegno, Scienza & Vita conferma e rinnova il suo impegno a favore della riscoperta del valore imprescindibile della femminilità e, più in generale, della promozione della donna, assicurando il suo contributo culturale al dibattito e al confronto pubblico.
 
Paola Ricci Sindoni
Presidente nazionale Scienza & Vita

Paola Ricci Sindoni

29 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...