Expo. Il 2 ottobre convegno Afidamp-Federalimentare sul valore scientifico della sanificazione nell’industria alimentare

Expo. Il 2 ottobre convegno Afidamp-Federalimentare sul valore scientifico della sanificazione nell’industria alimentare

Expo. Il 2 ottobre convegno Afidamp-Federalimentare sul valore scientifico della sanificazione nell’industria alimentare
Ridurre i costi, garantire sicurezza e migliorare le prestazioni puntando su prodotti e servizi di qualità. Questo il tema dell’incontro che si terràall’interno del padiglione CibusèITALIA. Nel corso dell’evento Afidamp e Federalimentare presenteranno un’indagine commissionata all'Istituto Piepoli volta a fotografare lo stato dell’arte dei processi di sanificazione nell’industria alimentare italiana.

Ad Expo si accendono i fari su igiene ed alimentazione, grazie ad un convegno nato dalla sinergia tra Afidamp, associazione della filiera della pulizia professionale e Federalimentare, Federazione Italiana dell'Industria Alimentare aderente a Confindustria. “Il valore scientifico della sanificazione nell’industria alimentare: ridurre i costi, garantire sicurezza e migliorare le prestazioni puntando su prodotti e servizi di qualità”: questo il titolo dell’incontro che si terrà il prossimo 2 ottobre (a partire dalle ore 10,00) all’interno del padiglione CibusèITALIA. Nel corso dell’evento Afidamp e Federalimentare presenteranno un’indagine commissionata all'Istituto Piepoli volta a fotografare lo stato dell’arte dei processi di sanificazione nell’industria alimentare italiana, al fine di evidenziare i fattori di criticità con l’obiettivo di individuare aree di miglioramento.
 
Quello affrontato dal convegno è un tema trasversale poiché non coinvolge solo le imprese o gli addetti del settore, ma l’intera collettività, proprio per le ripercussioni che una scorretta procedura di sanificazione può avere sulla salute e sul benessere dei cittadini. Sicurezza alimentare e tutela del consumatore sono infatti argomenti all’ordine del giorno da parte dell’opinione pubblica e delle Istituzioni. Per questo, quello alimentare si configura come uno dei settori a più alto rischio imprenditoriale e a più alta responsabilità.
 
Obiettivi primari e sinergici per un imprenditore del settore sono, da un lato, la tutela della salute dei consumatori e dall’altro il controllo dei processi di lavorazione, ovvero la prevenzione di alterazioni e contaminazioni dei prodotti, rischiose anche per la salute umana. Infatti, la presenza di un ambiente di trasformazione del materiale alimentare sano e privo di cariche batteriche si riflette in modo determinante anche sull’economia della stessa industria, in quanto migliora la conservabilità degli alimenti nel tempo.
 
La sanificazione ha dunque un valore scientifico sul processo produttivo e di trasformazione degli alimenti e deve essere attuata con delle tecniche integrate di natura chimica, fisica e meccanica. Il convegno mira proprio a illustrare nuovi percorsi virtuosi per conciliare in maniera più efficiente le esigenze del business con una maggiore attenzione alla salvaguardia del benessere dei consumatori e dell’ambiente.
 
Questi i relatori dell’evento del 2 ottobre: Massimo Artorige Giubilesi, Vice Presidente Otall, Filippo Castoldi, Dirigente U.O. Veterinaria – Direzione Sanità Regione Lombardia, Silver Giorgini, Direttore Qualità & Innovazione Prodotti Gruppo Orogel, Andrea Casa, Presidente Aiisa, Alessandro Amadori dell’Istituto Piepoli, Maurizio Notarfonso, Responsabile progetti europei Federalimentare e Toni D’Andrea, AD Afidamp Servizi.

24 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...