Legge 40: le modifiche della Corte Costituzionale hanno migliorato il tasso di gravidanze

Legge 40: le modifiche della Corte Costituzionale hanno migliorato il tasso di gravidanze

Legge 40: le modifiche della Corte Costituzionale hanno migliorato il tasso di gravidanze
La riduzione delle restrizioni seguite alla pronuncia della Suprema Corte ha consentito l’aumento della percentuale di successi, passati dal 20,4 al 23,5 per cento. 

Era il 20,42 per cento la percentuale di gravidanze portate a termine con successo dopo aver iniziato un ciclo di procreazione medicalmente assistita prima che la Corte Costituzionale dichiarasse parzialmente illegittima la legge 40 nella primavera del 2009. Dopo la decisione della Suprema Corte, la percentuale è salita al 23,49 per cento.
È il risultato di uno studio presentato nel corso del 26° meeting annuale dell’European Society of Human Reproduction and Embryology. A condurre la ricerca, un gruppo dell’Istituto Clinico Humanitas di Milano coordinato da Paolo Levi Setti in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità.
Il gruppo ha analizzato l’esito di 3,274 cicli di IVF/ICSI effettuati presso l’Istituto Clinico Humanitas prima (2,248) e dopo (1,026) la pronuncia della corte rilevando un innalzamento del tasso di gravidanza di oltre il 3% per ciclo iniziato nel gruppo esaminato dopo le modifiche introdotte dalla Corte Costituzionale.
E ciò è avvenuto a parità delle caratteristiche del campione. Inoltre, hanno rilevato i ricercatori, il numero di parti trigemini è calato dal 2.46 al 1.68 per cento.
"Una diminuzione dei parti trigemini è incoraggiante dal momento che per la madre e il bambino i rischi associati alle nascite multiple di questa natura sono elevati”, ha commentato Levi Setti. “Per raggiungere un più elevato tasso di gravidanza a ridurre non solo i parti trigemini, ma anche quelli gemellari, a selezionate coppie con una buona prognosi può essere proposto il trasferimento di un singolo embrione”. “È uno sviluppo incoraggiante”, ha aggiunto Luca Gianaroli, presidente dell’European Society of Human Reproduction and Embryology. “Continueremo a monitorare la situazione nella speranza che si rafforzi il trend positivo verso un successo sempre maggiore delle tecniche di riproduzione assistita in Italia”. 

28 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...