Ispesl presenta il sito web per monitorare gli incidenti domestici

Ispesl presenta il sito web per monitorare gli incidenti domestici

Ispesl presenta il sito web per monitorare gli incidenti domestici
Ogni anno il 5% degli italiani è vittima di un infortunio domestico. Per le donne la percentuale sale al 7%, scende al 3% per gli uomini. Circa 4,5 milioni di incidenti, 8mila mortali. Scopo dell’iniziativa dell’Ispesl è ridurre gli infortuni domestici attraverso la divulgazioni di buone pratiche.

Il nuovo portale si pone infatti come crocevia istituzionale per consentire a Regioni, Asl ed enti impegnati sul fronte delle prevenzione e tutela dagli infortuni negli ambienti di vita di migliorare le informazioni e diffondendo notizie utili tra i cittadini. La nuova piattaforma on-line avrà infatti lo sguardo puntato sulle cattive abitudini delle persone che, in casa e nel tempo libero, espongono a maggiore rischio di infortunio. Dai dati Ispesl emerge, tra l’altro, che circa 190mila infortuni all’anno comportano inabilità o giorni/letto superiori ai 30 giorni, incidendo fortemente sulla spesa sanitaria.

La struttura del sito individuata prevede, in particolare, oltre alla descrizione delle attività dell’Osservatorio e alle sue diverse pubblicazioni, aree tematiche relative ai rischi chimici, fisici, strutturali ecc., una banca dati aggiornata relativa agli infortuni domestici, la rassegna stampa degli infortuni e varie opzioni informative. In sintesi, ha spiegato il direttore generale dell’Istituto, Umberto Sacerdote, “in principio alla base del lavoro è stato quello di integrare le peculiarità e le caratteristiche distintive dell’Osservatorio epidemiologico dell’Ispesl in un’applicazione informatica con svariate risorse alle quali sia gli addetti ai lavori, sia i cittadini possono accedere”.

Una parte degli operatori dei Dipartimenti regionali potranno avere accesso al back office del sito per l’inserimento diretto dei dati, garantendo aiuti concreti online alla popolazione. In futuro è prevista l’attivazione di un’area di discussione, un punto di scambio sulle iniziative di prevenzione di sicurezza domestica, stradale, dello sport e del tempo libero per gli operatori del settore.
 

12 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...