Merck premia i giornalisti. Il tema sarà “Il valore della persona: il paziente al centro del percorso terapeutico-assistenziale”

Merck premia i giornalisti. Il tema sarà “Il valore della persona: il paziente al centro del percorso terapeutico-assistenziale”

Merck premia i giornalisti. Il tema sarà “Il valore della persona: il paziente al centro del percorso terapeutico-assistenziale”
La partecipazione al Premio Giornalistico Merck è gratuita ed è riservata ai giornalisti (professionisti e/o pubblicisti) regolarmente iscritti all'Ordine Nazionale. Possono concorrere gli autori di articoli e servizi radiotelevisivi in lingua italiana pubblicati o trasmessi dal 12 ottobre 2015 al 31 maggio 2016, all’interno dei quali vengano trattate tematiche relative alla centralità del paziente.

Riconoscere e valorizzare il ruolo dei professionisti dell’informazione chiamati ad informare sul tema della centralità del paziente e sugli aspetti che la riguardano. Questo l’obiettivo del Premio Giornalistico Merck “Il valore della persona: il paziente al centro del percorso terapeutico-assistenziale”, che Merck Serono S.p.A., affiliata italiana di Merck, azienda leader in ambito scientifico e tecnologico, ha annunciato lo scorso 7 ottobre in occasione dell’incontro “Biotecnologie ed Innovazione in Medicina sul Web 2.0. Fonti di Informazione, Fruitori, Linguaggi”. L’iniziativa mira a sottolineare la grande responsabilità che i media hanno nel sensibilizzare le Istituzioni e l’opinione pubblica in merito alla necessità di una Sanità che riconosca sempre più la centralità del paziente all’interno del Sistema Salute.

“Con il Premio Giornalistico Merck – dichiara Antonio Messina, Presidente e Amministratore Delegato di Merck Serono S.p.A. – intendiamo non solo riconoscere l’importanza di una corretta informazione in ambito healthcare, ma anche stimolare i giornalisti a dare spazio ad un tema a noi molto caro e spesso sottovalutato, quello appunto della Centralità del Paziente. Un paziente adeguatamente informato e coinvolto durante il suo percorso terapeutico, – prosegue il Dottor Messina – è infatti più consapevole dei propri bisogni, più attento e maggiormente aderente alle terapie con conseguente miglioramento delle sue condizioni di salute. Attraverso questa iniziativa – conclude Antonio Messina – Merck vuole offrire il proprio contributo per richiamare l’attenzione di tutti gli attori del settore sull’esigenza di rispondere ai bisogni, alle preferenze e a i valori del cittadino-paziente”

Saranno considerati idonei a partecipare al Premio Giornalistico Merck i lavori riguardanti:

♦Iniziative volte a migliorare l’assistenza al paziente
♦L’importanza dell’empowerment dei pazienti con patologie croniche
♦La comunicazione medico-paziente
♦Il diritto all’uguale accesso alle terapie su tutto il territorio nazionale
♦Le Soluzioni eHealth che migliorano l’assistenza e la qualità della vita del paziente

La partecipazione al Premio Giornalistico Merck è gratuita ed è riservata ai giornalisti (professionisti e/o pubblicisti) regolarmente iscritti all'Ordine Nazionale. Possono concorrere gli autori di articoli e servizi radiotelevisivi in lingua italiana pubblicati o trasmessi dal 12 ottobre 2015 al 31 maggio 2016, all’interno dei quali vengano trattate tematiche relative alla centralità del paziente.
 
Il Premio prevede la suddivisione dei partecipanti in tre categorie:
►Quotidiani e Periodici (settimanali, mensili, quattordicinali, quindicinali, bimestrali, trimestrali e allegati salute dei quotidiani)
►Radio e Tv
►Testate Online (inclusi blog)
 
Ciascun vincitore riceverà una somma pari a 1.500 euro e dovrà partecipare personalmente alla cerimonia di premiazione che avrà luogo entro la fine del 2016.

28 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...