E’ morto il professor Paolo Bianco. Contrastò strenuamente il metodo stamina. Lorenzin: “Una grande perdita per la medicina”

E’ morto il professor Paolo Bianco. Contrastò strenuamente il metodo stamina. Lorenzin: “Una grande perdita per la medicina”

E’ morto il professor Paolo Bianco. Contrastò strenuamente il metodo stamina. Lorenzin: “Una grande perdita per la medicina”
Si è spento oggi a Roma. Aveva 60 anni. Tra i massimi esperti internazionali di cellule staminali mesenchimali era direttore del laboratorio cellule staminali alla Sapienza.

E’ morto oggi a Roma, il professor Paolo Bianco, direttore del Laboratorio cellule staminali dell’Università La Sapienza di Roma e fra i massimi esperti internazionali di cellule staminali mesenchimali, noto anche per il ruolo nel contrastare la diffusione del cosiddetto ‘metodo Stamina’. Il profesor Bianco aveva 60 anni.
 
"La scomparsa del professore Paolo Bianco rappresenta una grande perdita per la medicina”, così il ministro Beatrice Lorenzin. “Lascia un patrimonio di esperienza e conoscenza di cui gli saremo sempre grati. Oggi – prosegue il ministro – prevale il dolore per la perdita umana, e desidero esprimere il mio cordoglio e quello di tutta la sanità pubblica, alla sua famiglia”.
 
“Ricorderemo la sua abnegazione nel ricondurre ogni dibattito all'interno della scienza, la sua disponibilità al confronto, la sua umanità verso i pazienti. Lo ricordo con una delle sue frasi, pronunciata qualche mese fa, in occasione della presentazione dell'ennesimo grande risultato ottenuto con la ricerca sulle staminali e la ricostruzione attraverso esse della retina umana. Disse che "la scienza procede lentamente ma con la sicurezza di risultati tangibili e a volte spettacolari". “
 
L'Italia – conclude Lorenzin – oggi piange la scomparsa di un uomo di grandissimo talento che mancherà molto alla scienza di tutto il mondo".

07 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...