#iRun2. Salute e prevenzione del tumore del colon retto alla maratona di Monza il 13 settembre

#iRun2. Salute e prevenzione del tumore del colon retto alla maratona di Monza il 13 settembre

#iRun2. Salute e prevenzione del tumore del colon retto alla maratona di Monza il 13 settembre
Uno stile di vita attivo e una sana alimentazione possono contribuire a ridurre il rischio di insorgenza di questa patologia. Questo uno dei pilastri della campagna nazionale #iRun2 che approderà a Monza per la manifestazione podistica “MezzaDiMonza”.

Uno stile di vita attivo, caratterizzato dalla giusta attività fisica e da una corretta alimentazione ricca di fibre e povera di grassi animali, può contribuire a ridurre il rischio di insorgenza del tumore del colon retto: questo è uno dei pilastri su cui si fonda #iRun2, campagna nazionale di sensibilizzazione alla salute, alla prevenzione e allo screening di questo tipo di tumore. La campagna, partita il 9 settembre da Milano, e destinata a proseguire in autunno in Campania, approda ora alla “MezzaDiMonza”, manifestazione podistica internazionale del calendario ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera giunta alla sua dodicesima edizione. Tra i partner della gara, con partenza alle ore 9.30 di domenica 13 settembre, i Podisti da Marte, promotori di #iRun2. A tutti i partecipanti alla corsa, il cui percorso si snoda tra il Parco e l’Autodromo di Monza, sarà distribuito materiale informativo sulla prevenzione e lo screening del tumore colon retto. 
 
Sempre all’Autodromo di Monza, sabato 12 settembre, i colori #iRun2 saranno presenti alla Color Run, corsa non competitiva per promuovere il benessere e la felicità, con un team invitato dai Podisti da Marte. Entrambe le manifestazioni sono inserite tra gli eventi della tappa lombarda di #iRun2, regione che vede ogni anno oltre 500.000 cittadini tra i 50 e i 69 anni partecipare allo screening offerto gratuitamente dal Servizio sanitario nazionale. Screening che rappresenta uno dei principali strumenti a disposizione per individuare per tempo sia le forme benigne sia le forme tumorali ancora in uno stadio precoce del tumore colon retto, quello che rappresenta una delle principali cause di morte in uomini e donne con più di 55 anni.
 
La campagna è promossa dall’associazione no-profit Podisti da Marte, dall’Osservatorio Nazionale Screening (Ons), dal Gruppo Italiano Screening Colorettale (GISCoR), con il sostegno de La Gazzetta dello Sport e il contributo non condizionante di Roche. In Lombardia, tappa inaugurale dell’iniziativa gode del Patrocinio della Regione Lombardia e del sostegno della Rete Oncologica Lombarda.

10 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...