La bellezza non conosce crisi, gli italiani non rinunciano ai cosmetici

La bellezza non conosce crisi, gli italiani non rinunciano ai cosmetici

La bellezza non conosce crisi, gli italiani non rinunciano ai cosmetici
Tre italiani su quattro non rinunciano ai prodotti di bellezza. La cura della propria immagine sembra proprio non conoscere periodi di crisi. Secondo il rapporto 'Beauty 2010', che fotografa la situazione dell'industria cosmetica italiana, infatti, è proprio quando l'economia cala che la spesa per questa tipologia di prodotti aumenta.

Analizzando i dati presentati, si può osservare come il 74,5% degli intervistati nel 2009 e il 79,5% nel 2010 non solo non ha diminuito la spesa per la cosmesi nell'anno in corso, ma prevede anche di aumentarla in quello successivo. Per il 64,4% del campione inoltre le spese per questi prodotti si classificano al terzo posto fra quelle irrinunciabili, subito dopo l'alimentazione e i farmaci.

“C'è un valore 'sociale’ dei prodotti di bellezza – ha spiegato Fabio Franchina, presidente di Unipro, l'associazione dei produttori, che ha realizzato il rapporto – il cosmetico aiuta a vivere meglio e a stare bene con gli altri, come ha ammesso il 57% degli intervistati. Anche il comportamento anticiclico rispetto alla crisi non è strano, è stato già visto in altri casi: dopo l'11 settembre ad esempio c'è stato un boom dei centri benessere”. Questo particolare rapportarsi ai cosmetici da parte del pubblico si è tradotto in una sostanziale tenuta del settore nei confronti della crisi: il mercato nel 2009 è cresciuto dello 0,3%  raggiungendo un valore di 9,1 miliardi di euro, una cifra maggiore di quella del settore calzature.

“I dati sono positivi anche per quest'anno – ha sottolineato il vice ministro allo Sviluppo Economico Adolfo Urso – in gennaio la crescita del settore è stata del 20%, maggiore di quella degli altri comparti”. L'industria cosmetica inoltre occupa 35.000 addetti (che diventano oltre 200.000 considerando anche l'indotto) e da diversi anni non registra contrazioni sui livelli occupazionali. “Dei cosmetici non possiamo fare a meno – ha dichiarato il sottosegretario alla Salute Francesca Martini – se il settore viene portato avanti con etica dalle aziende italiane ha un grande futuro davanti”. Le prospettive rosee per il futuro sono condivise anche dai produttori: “Le previsioni per il 2010 sono positive – ha concluso Franchina – noi abbiamo la fortuna di essere stimolati dal consumatore, che è esigente e preparato. Non dimentichiamoci che un uomo non esce di casa prima di aver usato 7 cosmetici, e una donna se non ne ha utilizzati 20”.
 
G.R.

20 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...