Forum sanità digitale. Al via dal 10 settembre al Campus Luiss di Roma. Tre giorni di confronto tra Istituzioni, imprese e ricerca

Forum sanità digitale. Al via dal 10 settembre al Campus Luiss di Roma. Tre giorni di confronto tra Istituzioni, imprese e ricerca

Forum sanità digitale. Al via dal 10 settembre al Campus Luiss di Roma. Tre giorni di confronto tra Istituzioni, imprese e ricerca
Obiettivo dell’incontro è quello di tracciare una rotta verso una salute universale, equa e sostenibile. Il presupposto di tutto questo è un consolidamento della 'via digitale' alla sanità. Consolidamento possibile solo a partire da una reale comprensione del tema e da un dialogo inclusivo di tutti gli attori in gioco. Per questo nasce S@lute, un evento promosso dall’Agenzia ricerche innovazione società (Aris) e da Osservatorio Netics.

Medici, infermieri, farmacisti, compagnie assicurative, fornitori del Sistema sanitario nazionale, aziende farmaceutiche, ricercatori, pazienti, pubblica amministrazione e adesso anche informatici, aziende ICT e TLC: il sistema della salute digitale è un organismo in via di sviluppo ma già complesso e articolato. La salute dei cittadini, la sostenibilità economica e sociale del Ssn e lo sviluppo di tecnologie sempre più innovative e all’avanguardia dipendono dal consolidamento della ‘via digitale’ alla sanità. Un consolidamento possibile solo a partire da una reale comprensione del tema e da un dialogo inclusivo delle opinioni di tutti gli attori in gioco. 
 
Proprio con l’obiettivo di favorire dibattito e divulgazione nasce S@lute, il primo Forum della Sanità Digitale, promosso dall'Agenzia ricerche innovazione società (Aris)  e Osservatorio Netics.

“Il successo di grandi piattaforme di comunicazione – come Festival dell’Energia e Osservatorio Nimby Forum, che da anni fanno parte del nostro carnet di iniziative speciali – conferma che business community e opinione pubblica condividono un’esigenza forte: andare a fondo delle questioni, superando i luoghi comuni e intavolando un confronto trasparente e aperto. Il tema della sanità digitale è al crocevia dello sviluppo di questo Paese e siamo certi raccoglierà l’interesse di un pubblico numeroso e partecipe”, commenta Alessandro Beulcke, presidente di Aris.

“La sanità digitale è una partita che l’Italia non può perdere e che, quindi, deve giocare. Adesso. In ballo, per il Ssn, c’è la possibilità o meno di reggere l’impatto dell’invecchiamento della popolazione, mantenendo intatto il requisito dell’universalità delle cure e il rapporto tra qualità e quantità delle prestazioni”, sottolinea Paolo Colli Franzone, direttore scientifico di S@lute.

Il programma in sintesi
Giovedi 10 settembre, la manifestazione aprirà i battenti con il convegno inaugurale: i massimi rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e dell’università terranno a battesimo S@lute, entrando nel merito del concept ‘Il Digitale per una salute universale, equa e sostenibile’. In particolare, oggetto di confronto sarà il Patto per la Salute ’14-’16, con cui Stato e Regioni hanno riconosciuto il ruolo centrale della digitalizzazione nel ripensamento in chiave innovativa del Ssn.

Il pomeriggio sarà dedicato a tre appuntamenti sui nuovi scenari di sanità digitale (a cura di Netics), su esempi concreti di cura a chilometro zero (a cura di Luiss Business School) e sull’innovazione tecnologica applicata alla clinical governance.  La giornata si chiuderà con la premiazione di progetti innovativi in tema di telemedicina, e-inclusion e sistemi informativi ospedalieri.
 
La giornata di venerdi 11 settembre sarà articolata secondo il format del think tank: un panel qualificato di discussant, suddivisi in tavoli di lavoro, si confronterà su temi specifici alla presenza del pubblico e produrrà una serie di proposte e linee guida. Queste ultime saranno poi presentate a tutti nella sessione plenaria finale. Nel dettaglio, i tavoli di discussione saranno dedicati rispettivamente alle filiere della salute e del farmaco, ai nuovi modelli assistenziali e all’empowerment del paziente.
 
S@lute si concluderà sabato 12 settembre con ‘All you can IT’: un barcamp in cui le start up più innovative in fatto di sanità digitale incontreranno i venture capitalist e le aziende farmaceutiche. Per toccare con mano la trasformazione digitale del sistema della sanità e mettere le ali alle idee più interessanti.
 
Realizzato in collaborazione con Generali, Luiss e Sics, S@lute gode del patrocinio del Ministero della Salute, del Ministero dello Sviluppo Economico e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Hanno, inoltre, concesso il patrocinio scientifico Aiop, Assinform, Federfarma, Federsanità Anci e Fiaso.

La manifestazione è il risultato dell’impegno progettuale e del sostegno dei maggiori player del settore della sanità e dell’IT, tra cui AbbVie, Bip, CGM Italia, Mediolanum Farmaceutici, Tecnologie Sanitarie e Vree Health.  

23 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...