Nasce il Comitato strategico pazienti-Società scientifiche

Nasce il Comitato strategico pazienti-Società scientifiche

Nasce il Comitato strategico pazienti-Società scientifiche
Il gruppo di lavoro permanente formato da FederAnziani Senior Italia e dalle Società scientifiche delle principali aree mediche si è insediato oggi a Roma. L’obiettivo è quello di far progredire ulteriormente l’alleanza tra pazienti e medici specialisti per migliorare la salute della popolazione e lavorare strategicamente a fianco delle Istituzioni nazionali e locali.

Un Comitato Strategico formato da dieci Società Scientifiche operanti nell’area delle principali patologie croniche e da FederAnziani Senior Italia, Federazione delle Associazioni della terza età, si è insediato oggi ufficialmente a Roma con l’obiettivo di far progredire ulteriormente l’alleanza tra pazienti e medici specialisti per migliorare la salute della popolazione e lavorare strategicamente a fianco delle Istituzioni nazionali e locali.
“Il Comitato lavorerà per area specialistica al fine di fronteggiare il complesso scenario posto dall’invecchiamento demografico e dalle mutate condizioni economiche e finanziarie del Paese evidenziandosi, di fatto, il bisogno di elaborare proposte concrete che consentiranno di coniugare la sostenibilità del nostro sistema con efficaci risposte ai bisogni di salute dei cittadini – così sottolinea Roberto Messina, Presidente di FederAnziani Senior Italia -. FederAnziani intende, in tal modo, proseguire sulla base di solide premesse scientifiche e attraverso una crescente sinergia con i più autorevoli esponenti del mondo della medicina il dialogo proficuo già in essere con le Istituzioni che governano la Sanità del Paese”.

Le Società Scientifiche coinvolte sono Società italiana di diabetologia, rappresentata dal Presidente Enzo Bonora, sostituito dal Consigliere Nazionale Davide Lauro; Associazione italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione, rappresentata dal Presidente Gian Luca Botto e dal Past President Luigi Padeletti; Associazione scientifica per lo studio delle malattie respiratorie, rappresentata dal Past Presidente Fernando De Benedetto; Società italiana di endocrinologia, rappresentata dal Presidente Andrea Lenzi; Società italiana di andrologia e medicina della sessualità, rappresentata dal Presidente Emmanuele Jannini; Società italiana di medicina personalizzata, rappresentata dal Presidente Paolo Marchetti; Società degli oftalmologi universitari, rappresentata dal Presidente Leonardo Mastropasqua; Società italiana di psichiatria, rappresentata dal Presidente Emilio Sacchetti e dal Past President Claudio Mencacci; Società italiana di neuropsicofarmacologia, con l’adesione del Presidente Eugenio Aguglia; Società italiana di urologia, rappresentata dal Segretario Generale Vincenzo Mirone, sostituito dal responsabile regionale Lazio Antonio Rizzotto. Fa parte del Comitato Strategico anche Walter Santilli, Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa Università La Sapienza, Roma. E’ intervenuto all’incontro Sergio Pecorelli, Magnifico Rettore dell’Università di Brescia, per illustrare le linee guida del IV Congresso della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute che si svolgerà a Rimini dal 20 al 22 novembre 2015. 

15 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...