Fumatori di nuovo in calo, ma preoccupano i più giovani

Fumatori di nuovo in calo, ma preoccupano i più giovani

Fumatori di nuovo in calo, ma preoccupano i più giovani
Un’indagine Doxa-Iss fa il punto sulla diffusione del vizio del fumo in Italia. Per ottenere risultati più decisi occorrono un maggiore impegno dei medici di famiglia e una strategia istituzionale più ampia.

Dopo aver subito una battuta d’arresto lo scorso anno, la tendenza che da anni vede il numero di fumatori in calo in Italia è ripresa.
Sono gli uomini a trainare il trend positivo: rispetto allo scorso anno riducono del 5% i consumi. Uno sparuto -2,5% per le donne, invece.
Queste alcune delle cifre dell’indagine Doxa sui fumatori in Italia elaborati dall’Istituto Superiore di Sanità.
Sono 11,1 milioni (il 21,7% della popolazione) i fumatori: 5,9 milioni di uomini (il 23,9%) e 5,2 milioni di donne (19,7%).
La percentuale maggiore si concentra nella fascia di età compresa tra i 25 e i 44 anni (il 26,6 % del totale), seguita dalla fascia 45-64 anni.
Ciò che più preoccupa, però, è la diffusione del fumo tra i giovani: un quinto dei fumatori totali ha un età compresa tra i 15 e i 24 anni. Non solo, l’80% di essi ha messo in bocca la prima sigaretta prima di compiere il diciottesimo anno di età.
Nella maggior parte dei casi si dimostrano inefficaci i tentativi di smettere: un quarto dei fumatori dichiara di averci provato, ma il 70% ha ripreso dopo pochi mesi. Solo il 20% ha resistito per uno o più anni. Interessante il fatto che soltanto il 6,9% dei medici di famiglia abbia suggerito di smettere di fumare ai propri pazienti. Invece, ha precisato Piergiorgio Zuccaro, direttore dell’Osservatorio Nazionale Fumo Alcol e Droghe dell’Iss, “proprio dai medici di famiglia potrebbe giungereun aiuto fondamentale. Se ogni medico riuscisse a convincere 10 pazienti a smettere, in un anno avremmo 500 mila fumatori in meno”. 
L’impegno dei medici, però, è solo un tassello all’interno di una strategia antifumo che dovrebbe essere ben più ampia: “Per far diminuire il numero dei fumatori bisogna anche attivare delle strategie che possano scoraggiare i consumatori – ha proseguito Zuccaro – come aumentare il prezzo minimo del pacchetto di sigarette a 5 euro, introdurre le terapie di disassuefazione nei livelli minimi di assistenza (LEA), rimborsare i farmaci di provata efficacia”.
“Dal punto di vista della conoscenza dei dati sul fumo – ha aggiunto – è importante l’apertura di laboratori che analizzino le sigarette soprattutto tenendo conto che ormai nei canali illegali vengono vendute sigarette contraffatte di cui non conosciamo la composizione e la pericolosità. I circa 5.000 controlli effettuati ogni anno dai Monopoli di Stato – ha concluso Zuccaro – sono una piccola cosa rispetto ai 50 miliardi di sigarette fumate in un anno in Italia”.
A.M. 

18 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...