Fratture per ottenere risarcimenti dalle assicurazioni. Polizia arresta 11 persone a Palermo

Fratture per ottenere risarcimenti dalle assicurazioni. Polizia arresta 11 persone a Palermo

Fratture per ottenere risarcimenti dalle assicurazioni. Polizia arresta 11 persone a Palermo
Una volta fratturate le braccia o le gambe del malcapitato, l’organizzazione, provvedeva a mettere in scena il finto incidente stradale ingaggiando falsi testimoni e recuperando i veicoli falsamente coinvolti. Da qui partivano le pratiche assicurative, che potevano valere importi variabili tra i 100 e i 150 mila euro per singola pratica. In manette anche un’infermiera dell’ospedale Civico.

Organizzavano frodi assicurative mutilando persone a Palermo. Vittime compiacenti, gente disperata che avrebbe scelto volontariamente di essere colpita con violenza, ricevendo danni anche permanenti, pur di ottenere un facile guadagno. Fino a quando uno di loro è morto nel gennaio 2017 e da qui sono iniziate le indagini della Squadra mobile di Palermo che ha arrestato stamattina 11 persone.
 
“Quell’uomo – si legge in una nota della Polizia – si pensava fosse stata una vittima di un incidente stradale causato da un pirata della strada, in realtà era morto per le conseguenze delle fratture provocate alle sue ossa”.
 
Dalle indagini, i poliziotti hanno scoperto due distinte organizzazioni criminali che si “dedicavano alle frodi assicurative realizzate attraverso le mutilazioni di arti di vittime consenzienti. Questi reclutavano le vittime in luoghi frequentati da soggetti ai margini della società; tra questi tossicodipendenti, persone con deficit mentali o affetti da dipendenza da alcol, e con grandi difficoltà economiche, attratti dalle promesse di facili e cospicui guadagni, mai corrisposti, dai criminali”.
 
Gli agenti hanno anche documentato la “particolare cruenza degli adepti delle due organizzazioni che scagliavano pesanti dischi di ghisa, come quelli utilizzati nelle palestre, sugli arti delle vittime, in modo da procurare delle fratture che spesso menomavano le parti coinvolte costringendole anche per lunghi periodi all’uso di stampelle e a volte alla sedia a rotelle. A volte i criminali in maniera rudimentale somministravano alle vittime dosi di anestetico procurate anche da una delle persone fermate, un'infermiera in servizio presso l'ospedale Civico di Palermo al reparto di neurologia – per attenuarne le grida di dolore. L'infermiera e il marito sono stati bloccati e, in casa, la Squadra mobile ha trovato tre persone fratturate”. 

“Una volta fratturate le braccia o le gambe del malcapitato – si sottolinea – , l’organizzazione, provvedeva a mettere in scena il finto incidente stradale ingaggiando falsi testimoni e recuperando i veicoli falsamente coinvolti. Da qui partivano le pratiche assicurative, che potevano valere importi variabili tra i 100 e i 150 mila euro per singola pratica”.

08 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Farmaci. L’allarme della Regione Sicilia: “Spesa farmaceutica convenzionata fuori controllo per colpa della legge di Bilancio 2024”
Farmaci. L’allarme della Regione Sicilia: “Spesa farmaceutica convenzionata fuori controllo per colpa della legge di Bilancio 2024”

La Regione Sicilia ha inviato una lettera ufficiale al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, denunciando le “criticità” e i “potenziali aggravi di costi” per...