Luci accese sulla psoriasi

Luci accese sulla psoriasi

Luci accese sulla psoriasi
Sabato 23 e domenica 24 ottobre in oltre 50 nazioni si celebra la Giornata Mondiale della Psoriasi, la campagna è destinata a migliorare l’informazione su questa patologia della pelle che colpisce 150 milioni di persone al mondo e 3 milioni di italiani.
Ma quest’anno si continua a discutere del caso Psocare.

150 milioni di persone al mondo e 3 milioni in Italia. Sono i numeri della psoriasi su cui la Giornata Mondiale della Psoriasi che si celebrerà sabato 23 e domenica 24 ottobre in oltre 50 nazioni vuole accendere i riflettori. 

La Giornata, tuttavia, non ha soltanto lo scopo di mettere l’accento sulla diffusione della patologia, ma anche quello di dare maggiore visibilità e peso ai malati. Ancor più quest’anno, dopo i  recenti fatti giudiziari che hanno coinvolto alcune regioni italiane e il progetto Psocare (leggi l’articolo). 

Per l’Italia la giornata, promossa da A.DI.PSO. (Associazione per la Difesa degli Psoriasici), prevede l’allestimento in circa 40 città di gazebo informativi dove dermatologi e volontari dell’associazione saranno a disposizione dei cittadini per fornire informazioni e distribuire materiale divulgativo sulla psoriasi e sulla psoriasi artropatica. Lo scopo è quello di combattere i pregiudizi dovuti alla scarsa informazione e diffondere la conoscenza sulla malattia e sulle opportunità terapeutiche.“La paura e i pregiudizi che circondano questa patologia, spesso erroneamente ritenuta contagiosa, devono essere eliminati e combattuti attraverso informazione e campagne di sensibilizzazione”, ha affermato Dorina Bianchi, vicepresidente dei senatori Udc, nel corso di una tavola rotonda organizzata dall’A.DI.PSO e dall’Osservatorio Sanità e Salute. 

Inevitabili però quest’anno i richiami alla cronaca: “I malati di psoriasi sono rimasti sconvolti dalle notizie riferite dai TG e dalla Stampa relative alle vicende giudiziarie”, ha affermato la presidente ADIPSO Mara Maccarone. “Ci auguriamo che venga fatta luce al più presto, affinché al danno e alle sofferenze della nostra malattia non si aggiunga anche la beffa di essere usati, nostro malgrado, come merce di scambio.  In questo momento particolare – ha aggiunto – gli psoriasici si sentono destabilizzati, impauriti e bisognosi di informazioni corrette e rassicuranti”.

Intanto la ricerca scientifica compie importanti passi avanti: uno studio europeo che ha visto impegnati anche ricercatori italiani guidati da Giuseppe Novelli – preside della facoltà di medicina e chirurgia e direttore dell'Istituto di genetica umana dell'università degli studi di Roma Tor Vergata – ha cominciato a far luce sui fattori genetici della psoriasi e dell'artrite psoriasica. Scoperta che potrebbe aprire la porta a trattamenti sempre più mirati ed efficaci. Tuttavia, i risultati dello studio, pubblicati su Nature Genetics, “non devono creare illusioni di cure immediate e risolutive a partire già da domani”, ha precisato la senatrice PD Mariapia Garavaglia. “E deve farci infine riflettere sull'importanza e il valore della ricerca italiana, che deve fare costantemente i conti con le difficoltà legate alla scarsezza degli investimenti”.

 

L’elenco delle “Piazze” in cui si svolgerà la Giornata Mondiale della Psoriasi sarà disponibile consultando il sito www.adipso.org o chiamando il numero verde 800 031 566.

 

 

Link correlati

01 ottobre 2010 

04 ottobre 2010

22 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...