Farmacie pubbliche e private: “la manovra è insostenibile”

Farmacie pubbliche e private: “la manovra è insostenibile”

Farmacie pubbliche e private: “la manovra è insostenibile”
La Federazione dei titolari ha oggi riunito il proprio Consiglio nazionale. E Assofarm, per le farmacie pubbliche, ha chiamato a raccolta gli organi associativi per domani 8 giugno. All’ordine del giorno gli effetti del decreto legge 78 che mette a rischio la tenuta dell’intero sistema, sia sul fronte del servizio, sia su quello dell’occupazione
 

I conti li ha fatti la Federfarma, il sindacato dei titolari di farmacia italiani. E mostrano i danni rilevantissimi che il servizio farmaceutico potrebbe subire dalla manovra economica, sotto il profilo della funzionalità e del servizio ai cittadini. Tanto che ne potrebbe chiudere una su cinque. La perdita, infatti, tra i tagli ai prezzi dei farmaci e le “rimodulazioni” dei margini di guadagno di distribuzione intermedia e farmacie operate dal Decreto legge 78 (quello, appunto, che contiene le misure della manovra economica governativa), sarebbe vicina ai 420 milioni all’anno. Una cifra tale da rendere “insostenibile” la sopravvivenza di molte farmacie. Anche per questo la Federfarma ha convocato l’Assemblea nazionale a Roma che si sta svolgendo proprio in queste ore.
All’ordine del giorno dei titolari di farmacia, gli effetti dei tagli di spesa pubblica applicati al settore del farmaco. Considerati – anche alla luce dei nuovi compiti che le stesse farmacie dovrebbero essere chiamate a svolgere come centri di servizio del Ssn” – una vera e propria “penalizzazione”, come ha ricordato Annarosa Racca, presidente della  Federfarma. “I nuovi tagli – continua Racca – saranno di forte ostacolo alla prosecuzione del servizio”. E a subirne gli effetti più devastanti saranno innanzitutto “le piccole farmacie che chiuderanno subito”. Le più grandi, invece, “saranno costrette, per sopravvivere, a tagliare drasticamente i costi, a partire da quelli per il personale”. Un problema occupazionale che ora interessa i circa 30.000 farmacisti collaboratori, laureati qualificati, e i 25.000 addetti non laureati.
Dello stesso identico avviso anche i farmacisti delle farmacie comunali rappresentati dalla Assofarm, l’Associazione delle farmacie municipalizzate. Nella nota con la quale il presidente Venanzio Gizzi convoca in assemblea gli organi dell’Associazione per l’8 giugno, viene ancora una volta sottolineata l’”insostenibilità” della manovra. “Le farmacie comunali” ricorda Gizzi, “operano con margini esigui”: è questo lo schema organizzativo da tempo adottato per destinare risorse “alla fornitura di livelli di servizio finalizzati alla tutela della salute dei cittadini e quindi per un'azione sociale che caratterizzi sempre di più il ruolo delle farmacie comunali”. Anche qui si prospettano “enormi danni a livello occupazionale”. E anche qui Assofarm ribadisce come sia stata disattesa l’intenzione del Governo di trasformare le farmacie in luogo di erogazione di servizi sul territorio (così come previsto dalla legge 69/2009). In quest’ottica Assofarm ha già chiesto – così come ha fatto la Federfarma – un incontro con Governo e regioni nell’ambito della riunione del Tavolo per la Farmaceutica prevista per il 9 giugno. E allo stesso modo è stato chiesto un immediato incontro con la Presidenza dell’Anci.
 

07 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...