Influenza A: Oms, a giugno esperti decideranno se l’allarme è finito

Influenza A: Oms, a giugno esperti decideranno se l’allarme è finito

Influenza A: Oms, a giugno esperti decideranno se l’allarme è finito
Ancora oggi il livello di allerta è al massimo, ma a distanza di un anno, un gruppo di esperti dell’Oms esaminerà l'attuale stato del virus A H1N1 e deciderà se dichiarare finita la pandemia.

Passato l’inverno, e passata l’influenza stagionale che rendeva ancora più rischiosa la diffusione del virus H1N1, è tempo di tirare le somme. L’Oms è pronta ad abbassare il livello di guardia e a questo scopo ha annunciato un attento esame, tra fine maggio e inizio giugno, da parte dei 15 esperti del Comitato di emergenza incaricato di consigliare l’Oms sulla pandemia. Lo ha dichiarato il portavoce dell'Oms Gregory Hartl, spiegando che il Comitato avrà in sostanza tre opzioni: lasciare lo stato di allerta immutato alla fase massima di 6, passare alla fase di “post-picco” o dichiarare conclusa la pandemia.
“Il lavoro degli esperti inizierà con una raccolta delle informazioni sullo stato di attività attuale del virus H1N1, sulla base delle quali sarà possibile valutare l’andamento del virus e decidere se abbassare o meno lo stato di allarme”, ha spiegato Hartl.
Dall’Oms sottolineano inoltre che le morti collegate al virus sono state più delle 18mila finora dichiarate e che un report dettagliato sarà possibile solo tra qualche anno. L’Organizzazione mondiale della sanità è così tornata sulla polemica che l’ha vista coinvolta riguardo all’esagerato allarme lanciato sui rischio pandemia e la corsa all’acquisto dei vaccini scattato in seguito al massimo livello di allarme deciso dall’Oms.
John Mackenzie, che preside la Commissione H1N1, ha ribadito che il rischio pandemia era massimo e niente affatto inferiore ai due precedenti virus che hanno minacciato il mondo. L’Oms sottolinea inoltre che i nomi dei restanti componenti della Commissione sono tutt’ora segreti, decisione che è stata presa per evitare pressioni dalle industrie farmaceutiche o qualsiasi altro gruppo di pressione.
 
L.C.

11 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...