30 maggio: Giornata del sollievo

30 maggio: Giornata del sollievo

30 maggio: Giornata del sollievo
Si celebra domenica la nona edizione della Giornata, promossa dall’associazione “Gigi Ghirotti”, dedicata al sollievo dalle patologie dolorose. Soddisfazione di tutti gli operatori per la recente approvazione delle legge sulle cure palliative e iniziative in molti ospedali. Secondo l’indagine di Cittadinanzattiva-Tdm, però, chi è affetto da una patologia dolorosa impiega anni prima di trovare una risposta adeguata.

Il 53% delle persone che soffrono di patologie che comportano dolore consulta dai 2 ai 5 medici prima di arrivare ad un Centro specializzato e spesso passano anni prima di considerare questo aspetto della malattia come qualcosa da affrontare seriamente. Prima un terzo dei pazienti “sopporta”, oppure (23%) si cura da solo.
Sono questi i dati dell’Indagine “Non siamo nati per soffrire” condotta da Cittadinanzattiva-Tdm attraverso questionari rivolti a pazienti in cura presso i Centri di terapia del dolore.
La recente approvazione della legge 38 (15 marzo 2010) sulle cure palliative e la terapia del dolore rappresenta certamente un passo avanti nella diffusione di una cultura che sappia affrontare e combattere la sofferenza, anche attraverso una maggiore accessibilità ai farmaci specifici. Tuttavia l’indagine del Tdm mostra come spesso i pazienti siano costretti a sostenere in proprio le spese per le terapie antidolorifiche. Tra questi il 35% ha dovuto sostenere a proprio carico le spese per visite, il 34,6% per farmaci, il 13,6% per interventi di riabilitazione.

La Giornata del sollievo è stata promossa anni fa dalla Fondazione intitolata a Gigi Ghirotti, il giornalista che, ammalatosi di cancro, volle farsi “inviato nel tunnel della malattia”, raccontando la sua esperienza in un’inchiesta per la Rai.
Giunta alla sua nona edizione la Giornata del sollievo è stata presentata il 26 maggio scorso al ministero della Salute nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato il ministro Ferruccio Fazio, Bruno Vespa, presidente della Fondazione Gigi Ghirotti, Vito Ferri, coordinatore scientifico della Fondazione, Annarosa Racca, presidente di Federfarma, Annalisa Silvestro, presidente della Federazione Nazionale Ipasvi e Angelo Michele Iorio, vicepresidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Moltissime le adesioni alla Giornata. Tra queste, di particolare importanza quella dei Collegi infermieristici. “Prevenire e contrastare il dolore e alleviare la sofferenza qualunque sia la condizione clinica e fino al termine della vita dell’assistito, sono precisi doveri degli infermieri espressamente indicati dal Codice deontologico” afferma in una nota Annalisa Silvestro, presidente della Federazione Ipasvi, ricordando come la legge 38 favorisca una collaborazione tra infermiere e farmacista, allo scopo di facilitare anche a domicilio la corretta assunzione, tenuta e gestione dei farmaci, in particolare di quelli prescritti per prevenire e lenire il dolore.

Dibattiti, proiezioni di filmati, corsi di make-up specializzati coinvolgeranno operatori, pazienti e familiari degli Istituti Regina Elena e San Gallicano di Roma, nella convinzione che “prendersi cura del sollievo è il completamento e il consolidamento del processo di cura”, come sottolinea Francesco Bevere, direttore generale della struttura.
Giornata di eventi e incontri anche al Policlinico Gemelli di Roma, che coinvolge tutta la struttura ma si rivolge in particolare a studenti e specializzandi per sensibilizzarli  a sviluppare una cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale.
 
L’elenco completo delle iniziative organizzate per celebrare la Giornata del sollievo 2010 è disponibile sul sito del ministero della Salute www.salute.gov.it

28 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...