Italia-Montenegro: otorini a convegno per migliorare l’integrazione

Italia-Montenegro: otorini a convegno per migliorare l’integrazione

Italia-Montenegro: otorini a convegno per migliorare l’integrazione
Il 29 e 30 ottobre 2010, a Podgorica, capitale del Montenegro si terrà il “2° Simposio degli Otorinolaringoiatri del Montenegro e la 1° Giornata dell’Otorinolaringoiatria Italiana in Montenegro”. Per la prima volta si incontreranno gli Otorinolaringoiatri e Neurochirughi Italiani con i colleghi del Montenegro e degli altri Paesi Balcanici.

L’evento nasce dalla volontà di sviluppare scambi di esperienze e collaborazione continua tra Centri di Eccellenza Medica del Montenegro e Centri di Eccellenza Medica dell’Italia. Il tema del Convegno riguarderà le tecniche chirurgiche attuali ed innovative nel campo dell’Otoneurochirurgia, della Chirurgia endoscopica e della Chirurgia del basicranio. Gli organizzatori dell’evento sono il Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) italiano Novarais, l’Associazione degli Otorinolaringoiatri del Montenegro e il Centro Clinico del Montenegro. Il Convegno è sotto il Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Montenegro, della Regione Lazio e di Sviluppo Lazio. Durante il consesso verranno trattati, discussi e confrontati i più recenti traguardi raggiunti dalla Neuro-otochirurgia per sconfiggere uno dei problemi che più assillano le persone di una certa età e non solo: il problema della sordità.
L’inaugurazione del Convegno è fissata per venerdì 29 ottobre e vi prenderanno parte, tra gli altri, l’Ambasciatore d’Italia in Montenegro, Sergio Barbanti e il ministro della Salute del Montenegro, Miodrag Radunovic. Durante le due giornate verranno illustrate dai diversi relatori, le nuove tecniche di chirurgia conservativa nel campo della respirazione nasale, per la risoluzione delle malattie infiammatorie del naso e dei seni paranasali e delle patologie che riguardano tutta la base del cranio, sia di origine tumorale che mal formativa.
“Con l’ausilio – si legge in una nota – di proiezioni video e con un servizio di traduzione simultanea Italiano – Montenegrino e viceversa, verranno sia rappresentati e commentati specifici casi clinici, sia illustrate le esperienze di ciascuno dei partecipanti, per fare il punto sull’attuale stato dell’arte, ma sopratutto per pensare come raggiungere insieme, traguardi sempre più ambiziosi ed importanti per quel bene primario che è la salute di ciascuno di noi. Tutto ciò sarà possibile solo attraverso una stretta e costante collaborazione trans-nazionale soprattutto in uno scenario di integrazione europea: proprio questo è uno degli obiettivi del Convegno”.

27 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...