Mario Negri e Istituto Weizmann. Il 9 febbraio concerto alla Scala per finanziare ricerca su Alzheimer

Mario Negri e Istituto Weizmann. Il 9 febbraio concerto alla Scala per finanziare ricerca su Alzheimer

Mario Negri e Istituto Weizmann. Il 9 febbraio concerto alla Scala per finanziare ricerca su Alzheimer
Il Maestro Zubin Mehta dirigerà l’Orchestra Filarmonica della Scala in occasione dell’ormai più che ventennale Concerto straordinario a sostegno della ricerca congiunta dell’Istituto Weizmann di Scienze di Rehovot (Israele) e dell’Irccs Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri.

Lunedì, 9 Febbraio 2015 alle ore 20.00, al Teatro alla Scala, il Maestro Zubin Mehta dirigerà l’Orchestra Filarmonica della Scala in occasione dell’ormai più che ventennale Concerto straordinario a sostegno della ricerca congiunta dell’Istituto Weizmann di Scienze di Rehovot (Israele) e dell’Irccs Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Durante il concerto, organizzato dalla Fondazione Negri Weizmann, saranno eseguite musiche di Ludwig van Beethoven: Egmont, Ouverture; Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60; Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 ‘Eroica’.

L’impegno della Fondazione Negri Weizmann si è andato concentrando nel sostegno alla ricerca sulle cause della malattia di Alzheimer condotta dai due Istituti. I fondi raccolti con il prossimo concerto contribuiranno alla realizzazione di un laboratorio comune di ricerca al fine di rendere ancora più efficace lo scambio scientifico tra i due Istituti per lo sviluppo di progetti in collaborazione. Lo scambio di conoscenze, di esperienze scientifiche e di ricercatori fra i due istituti, consentirà un miglior sviluppo di progetti condivisi, garantendo tempi di esecuzione più brevi e una crescita culturale capace di affrontare meglio le problematiche che la malattia di Alzheimer propone.
 
“Attualmente – spiega Silvio Garattini, Direttore dell’Irccs Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – è già in corso una collaborazione che vede coinvolti Gianluigi Forloni e Diego Albani per l'Istituto Mario Negri e Menahem Segal per l’Istituto Weizmann. Collaborazione che ha per tema i meccanismi patofisiologici che legano gli effetti dello stress allo sviluppo della malattia di Alzheimer. La collaborazione si basa sulla disponibilità di modelli sperimentali ben caratterizzati nei laboratori milanesi e sulle complementarietà delle competenze dei due laboratori, biochimiche e comportamentali a Milano ed elettrofisiologiche a Rehovot”.

I primi risultati di questa collaborazione sono già stati pubblicati (Grigoryan et al 2014) e saranno inseriti in una presentazione da parte di Menahem Segal al prossimo Congresso AD/PD di Nizza.  “La disponibilità di risorse economiche adeguate per la realizzazione di un laboratorio comune – aggiunge Robert Parienti, Delegato Generale per l’Europa dell’Istituto Weizmann di Scienze – permetterà di alimentare questo progetto allargando i contenuti ad altri aspetti della fisiopatologia dell'Alzheimer e soprattutto creando le condizioni per lo scambio di giovani ricercatori fra i laboratori per l'acquisizione diretta di competenze scientifiche e metodologiche essenziali per migliorare l'approccio ad una malattia complessa come l'Alzheimer”.

In questo momento all’Irccs Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e all’Istituto Weizmann di Scienze gli studi sono concentrati sull'identificazione di nuovi bersagli terapeutici aumentando la conoscenza dei meccanismi patologici alla base della malattia; l'individuazione di biomarcatori capaci di rivelare in una fase precoce, la presenza della malattia; la caratterizzazione più accurata e selettiva possibile di profili di rischio che identifichino specifici gruppi di soggetti Alzheimer. 

09 Gennaio 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...