Massa. Indagato primario di Medicina generale del Noa per 33 morti sospette. Possibili infezioni contratte in reparto. Ma la Asl smentisce: “Numero decessi in linea con anni precedenti”

Massa. Indagato primario di Medicina generale del Noa per 33 morti sospette. Possibili infezioni contratte in reparto. Ma la Asl smentisce: “Numero decessi in linea con anni precedenti”

Massa. Indagato primario di Medicina generale del Noa per 33 morti sospette. Possibili infezioni contratte in reparto. Ma la Asl smentisce: “Numero decessi in linea con anni precedenti”
In tutto 33 morti sospette tra i degenti della struttura ospedaliera tra dicembre 2017 e gennaio 2018. Lo riporta oggi La Stampa spiegando che l'iscrizione è "strumentale", "di rito" e "a tutela dello stesso indagato" in vista di esami irripetibili per i quali la procura, l'1 ottobre, conferirà l'incarico, al fine della nomina di un proprio consulente.
 

Il primario di medicina generale dell'ospedale Noa di Massa (Massa Carrara) è stato iscritto nel registro degli indagati dalla procura della città toscana in merito all'inchiesta aperta dopo l'esposto presentato dall'attuale presidente del consiglio comunale Stefano Benedetti su 33 presunte morti sospette, a causa di possibili infezioni contratte in reparto, tra i degenti della struttura ospedaliera tra dicembre 2017 e gennaio 2018.
 
Lo riporta oggi La Stampa spiegando che l'iscrizione è "strumentale", "di rito" e "a tutela dello stesso indagato" in vista di esami irripetibili per i quali la procura, l'1 ottobre, conferirà l'incarico, al fine della nomina di un proprio consulente.
 
Notificato l'avviso del conferimento dell'incarico anche ai parenti dei 33 pazienti deceduti come parti offese. La procura ha anche chiesto le cartelle cliniche dei 33 pazienti alla Asl.
 
Sempre come riportato da La Stampa, già a febbraio scorso, quando Benedetti rese noto di aver presentato l’esposto, l’Asl aveva spiegato che il numero dei decessi "era in linea con quello degli anni precedenti" e che "non erano avvenuti casi di infezione".


 


Nella sua denuncia Benedetti parlava di pazienti, entrati in ospedale con patologie diverse, che sarebbero morti tra il 20 dicembre 2017 e il 10 gennaio 2018 per aver "contratto batteri intestinali all’interno della struttura". La Asl querelò Benedetti e ora, rendendo noti i dati raccolti sui decessi del passato, parla di "37 decessi nel reparto di medicina generale dal 20 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016; 36 decessi nello stesso reparto dal 20 dicembre 2016 al 10 gennaio 2017 e 33 decessi dal 20 dicembre 2017 al 10 gennaio 2018".  

19 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

Toscana. Giani presenta la Giunta, Monia Monni nuovo assessore alla Salute
Toscana. Giani presenta la Giunta, Monia Monni nuovo assessore alla Salute

È nata la nuova Giunta di Eugenio Giani, confermato presidente della Regione Toscana alle scorse elezioni del 12-13 ottobre. A prendere il posto di Simone Bezzini alla Salute, Monia Monni,...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...