Fibromialgia nei nuovi Lea. CFU- Italia: “Un passo atteso da anni, ma restiamo prudenti” 

Fibromialgia nei nuovi Lea. CFU- Italia: “Un passo atteso da anni, ma restiamo prudenti” 

Fibromialgia nei nuovi Lea. CFU- Italia: “Un passo atteso da anni, ma restiamo prudenti” 
L’associazione CFU-Italia accoglie con cautela la possibile inclusione della fibromialgia nei Livelli essenziali di assistenza. “Sarebbe il riconoscimento della nostra esistenza e un primo passo verso le esenzioni per i casi più gravi”, dichiara la presidente Suzzi, che invita ad attendere la pubblicazione in Gazzetta ufficiale

“Finalmente, dichiarando di essere persone con fibromialgia, non si sarà più derisi”.

Così il direttivo di CFU- Italia, presieduto da Barbara Suzzi e composto da Katia Bugli e Sabrina Albanesi, accoglie la notizia che la sindrome fibromialgica potrebbe rientrare nei Lea di prossima approvazione.

“Il condizionale è d’obbligo perché è anni che noi pazienti e noi come associazione di pazienti che si batte con il Legislatore, alterniamo aspettative, speranze, delusioni”, osserva Suzzi. Tuttavia “se davvero la fibromialgia dovesse essere inserita nei Lea, sarebbe un passo fondamentale. Sarebbe codificare l’esistenza della fibromialgia.

Significherebbe che una fetta delle persone con fibromialgia – non tutte – ma quelle che soffrono di una condizione più severa, potrà godere di esenzioni”.

CFU- Italia vuole essere prudente: “Aspettiamo la pubblicazione in Gazzetta e aspettiamo di leggere le condizioni. Se sarà così non potremo che rallegrarcene. Sembra assurdo – puntualizza – rallegrarsi di ‘avere una patologia’ ma avere una patologia non riconosciuta è come non esistere. Con l’inserimento nei Lea, finalmente, per il Ssn esisteremo”.

Il pensiero “va alla nostra rete, capillare, che instancabilmente in questi anni ha lavorato per sensibilizzare e divulgare la letteratura scientifica esistente. Collaborando, ogni volta che si è reso necessario, con altre associazioni di pazienti col nostro stesso obiettivo”.

24 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...