Emergenze di sanità pubblica. La Commissione europea istituisce un gruppo consultivo per affrontarle

Emergenze di sanità pubblica. La Commissione europea istituisce un gruppo consultivo per affrontarle

Emergenze di sanità pubblica. La Commissione europea istituisce un gruppo consultivo per affrontarle
Il commissario Ue: “Durante la pandemia di COVID-19 abbiamo visto come un'emergenza di sanità pubblica possa incidere su tutti i settori della società. Per rispondere a tali emergenze in modo rapido e completo, dobbiamo coinvolgere esperti di molti settori diversi. Questo nuovo comitato consultivo intersettoriale sulle emergenze di sanità pubblica è unico a livello mondiale. Sono orgoglioso che la Commissione europea stia aprendo la strada alla cooperazione intersettoriale in un settore così importante”.

Riunione inaugurale oggi a Lussemburgo per il nuovo comitato consultivo per le emergenze di sanità pubblica. Il comitato è stato istituito a seguito della pandemia di Covid-19 per sostenere e consigliare la Commissione europea e gli Stati membri prima, durante e dopo un’emergenza di sanità pubblica. Si tratta di un elemento importante dell’architettura di sicurezza sanitaria dell’Unione europea della salute, al fine di rispondere più efficacemente alle minacce per la salute a carattere transfrontaliero. A ricordarlo una nota della Commissione Ue.

Il comitato riunisce 44 esperti indipendenti di discipline e settori diversi. In caso di grave crisi sanitaria, valuterà se una determinata situazione debba essere riconosciuta dalla Commissione europea come un’emergenza di sanità pubblica. Il comitato raccomanderà inoltre possibili misure per attenuare l’impatto di tale emergenza. Il gruppo di esperti è istituito sulla base del regolamento relativo alle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero.

La riunione odierna sarà aperta dal Commissario Várhelyi, mediante videomessaggio, alla presenza di rappresentanti del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, dell’Agenzia europea per i medicinali e dell’Organizzazione mondiale della sanità, osservatori del comitato consultivo.

Olivér Várhelyi, Commissario per la Salute e il benessere degli animali, ha dichiarato: “Durante la pandemia di COVID-19 abbiamo visto come un’emergenza di sanità pubblica possa incidere su tutti i settori della società. Per rispondere a tali emergenze in modo rapido e completo, dobbiamo coinvolgere esperti di molti settori diversi. Questo nuovo comitato consultivo intersettoriale sulle emergenze di sanità pubblica è unico a livello mondiale. Sono orgoglioso che la Commissione europea stia aprendo la strada alla cooperazione intersettoriale in un settore così importante”.

14 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...