Gravidanza: la nausea si sconfigge con un ghiacciolo

Gravidanza: la nausea si sconfigge con un ghiacciolo

Gravidanza: la nausea si sconfigge con un ghiacciolo
La notizia arriva dal Congresso nazionale dei ginecologi Sigo-Aogoi in corso a Milano. Testato con successo in Inghilterra, il rimedio arriva ora in Italia, dopo una fase di sperimentazione condotta dall’Aogoi nei mesi scorsi. Chiantera: “Efficace nel 95% dei casi, senza effetti collaterali, e combatte anche la disidratazione”.

Un ghiacciolo può sconfiggere la nausea in gravidanza. Buone notizie per le donne incinta giungono dal Congresso nazionale dei ginecologi italiani in corso a Milano. Una sperimentazione condotta dall’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (Aogoi) in 10 centri nei mesi di settembre e ottobre ha dimostrato che l’utilizzo di un particolare tipo di ghiaccioli può ridurre questo fenomeno fino al 95%. “La nausea è uno dei sintomi più comuni della gravidanza – spiega Antonio Chiantera, segretario nazionale Aogoi –, interessa 6 donne su 10 e nell’1-2% dei casi diventa severa. Di solito compare nei primi mesi e dura dai 30 ai 40 giorni, ma in alcune pazienti si può prolungare fino alla vigilia del parto”.
L’esperto spiega che dopo le problematiche cliniche relative all’utilizzo di alcuni farmaci che poi si sono dimostrati teratogeni (molto noto è il caso del Benedictin negli anni ’80), vi è un’estrema cautela da parte dei medici nel prescrivere medicinali per combatterla. “Per questo la disponibilità di rimedi naturali che non hanno effetti collaterali rappresenta una novità particolarmente interessante per noi ginecologi”.
I Lillipops, questo il nome dei ghiaccioli, sono in vendita da poche settimane nelle farmacie italiane, dopo il grande successo riscosso in Inghilterra. La confezione da 20 costa circa 10 euro e sono disponibili in cinque gusti, senza zucchero aggiunto e a basso impatto calorico: pompelmo e mandarino, limone e menta, camomilla e arancia, lime e vaniglia, zenzero (particolarmente indicato).
I Lillipops nascono dall’esperienza concreta di una neo-mamma: “Quando ero in attesa del mio terzo figlio avevo la nausea, mi sentivo male ed ero disidratata. Non sentivo più i sapori e non avevo appetito – ha raccontato Denise Soden, la casalinga inglese che ha avuto la prima intuizione per questo nuovo rimedio -. Poi ho scoperto il ghiaccio. Riuscivo a tollerarlo, a differenza dell’acqua o di altri liquidi, mi dava sollievo e mi consentiva di idratarmi. Un effetto ancor più marcato quando ho inserito alcuni ingredienti naturali che permettevano anche di renderlo più gradevole”.
A questa scoperta empirica è seguita la fase di ricerca e sperimentazione che ha portato alla conferma ed ha permesso di mettere a punto un prodotto consigliato anche dai ginecologi Aogoi. I gusti sono stati studiati per sintomi diversi – lo zenzero allevia la nausea, la camomilla calma lo stomaco, la menta attenua il bruciore di stomaco – tutti sono rinfrescanti. “Alcune pazienti riferiscono un particolare beneficio mangiandoli la mattina, a stomaco vuoto. Calmano la nausea e facilitano l’appetito. E’ stato anche riferito che sono molto efficaci contro l’acidità di stomaco perché alleviano la sensazione di  bruciore – conclude Chiantera -. Tutto quanto può migliorare la qualità di vita in questa fase così delicata di vita della donna, a patto che sia sicuro, incontra il nostro favore”.

16 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...