Napoli. Gravi tre giovani dopo avere assunto Amnesia

Napoli. Gravi tre giovani dopo avere assunto Amnesia

Napoli. Gravi tre giovani dopo avere assunto Amnesia
I ragazzi, di età compresa tra i 16 e i 19 anni, avrebbero acquistato la sostanza stupefacente in un locale sul lungomare. I carabinieri hanno aperto una una indagine. De Magistris: “Sottovalutati i segnali di disagio”. L’esperta: “Possibili danni permanenti”

Sono gravi le condizioni dei tre giovani, di età compresa tra i 16 e i 19 anni, che hanno assunto Amnesia, una sostanza stupefacente recentemente introdotta nelle piazze di spaccio. Sulla vicenda i carabinieri stanno svolgendo accertamenti per individuare il locale sul lungomare di Napoli dove i giovani hanno acquistato la sostanza chimica, frutto della combinazione tra marijuana di pessima qualità e gocce di metadone. I tre ragazzi coinvolti sono una ragazza di 16 anni e due ragazzi di 18 e 19 anni.

Secondo le prime notizie rese note, lo spaccio della sostanza risale a circa venti giorni fa, il consumo da parte dei ragazzi sarebbe avvenuto in momenti diversi e i sintomi dopo l'assunzione sono stati perdita di lucidità e, in particolare la ragazza, avrebbe avuto problemi di capacità motoria.

"L'amnesia – ha spiegato Maria Triassi, direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell'Università Federico II – può produrre danni permanenti al sistema nervoso soprattutto negli adolescenti perché vivono ancora una fase in cui il sistema è in formazione. E' – ha aggiunto – un mix micidiale tra allucinogeni, come la cannabis, e sostanze deprimenti del sistema nervoso come l'eroina, il metadone e perfino il liquido delle batterie delle automobili. Può produrre danni permanenti al cervello con riflessi sul corpo come al sistema motorio".

Il dato "preoccupante" secondo la direttrice del Dipartimento universitario è che i giovani "non riescono più a stare bene senza il ricorso a sostanze stupefacenti e allucinogene". Da qui la necessita' di una "forte" azione di contrasto che "faccia capire loro – ha aggiunto – i seri pericoli che simili sostanze possono avere sul loro corpo e sulla loro stessa vita. Serve – ha concluso – una rivoluzione culturale che ponga al centro dell'adolescenza il concetto di vita come impegno e non come autodistruzione".

Rispetto alla vicenda, forte preoccupazione "come amministratore e genitore" è stata espressa dal sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, che ha evidenziato come il tema sia "nazionale e internazionale" e come nelle moderne società ci sia "un forte disagio complessivo di cui si sottovalutano i segnali". Il sindaco ha, pertanto, sottolineato l'importanza di incentivare "politiche pubbliche sul territorio come gli sportelli d'ascolto, i centri di salute mentale e la politica pubblica della sanità" e ha ribadito che "quando si impegnano risorse economiche per il sociale non è un lusso. Per questo – ha aggiunto – noi sindaci ci indigniamo quando dai governi ci sono forti tagli che spesso vanno a intaccare proprio i servizi necessari per dare risposte alla sofferenza".

28 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

Elezioni in Campania. Roberto Fico è il nuovo presidente delle Regione
Elezioni in Campania. Roberto Fico è il nuovo presidente delle Regione

Roberto Fico, già deputato alla Camera dal 15 marzo 2013 al 12 ottobre 2022 per il Movimento 5 Stelle, candidato oggi alle elezioni regionali per il centrosinistra, ha vinto con...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...