Ebola. L’epidemia mostra segnali di contenimento: nessun nuovo caso da dieci giorni 

Ebola. L’epidemia mostra segnali di contenimento: nessun nuovo caso da dieci giorni 

Ebola. L’epidemia mostra segnali di contenimento: nessun nuovo caso da dieci giorni 
Secondo il Rapporto dell’Oms, al 5 ottobre, non si registrano nuovi casi confermati o probabili di malattia da virus Ebola nella Repubblica Democratica del Congo. Rimangono sei pazienti ricoverati e 1.985 contatti sotto osservazione. Se la situazione resterà stabile, il Paese potrà avviare il conto alla rovescia di 42 giorni per dichiarare la fine dell’epidemia

L’epidemia di Ebola nella provincia del Kasai, nella Repubblica Democratica del Congo, sembra avviarsi verso una fase di controllo.

Il Rapporto sulla situazione esterna n. 4, che contiene dati aggiornati al 5 ottobre, conferma che da dieci giorni non si registrano nuovi casi confermati o probabili.

Un decesso – un neonato di tre settimane – è stato segnalato tra i pazienti già ricoverati, ma non sono emersi nuovi focolai. Le ultime infezioni note risalgono al 26 settembre nelle aree sanitarie di Bulape e Dikolo, mentre altre zone precedentemente colpite non segnalano casi da oltre due settimane.

Al momento 1.985 contatti restano in follow-up, di cui il 98,6% monitorato attivamente, e sei pazienti sono ancora in cura presso i centri specializzati. Dall’inizio dell’epidemia sono stati registrati 64 casi totali (53 confermati e 11 probabili), 43 decessi e 15 guarigioni. Il tasso di mortalità resta elevato, al 67,2%, con cinque operatori sanitari contagiati, tre dei quali deceduti.

Gli epicentri dell’epidemia sono stati le aree sanitarie di Dikolo e Bulape, che insieme rappresentano oltre il 78% dei casi e più dell’80% dei decessi.

Se non verranno segnalate nuove infezioni e i pazienti ricoverati verranno dimessi, il Paese potrà avviare il conto alla rovescia di 42 giorni per dichiarare ufficialmente conclusa l’epidemia.

09 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...