Farmacoeconomia. A Milano nel 2015 il congresso europeo di Ispor

Farmacoeconomia. A Milano nel 2015 il congresso europeo di Ispor

Farmacoeconomia. A Milano nel 2015 il congresso europeo di Ispor
Sono oltre 5000 gli esperti attesi, provenienti da tutto il mondo.  Un’opportunità unica per far conoscere l’organizzazione del sistema sanitario italiano caratterizzato da un rapporto di spesa pubblica sanitaria sul PIL tra i più bassi al mondo per i paesi avanzati (circa 7%) e da un livello di efficienza  giudicato tra i migliori dalle agenzie internazionali. 

Un incontro, presso il Consiglio regionale della Lombardia, con i principali stakeholder del sistema sanitario ed industriale italiano, per presentare e definire le linee tematiche del XVIII ISPOR European Meeting 2015, che si terrà a Milano dal 7 all’11 Novembre 2015. L’evento sarà organizzato da  ISPOR, l'International Society for Pharmacoeconomics and Outcomes Research a conclusione dell’Esposizione Universale.


 


La Farmacoeconomia e l’Outcomes Research sono materie che hanno avuto un notevole sviluppo negli ultimi due decenni  in seguito alle attività di agenzie di HTA quali il National Institute for Health and Care Excellence e lo Scottish Medicine Consortium, come ha ricordato il Presidente della III Commissione Sanità e Politiche Sociali del Consiglio regionale della Lombardia, Fabio Rizzi.


 


Dopo il successo del XVII Congresso che si è appena concluso ad Amsterdam, e che ha visto la partecipazione di oltre 4700 delegati, ISPOR stima che quello di Milano del 2015 sarà il più grande congresso di Farmacoeconomia ed Outcomes Research mai organizzato. Sono oltre 5000 gli esperti attesi, provenienti da tutto il mondo.  Un’opportunità unica per far conoscere l’organizzazione del sistema sanitario italiano caratterizzato da un rapporto di spesa pubblica sanitaria sul PIL tra i più bassi al mondo per i paesi avanzati (circa 7%) e da un livello di efficienza  giudicato tra i migliori dalle agenzie internazionali. 


 


Vista l'importanza dell'evento, Ispor European Meeting 2015, che si terrà il prossimo anno, il Co-chairman del Congresso, Lorenzo Giovanni Mantovani, Professore Associato presso il Centro di Sanità Pubblica, Università di Milano Bicocca, ha presentato e discusso i temi scientifici del Congresso nel corso dell’incontro in Consiglio regionale che ha visto la partecipazione  dei massimi esperti del settore.


 


L’approccio adottato è stato simile al percorso del Libro Bianco, che vede il coinvolgimento e la partecipazione degli stakeholder del sistema sanitario ed industriale italiano nella definizione e proposizione delle linee tematiche. 


 


I principali argomenti emersi nel corso dell’incontro hanno riguardato diversi aspetti di farmacoeconmica ed outcomes research quali, l’innovazione in campo farmaceutico e dei dispositivi medici, la sostenibilità dei sistemi sanitari universalistici, il ruolo delle professioni sanitarie nella pianificazione ed organizzazione dei servizi per la salute, l’impatto delle cronicità sulla spesa sanitaria, il valore della prevenzione, l’inclusione del punto di vista dei pazienti nelle valutazioni delle tecnologie sanitarie, gli investimenti in ricerca e sviluppo da parte delle aziende e le relative ricadute occupazionali e di progresso delle conoscenze, l’utilizzo di grandi basi dati nelle analisi di HTA, la personalizzazione delle cure, la valutazione degli esiti di salute nella pratica clinica quotidiana. 


 


Oltre al chairman, Lorenzo Mantovani e al Presidente della III Commissione Sanità del Consiglio regionale della Lombardia, Fabio Rizzi, al dibattito sono intervenuti, Emilia Grazia De Biasi, Presidente XII Commissione Igiene e Sanità del Senato, Andrea Mandelli, Presidente Fofi e Componente della V Commissione permanente Bilancio del Senato, Giancarlo Cesana, Presidente IRRCS Fondazione Policlinico Ca’ Granda, Mario Melazzini, Assessore alle Attività Produttive Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia, Patrizio Piacentini, Presidente eletto AIFOR (Associazione Italiana Farmacoeconomia e Outcomes Research), Stefano Rimondi, Presidente Assobiomedica, Tullio Testa, Segretario SIFO Lombardia, Sara Valmaggi, Vice Presidente del Consiglio regionale della Lombardia e Componente della III Commissione Sanità e Politiche Sociali della Regione Lombardia, Antonio Tomassini, già Presidente XII Commissione Igiene e Sanità del Senato.

18 Novembre 2014

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...